Il selfie e l’anima di Mirella Bispuri al Teatro Furio Camillo

Il selfie e l’anima di Mirella Bispuri al Teatro Furio Camillo
Debutterà giovedì 5 gennaio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Furio Camillo - via Camilla, 44 - lo spettacolo di Mirella Bispuri “Il selfie e l’anima” - regia: M. Bispuri ed interpretato da Roberto Allemanini, Isabella Maria Apuzzo, Antonella De Cesare, Stefania Di Filippo, Domenico Montuori, Marcello Ravesi e Caterina Rinaldi.

Va in scena da giovedì 5 a domenica 8 gennaio 2023 al Teatro Furio Camillo Il selfie e l’anima, spettacolo scritto e diretto da Mirella Bispuri.

La vita pacata e abitudinaria dei condomini di un tranquillo stabile romano scorre senza particolari scosse, scandita da una routine e, ina alcuni casi, addirittura frustrante. Il selfie è lo strumento con il quale si divertono a costruire un’immagine di sé più amabile e vincente; vagheggiata e costruita ad arte per potervisi identificare e per occultare così l’“ingombro” della propria immagine più intima e profonda. Spinti dalla necessità di mostrarsi a tutti i costi o dall’amaro bisogno di scomparire, si impegnano in comici slanci di cambiamento, nell’uso di furbe scorciatoie e in ridicoli tentatici di travestimento. L’“auto click” compulsivo e la ricerca forsennata di esser ritratti per ciò che in realtà non sono, rischia però di dare vita a situazioni inaspettate, comiche, bizzarre, e talvolta drammatiche. Uno scatto con il grandangolo li immortalerebbe così: sorridenti, colorati e al passo con i tempi. Il “fermo immagine” di una puerile e solitaria attesa della felicità.

 

Il selfie e l’anima di Mirella Bispuri - regia: M. Bispuri; assistente alla regia: Sara Fabiani; interpreti: Roberto Allemanini, Isabella Maria Apuzzo, Antonella De Cesare, Stefania Di Filippo, Domenico Montuori, Marcello Ravesi, Caterina Rinaldi - rimarrà in scena al Teatro Furio Camillo fino a domenica 8 gennaio 2023 (orario: da giovedì 5 a sabato 7, ore 21.00; domenica 8, ore 18.00).

Letto 277 volte

Ultima modifica il Sabato, 07/01/2023

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.