Il silenzio: conferenza-spettacolo sulla liuteria al Teatro di Rifredi a Firenze

Il silenzio: conferenza-spettacolo sulla liuteria al Teatro di Rifredi a Firenze foto Omar Fantoni
Debutterà giovedì 28 aprile 2022 alle ore 21.00 al Teatro di Rifredi - via Vittorio Emanuele II, 303 -  a Firenze la conferenza-spettacolo sulla liuteria “Il silenzio” di Matteo Fantoni, testo e regia di Sara Venuti ed interpretata da M. Fantoni.

Va in scena il 28 e il 29 aprile al Teatro di Rifredi di Firenze, Il silenzio, conferenza-spettacolo sulla liuteria, ideata e interpretata da Matteo Fantoni. L’arte dei liutai si trasforma in uno spettacolo delicato e originale.

Partendo dalla famiglia Amati, i primi che nella metà del Cinquecento concepirono il violino così come lo conosciamo ancora oggi, attraversando i secoli si cercherà di far luce sul più grande liutaio di tutti i tempi, il cremonese Antonio Stradivari, e sul suo “segreto”.

Cosa rende così perfetto il suono dei suoi strumenti? È davvero la vernice a rendere i suoi strumenti unici? Esiste veramente un segreto che l'artigiano si portò via per sempre con sé nella tomba?

«Io non lo so mica», annota Matteo Fantoni. «Se cercate risposte a queste domande andate da un liutaio, non venite a teatro. Qui non si parlerà di segreti, ma di cose semplici: di suono, di legno, di pialle, della vita e della morte».

Uno spettacolo per demolire non tanto il mito in sé, quanto l’idea stessa della mitizzazione, del divino, dell'altissimo irraggiungibile e su come l'essere umano, mitizzando, si precluda l’idea di essere pienamente dotato. Un’idea in cui l’arte dell’artigianato si fa spettacolo, in cui la tradizione si fa suono, melodia.

Matteo Fantoni (Arezzo, 1981) è attore, pedagogo, disegnatore di luci, mascheraio e liutaio. Curioso, poliedrico e instancabile, diplomatosi in Svizzera presso l'Accademia Teatro Dimitri, scuola universitaria professionale di teatro di movimento, continua poi la formazione frequentando masterclass con differenti maestri nel campo del teatro e la danza. Come interprete ha recitato in varie produzioni di teatro e teatro di movimento, fra cui Dada Congressus (2009, regia di Hannes Glarner e rappresentato in Italia, Svizzera e Germania) e Makeda (per il progetto Origen 2010, con la regia di F. Pestilli). Dal 2009 lavora anche come autore creando così tre soli su differenti tematiche: Leoni, Romito, Il Silenzio. Fondatore - insieme a Sara Venuti - della compagnia Teatro Insonne, nel 2012 la sua creazione Onirica Arsenic Dreams è stata co-prodotta da Armunia/Festival Costa degli Etruschi di Castiglioncello (LI), poi replicata in tour in Italia ed in Svizzera. La compagnia è sostenuta dal 2016 dalla Regione Toscana come compagnia di produzione. Specializzato nella costruzione e nella recitazione con maschere di carattere lavora con vari gruppi internazionali, fra cui Utopik Family (Svizzera), Teatteri Metamorfoosi (Finlandia) e Familie Floez (Germania). Ha lavorato in tour in oltre venti Paesi nel mondo e, parallelamente all'attività performativa, ha sviluppato un suo approccio pedagogico tenendo regolarmente  masterclass per attori sull’utilizzo della maschera di carattere. Amante del legno e della musica, nel 2013, sotto la guida del Maestro liutaio Paolo Sorgentone a Firenze, ha cominciato a studiare la costruzione e la riparazione di strumenti ad arco,

Attualmente si divide fra l’Italia, la Svizzera e la Finlandia dove è membro della “Suomen Viulunrakentajat ry:n” (l'Associazione dei Liutai Finalndesi) e canta musiche tradizionali finniche nel Pohjalaisten Osakuntien Laulajat (coro dei finlandesi dell'Ostrobotnia, una regione nel nord-ovest del Paese).

 

Il silenzio, conferenza-spettacolo sulla liuteria di Matteo Fantoni - testo e regia: Sara Venuti; interprete: M. Fantoni; disegni: Fortunata Laurenti; scenografia e luci: Federico Calzini, M. Fantoni, Fabio Vignaroli; direzione e esecuzione tecnica: F. Vignaroli; produzione: Teatro Insonne; con il sostegno di Regione Toscana, sistema regionale dello spettacolo dal vivo; ringraziamento particolare alla liuteria Sorgentone e Mecatti di Firenze - andrà in scena al Teatro di Rifredi giovedì 28 e venerdì 29 aprile 2022.

Letto 593 volte

Ultima modifica il Venerdì, 22/04/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.