Il Teatro Lo Spazio scalda i motori con l’Anticipo di Stagione

Il Teatro Lo Spazio scalda i motori con l’Anticipo di Stagione foto Antonio Greco
Da venerdì 16 a venerdì 30 settembre 2022 al Teatro Lo Spazio - via Locri, 42 - quattro spettacoli in attesa dell’avvio della nuova stagione 2022/2023.

In attesa della nuova stagione 2022/2023, che partirà ad ottobre, il Teatro Lo Spazio scalda i motori con un Anticipo di Stagione che prevede, da venerdì 16 a venerdì 30 settembre ben quattro spettacoli che spaziano dalla tragicommedia, alla danza, alla musica: Signorotte di Massimo Odierna, Imprinting di Davide Romeo, “It’s Freddy, Mr bad guy” di Giampiero Cavalluzzi, Aspettando Godot  con la regia di Francesco Polizzi.

Si parte con Signorotte - da venerdì 16 a domenica 18 settembre (ore 21.00 venerdì e sabato, ore 18.00 domenica) - spettacolo scritto e diretto da Massimo Odierna, con Viviana Altieri, Elisabetta Mandalari e Sara Putignano.

Signorotte è una tragicommedia dalle tinte rosa incentrata sulla figura di tre amiche, Ada, Ida e Beta, più che cinquantenni, che si ritrovano dopo tanto tempo in occasione dei funerali del marito di una fra le tre. Un viaggio fra ricordi cupi e promesse fatte che rivelerà un passato nero, violento ed ambiguo.  La pièce ha un taglio bizzarro e assurdo, in cui l'azione scenica si sviluppa in un continuo alternarsi fra presente e passato, attraverso l'utilizzo di una drammaturgia scarna, eccessiva e immediata.

Si affrontano tematiche come il disagio e la miseria, la ricerca di un posto nel mondo, le nevrosi ed i vizi umani, e l'attenzione viene focalizzata sulle contraddizioni moderne e sulla brutalità dell'uomo. 

Dopo Toy Boy e Posso lasciare il mio spazzolino da te?Signorotte, è l’ultimo capito di Disalogy - La trilogia del disagio, ovverosia tre spettacoli scritti e diretti da Massimo Odierna, apparentemente senza alcuna connessione narrativa fra loro, e che affrontano  l’attualità del disagio.

A seguire, mercoledì 21 e giovedì 22 settembre alle ore 21.00, sarà la volta  della danza di Imprinting di Davide Romeo.

L’imprinting è un particolare tipo di apprendimento per esposizione, presente in forme e gradi differenti in tutti i vertebrati. La danza racconta proprio quella “finestra” temporale. La performance risveglia i nostri imprinting sensoriali per trasportare il/la performer e chi lo/la segue in una fase sensibile, in grado di stampare, nel proprio modo di vivere l’esperienza, immagini, suoni, contatti e movimenti. La capacità di creare connessioni di sequela e la disponibilità ad esporsi sono i concept fondamentali di un lavoro in continua evoluzione.

Debutto assoluto, domenica 25 settembre alle ore 18.00, con “It’s Freddie. Mr bad guy”, mirabolante assolo multimediale, scritto, diretto ed interpretato da Gianpiero Cavalluzzi.

In scena l’esaltazione dell’individualità di uno fra i personaggi più eclettici di tutti i tempi: Freddie Mercury. Lo spettacolo - fusione fra prosa e video, concepiti e realizzati per l’occasione da Gianpiero Cavalluzzi – per la prima volta porta sul palco di un teatro l’intensa esistenza del cantante inglese solo e soltanto attraverso la riproposizione della sua carriera solista. Ogni canzone diventa un racconto: «Mr bad guy sono io», ha dichiarato Freddie nel presentare le undici tracce del disco intitolato, appunto, Mr Bad Guy. Tale opera discografica rappresenta un vero e proprio manifesto della sua persona e del suo percorso di vita.

Infine, dopo il successo della scorsa stagione, torna, da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre alle ore 21.00, Aspettando Godot, con la regia di Francesco Polizzi, che affronta il celebre testo dandogli una nuova veste ed una nuova attualità.  I due clowns vagabondi di Beckett si ritrovano ad aspettare il loro fantasmatico Godot nel mezzo di uno scalcinato palco di cabaret alle dipendenze del potente Pozzo. Una rilettura quasi brechtiana del capolavoro di Beckett, sgangherata e nello stesso tempo inappuntabile, come si conviene a questa storia divenuta archetipo di ogni attesa.

 

Il programma

 

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022

Signorotte di Massimo Odierna

 

Mercoledì 21 e giovedì 22 settembre

Imprinting di Davide Romeo

 

Domenica 25 settembre

“It’s freddy, Mr bad guy” di Giampiero Cavalluzzi

 

Da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre

Aspettando Godot, regia di Francesco Polizzi

Letto 532 volte

Ultima modifica il Mercoledì, 14/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.