Iliade di Corrado d’Elia al Teatro Cortesi di Sirolo

«Essere miti, questo vuol dire essere forti» (Omero, Iliade)
«L’antico si fa contemporaneo e l’ancestrale si incarna nel tempo nuovo. Ne nasce uno spettacolo “interrotto” da 10 stanze. Stanze che sono momenti di riflessione, elegia e salmo su cui ogni tanto fermarsi e meditare; trovare il tempo giusto per comprendere ed assimilare fino in fondo» (Corrado d’Elia)
Il terzo appuntamento al Teatro Cortesi di Sirolo, venerdì 18 agosto 2023, alle 21.30, arriva con l’Iliade progetto, regia ed interpretazione di Corrado d’Elia.
Ascoltare il poema omerico con un moderno cantore, un aedo contemporaneo, vuol dire ritrovare le “connessioni” fra il mito, l’epica e la narrazione. Nell’Iliade troviamo, infatti, gli archetipi e i paradigmi del nostro sentire. Immaginare le nostre vite, le nostre relazioni e la nostra storia, senza il modello letterario antico è quasi impossibile. I sentimenti degli esseri umani non hanno tempo e l’amore e l’odio, che Omero cantava quasi tremila anni fa, sono i medesimi di oggi. Le emozioni hanno la stessa potenza dirompente, la stessa intensa capacità di emozionarci e di farci riflettere.
«Ognuno di noi, anche chi non lo sa, anche chi non lo immagina», dichiara Corrado d’Elia, «è intriso fino al midollo dell'umanità del mito. Da lì veniamo tutti. A quell’origine tutti apparteniamo. Per questo ancora oggi sentiamo l’urgenza di raccontare questa storia straordinaria. Non solo per unirci a un rito antico come il tempo, ma per vivere appieno il suo straordinario percorso di umanità e di contemporaneità».
L’adattamento scenico dell’opera rispetta il testo originale e consente all’attore di tradurre scenicamente le vicende dell’epopea ad alta voce.
Logos ed Epos incontrano così il nostro tempo nell’unica forma possibile, la ποίησις (poiesis), nel suo senso primo e originale, la creazione. Le parole trovano allora il coraggio di rivelarsi nel loro senso più vero, più alto, più puro, diventano luogo dell’anima, reagendo alla perdita di significato che ogni giorno il nostro tempo ci propina.
Iliade - progetto e regia: Corrado d'Elia; interprete: C. d’Elia; ideazione scenica, grafica e foto di scena: Chiara Salvucci; tecnico luci: Christian Laface; tecnico audio: Gabriele Copes - sarà in scena al Teatro Cortesi di Sirolo venerdì 18 agosto 2023.
Ultima modifica il Giovedì, 17/08/2023
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi