Io non sono come Moira di Susanna Laurenti e Riccardo Viola debutta al Teatro de’ Servi

Io non sono come Moira di Susanna Laurenti e Riccardo Viola debutta al Teatro de’ Servi
Ha debuttato con grande affluenza di pubblico lunedì 25 novembre 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce di Susanna Laurenti e Riccardo Viola “Io non sono come Moira”, regia di S. Laurenti e R. Viola, ed interpretata da S. Laurenti, Benedetta Russo, Enrico Torzillo, Michele Traverso, R. Viola e Pietro Maria Virdis.

 In scena al Teatro de’ Servi, nell’ambito della Stagione Fuoriclasse dedicata alla drammaturgia contemporanea, Io non sono come Moira, spettacolo scritto e diretto da Susanna Laurenti e Riccardo Viola.

Protagonista è Andrea, giovane, bello, ambizioso e “metrosessuale”, il quale si prepara a recarsi ad una conferenza dove presenterà ad un gran numero di uomini e di investitori la sua nuova linea di prodotti cosmetici “Il Nuovo Maschio”. L’evento segna per lui, il primo passo verso la realizzazione di un sogno, il suo sogno: la creazione del più grande impero di cosmetici per soli uomini esistente sul mercato.  La preparazione di questa conferenza, diventerà per il ragazzo l’occasione per confrontarsi e affrontarsi con gli improbabili fantasmi del suo passato, che trasformati dalla sua fantasia invaderanno la sua casa e la sua mente con atmosfere oniriche e visionarie che strizzano l’occhio a Carrol e alla tradizione gotica. A riportarlo alla realtà, solo il cugino Mino, una pincopanco senza pancopinco che ha come unica occupazione quella di bighellonare nella sua casa.

Io non sono come Moira invita lo spettatore a non limitarsi a guardare la realtà, ma ad interpretarla, a colorarla proprio come fa il suo protagonista.

Un’esortazione a sorridere di quella società e a dissacrarne i confini e le barriere esaltando le somiglianze fra i due generi che più di tutti si pongono da sempre ai più estremi confini del nostro mondo, l’uomo e la donna.

Io non sono come Moira di Susanna Laurenti e Riccardo Viola (regia: S. Laurenti, R. Viola; interpreti: S. Laurenti, Benedetta Russo, Enrico Torzillo, Michele Traverso, R. Viola, Pietro Maria Virdis; supervisione artistica: Leonardo Ferrari Carissimi; produzione: La Compagnia dei Masnadieri, La Compagnia della Scuola del Teatro dell’Orologio) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a mercoledì 27 novembre 2019.

Dopodiché la stagione “Fuoriclasse” del Teatro de’ Servi, in collaborazione con il Teatro Spazio 18B (via Rosa Raimondi Garibaldi 18/b, in zona Garbatella), proseguirà con Mummy di Renato Civiello e Chiara Arrigoni (regia: Renato Civiello; interpreti: Marial Bajima Riva, Caterina Bonanni, Renato Civiello, Massimo Leone), in scena da lunedì 16 a mercoledì 18 dicembre 2019.

Il nuovo anno si aprirà con Nevrotika vol. 1-2-3 di Fabiana Fazio (regia: Fabiana Fazio; interpreti: Fabiana Fazio, Valeria Frallicciardi, Giulia Musciacco), in scena da lunedì 6 a mercoledì 8 gennaio 2020 e proseguirà con Il deserto dei tartari (regia: Elisa Rocca; interpreti: Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Matteo Tanganelli), tratto dal celebre e omonimo libro di Dino Buzzati in scena da lunedì 27 a mercoledì 29 gennaio 2020;

My life di Mirko Corradini (regia: Mirko Corradini; interpreti: Laurent Gjeci, Emilia Bonomi), da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio 2020; Clown-destini di POST-IT 33 (regia: Francesco Ragosta; interpreti: Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Marco Allegretti, Salvatore Riggi, Nicolas Varisco), da lunedì 9 a mercoledì 11 marzo 2020;

Petrolio. Una storia a colori di Beatrice Gattai (regia: Alessio Di Clemente; interpreti: Beatrice Gattai, Antonio De Matteo, Francesco Centorame), da lunedì 30 a mercoledì 1° aprile 2020;

Naufragio di Alessandro Businaro e Irene Gandolfi (regia: Alessandro Businaro, Irene Gandolfi; interpreti: Grazia Capraro, Alessandro Businaro), in scena da lunedì 20 a mercoledì 22 aprile 2020.

A concludere la stagione “Fuoriclasse” (da lunedì 11 a mercoledì 13 maggio 2020) sarà poi lo spettacolo vincitore del Premio “Fuoriclasse” della stagione 2018-19, ovverosia Vox Family di Francesco Petruzzelli (regia: F. Petruzzelli; interpreti: Lorenzo Parrotto, Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Irene Ciani, Giulia Gallone, Michele Lisi, Luigi Biava).

 

Letto 1040 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro