L’amico ritrovato di Fred Uhlman al Teatro Cometa Off

In occasione della Giornata della Memoria, dopo il grande successo di pubblico e critica, torna in scena al Teatro Cometa Off, da martedì 24 a domenica 29 gennaio 2023, L’amico ritrovato con la regia di Alessandro Sena.
Tratto dall’omonimo libro Reunion (1971) di Fred Uhlman (1901-1985), edito in tutto il mondo con uno straordinario successo di pubblico e di critica (in Italia pubblicato per la prima volta nel 1979 da Longanesi), L’amico ritrovato racconta l’amicizia nata sui banchi di scuola fra Hans e Konradin, due ragazzi legati da una sincera e profonda amicizia, improvvisamente interrotta dalle leggi razziali emanate da Hitler nel 1935 attraverso il Partito Nazionalsocialista. Il solido legame fra un ragazzo ebreo e uno tedesco, viene compromesso da episodi che divideranno per sempre le vite dei due giovani amici, fino a quando una lettera pervenuta ad Hans, dopo molti anni dalla sua separazione da Konradin, riscriverà in modo inaspettato una parte del loro passato.
Alessandro Sena firma la sua regia più intimista avvalendosi di un adattamento scritto in collaborazione con Marco Tassotti per raccontare una storia fra due ragazzi che si sono amati attraverso il sentimento dell’amicizia, costretti a separarsi dalle loro vite e da loro stessi, a causa degli orrori causati dal Nazismo.
Uno spettacolo dove la parola, il movimento e la musica, creano un forte impatto scenico nel quale i personaggi - interpretati da Alessio Chiodini, Alessandra Cosimato, Marco Fiorini e Vittoria Rossi - si muovono in momenti storici differenti: gli anni Settanta, nei quali Hans ricorda la sua storia con Konradin, e gli anni Trenta, nei quali Konradin in prima persona vive il suo rapporto con Hans, dando vita a una suggestiva performance che narra di una amicizia speciale, come sentimento che unisce le persone e che riempie la vita.
L’amico ritrovato - traduzione e adattamento dal libro Reunion di Fred Uhlman a cura di Alessandro Sena e Marco Tassotti; regia: Alessandro Sena; aiuto regia: Simonetta Di Coste; interpreti: Alessio Chiodini, Alessandra Cosimato, Marco Fiorini, Vittoria Rossi; disegno luci: Mattia Albanese; consulenza musiche: Peste; foto di scena: Nina Kulishova; tecnico di scena: Gabriele Planamente; produzione: Associazione Culturale I Giardini di Antares -, spettacolo realizzato in occasione della Giornata della Memoria 2023, rimarrà in scena al Teatro Cometa Off fino a domenica 29 gennaio (orario: da martedì 24 a sabato 28 gennaio, ore 21.00; domenica 29, ore 18.00).
Ultima modifica il Lunedì, 23/01/2023
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Che Disastro di Commedia al Nuovo Teatro Orione
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio