“L’anima buona di Sezuan” di Bertolt Brecht al Festival di Borgio Verezzi

«Nell’Anima buona di Sezuan c’è un piccolo popolo di abitanti di un luogo che è tutti i luoghi del mondo: essi appaiono come buffi, straniti e imperiosi ‘personaggi’ più veri e precisi che nel mondo reale. Nel mio spettacolo sarà forte l’influenza del mio Maestro: soprattutto nel concetto che l’essere umano si rappresenta perché, attraverso la rappresentazione, qualcuno lo capisca, lo accolga, lo compianga e forse gli dia una soluzione finale. Nell’Anima Buona c’è tutta la tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri ma sempre raccontati con lo sguardo tenero e buffo di chi comprende. In questi anni durissimi solo il teatro può raccontarci dal di dentro, rendendoci consapevoli delle maschere ringhianti che stiamo diventando. Mettere in scena la meravigliosa parabola di Brecht risponde alla missione civile e politica del mio mestiere. Teatro civile, politico, di poesia» (Monica Guerritore)
Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi alla ricerca di qualche anima buona e ne trovano solo una, la prostituta Shen Te, che li ospita per la notte. Il compenso inaspettato per tale atto di bontà è una tonda sommetta, mille dollari d’argento, ossia, per Shen Te, la possibilità di vivere bene. Ma il compenso è accompagnato dal comandamento di continuare a praticare la bontà. La povera Shen Te apre una tabaccheria e si trova subito addosso uno sciame di parassiti, falsi e veri parenti bisognosi, esigenti fino alla ferocia, da cui è costretta a difendersi. Per farlo, una notte, si traveste da cugino cattivo, Shui Ta, spietato con tutti. Ma a complicare la situazione interviene l’amore…
L’anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht (regia: Monica Guerritore; traduzione: Roberto Menin; scene: da un’idea di Luciano Damiani; disegno luci: Pietro Sperduti; costumi: Walter Azzini; direttore allestimento: Andrea D. Sorbera; collaborazione musicale: Paolo Danieli; assistente alla regia: Ludovica Nievo; regista assistente: Leonardo Buttaroni; interpreti: Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Enzo Gambino, Nicolò Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni, Lucilla Mininno; produzione: Contrada Teatro Stabile di Trieste, ABC Produzioni), scritto fra il 1938 ed il 1940 (debuttò in prima assoluta a Zurigo nel febbraio 1943), omaggio a Giorgio Strehler (1921-1997), lo portò in scena al Piccolo di Milano nel 1981, proseguirà a Borgio Verezzi fino a sabato 13 luglio 2019.
Da martedì 29 ottobre a domenica 10 novembre 2019 lo spettacolo sarà in scena a Roma, al Teatro Quirino.
- l'anima buona di sezuan
- bertolt brecht
- borgio verezzi
- savona
- monica guerritore
- roberto menin
- matteo cirillo
- alessandro di somma
- enzo gambino
- nicolo giacalone
- francesco godina
- diego migeni
- lucilla mininno
- luciano damiani
- pietro sperduti
- walter azzini
- andrea d sorbera
- paolo danieli
- ludovica nievo
- leonardo buttaroni
- contrada teatro stabile trieste
- abc produzioni
- omaggio a giorgio strehler
- piccolo di milano
Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino