L’ipnotista-The Show al Teatro Ghione

Il Teatro Ghione si illuminerà sabato 17 settembre con il carisma di Raimondo Laino, ipnotista diventato virale sul web, e che porterà in scena, in anteprima nazionale, il primo spettacolo di Ipnosi in Italia: L’Ipnotista-The Show, uno straordinario e misterioso viaggio nel mondo dell’ipnosi con la regia di Arturo Armone Caruso.
Raimondo Laino, membro del prestigioso albo internazionale di ipnotisti professionisti NGH, assieme alla maestria del regista Arturo Armone Caruso, costruisce uno spettacolo unico nel suo genere rendendo partecipi e protagonisti gli stessi spettatori/spettatrici. Una serie di esperimenti straordinari, al limite fra gioco e suspence, coinvolgerà il pubblico in un viaggio di due ore oltre i limiti dell’immaginazione.
Dopo una breve ed interattiva introduzione sulla scienza dell’ipnosi, chi vorrà avrà la possibilità di partecipare ad alcuni esperimenti di ipnosi che utilizzano il gioco come forma di apprendimento e permettono di modificare la percezione della realtà. Fra i partecipanti ne verranno selezionati una trentina che avranno il privilegio di salire sul palco, provare sulla propria pelle ed entrare in uno stato di trance profonda, diventando così testimoni ed ambasciatori dell’ipnosi.
Un’ esperienza immersiva ed emozionante per riflettere sul senso di realtà e su temi importanti come la vita oltre la morte, il successo, la ricchezza, il potere, le paure, i limiti personali, arrivando a nuove consapevolezze e nuovi punti di vista su se stessi e sulla vita.
Uno spettacolo che si propone come anello di congiunzione fra l’ipnosi da spettacolo e l’ipnosi clinica. Infatti, nonostante la parte ludica ed intrattenitiva resti in primo piano, la scrittura del testo inserisce sapientemente appropriate metafore, si snoda in racconti e storie che permettono di vivere ogni esperienza in chiave scientifica. Un veicolo per attirare l’attenzione, in modo tale da permettere alle persone di approfondire, informarsi e studiare l’argomento, per avvicinarsi a tale disciplina ancora purtroppo avvolta sovente da pregiudizi che ne limitano la conoscenza e la pratica.
L’Ipnotista-The Show permetterà a chiunque sarà disposto a giocare con la propria immaginazione, di entrare in contatto con l’inconscio e scoprire le meraviglie della mente umana.
Raimondo Laino, dopo essersi formato all’estero come ipnotista, diventa membro onorario dell’albo internazionale di ipnotisti professionisti: la National Guild of Hypnotist© e viene insignito nel 2013 al Campidoglio come Personalità Europea distintasi nell’ambito della cultura. In seguito è diventato un vero e proprio divulgatore con le sue dimostrazioni pubbliche in Italia che hanno reso l’ipnosi mainstream. Da oltre un decennio, attraverso le sue performances, interventi tv, radio e collaborazioni con aziende di rilievo internazionale, divulga l’Ipnosi e l'Autoipnosi e mostra le potenzialità di questo strumento. Insegnando i suoi strumenti ha aiutato centinaia di persone, celebrity e sportivi a migliorare la qualità della loro vita, superare le proprie paure e raggiungere traguardi importanti. Dal 2020 è stato il primo a portare l’ipnosi sul web ed ha riscosso un grande successo attraverso i suoi esperimenti sociali virali su Tik Tok, YouTube ed Instagram con oltre cento milioni di visualizzazioni complessive. Ora è pronto a portare in scena il suo nuovo spettacolo: L’Ipnotista - The Show.
Arturo Armone Caruso, regista, attore, traduttore, vive e lavora fra l’Italia e la Francia. La parte fondamentale della sua attività artistica si è svolta in Francia, dove è stato allievo di Jacques Lecoq (dal 1980 al 1983), ma nel 1978 aveva già fondato a Napoli, insieme a Enzo Scala, la sua prima compagnia di teatro, Perhaps - Teatro Corpo Immagine. Fra il 1978 e il 1987, con Perhaps - Teatro Corpo Immagine- , opera in quanto attore e regista per gli spettacoli della compagnia orientandosi verso una forma di teatro scritto sul palcoscenico. Nel 1982 partecipa alla Biennale Teatro di Venezia. Nel 1987, fonda in Francia una nuova compagnia teatrale, Théâtre à Propos, avvicinandosi, attraverso i testi di autori italiani contemporanei, al teatro di parola. Traduce e mette in scena in Francia vari testi di Enzo Moscato - Pièce Noire, Compleanno, Luparella, Partitura, Ragazze sole con qualche esperienza, Teatri del Mare, Aquariun Ardent, Sull’ordine e il disordine nell’ex macello pubblico -, ma anche testi di Annibale Ruccello, Ruggero Cappuccio, Marco Martinelli Francesco Silvestri. Cura spettacoli e mises en éspaces al Théâtre National de la Colline, Théâtre du Rond-Point, Théâtre de la Main d’or, Odéon, Théâtre de l’Europe, La Mousson d’hiver, La Mousson d’été, Théâtre 71, Centre Dramatique National de Reims. È membro del comitato italiano della Maison Antoine Vitez, in Francia. Premiato dal Centre National du Théâtre (Ministero francese della Cultura) nel 2014 per la sua traduzione di Doll is mine di Katia Ippaso, andata in scena a Parigi nell’ottobre/novembre 2017, ha messo in scena, in Italia, Hikikomori(dicembre 2016, Roma, Teatro dell’Orologio). Il suo ultimo spettacolo italiano, Non domandarmi di me, Marta mia… sul lungo e travagliato legame fra Luigi Pirandello e la sua attrice/musa Marta Abba, dopo aver debuttato al Napoli Teatro Festival 2019 è stato in tournée fino al 1° marzo 2020 (epoca in cui, come purtroppo tutti sappiamo l’emergenza sanitaria connessa alla pandemia Covid-19 ha portato al lockdown rigido di marzo, aprile e maggio di quell’anno ed alla chiusura di tutti i teatri).
L’ipnotista - The Show di Arturo Armone Caruso e Raimondo Laino - regia: A. Armone Caruso; interprete: R. Laino; disegno luci: Giuseppe Filipponio; image designer: Marco Meli; tecnico del suono: Mario Migliaccio; assistente in scena: Cristiana Turcanu - andrà in scena al Teatro Ghione sabato 17 settembre 2022
Ultima modifica il Mercoledì, 14/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi