L’uomo perfetto debutta al Teatro de’ Servi

Nell’attesa dell’uomo perfetto le donne, di solito, si sposano. E poi si sa come sovente va a finire. Loro - le due protagoniste di L’uomo perfetto, interpretate con grande brio da Milena Miconi e Nadia Rinaldi - invece non mollano. Sono due donne che, sia pur deluse dalle passate esperienze, vogliono ancora “sognare”. Ed alla fine trovano - o si illudono di aver trovato - una soluzione: un robot da assemblare, che arriva a casa chiuso in un pacco, e che funziona. Si muove, parla, e soprattutto obbedisce agli ordini. Sembra davvero “l’uomo perfetto”, il miraggio di molte donne.
Altro che uomo vitruviano, quello disegnato da Leonardo, che ha dettato soltanto le “divine proporzioni” del corpo; altro che il cosiddetto “principe azzurro”, buono solo per ragazzine ingenue come Biancaneve o la Bella addormentata. Loro pretendono il massimo: che sia bello, ma anche affettuoso, sempre disponibile, romantico, che non dimentichi i compleanni e non parli mai di calcio. E poi deve sbrigare col sorriso tutte le faccende di casa: stirare, lavare, rassettare… scopare. Tutto per soddisfare chi lo ha comprato e lo ha scelto.
Quello interpretato da Gianclaudio Caretta dispone di quattro opzioni variabili: tipo gentleman, businessman, sportivo, bifolco. E non sarà facile per le due protagoniste scegliere la migliore.
L’uomo perfetto di Mauro Graiani e Riccardo Irrea (regia: Diego Ruiz; interpreti: Milena Miconi, Nadia Rinaldi, Gianclaudio Caretta) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a domenica 26 gennaio 2020.
Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona