La Fame di Massimiliano Aceti al Teatro de’ Servi

«Devo capire cosa fare della mia vita, dove voglio andare. E solo allora potrò riprendere a mangiare. Cosa mi piace ancora non lo so, devo capirlo. Appena avrò risolto questo, tornerò a mangiare. Lo giuro» (Michela ne La fame)
Dopo Hitchcock. A Love Story di Fabio Morgan, secondo appuntamento della stagione “Fuoriclasse” al Teatro de’ Servi con lo spettacolo La Fame scritto e diretto da Massimiliano Aceti. Quattro protagonisti tutti con un rapporto viziato con il cibo. Tra desideri di salvezza e premesse di storie d’amore, chi riuscirà a riportare l’ordine?
La fame è la storia del giovane ristoratore Sandro che, stanco della sua vita monotona, cerca il brivido di nuove avventure tramite le applicazioni del cellulare.
Questo suo continuo ricercare lo porta una sera in casa di Michela, giovane attrice squattrinata con un evidente problema di peso. Sandro sente dentro di sé il desiderio di salvare quella ragazza magra fino all’eccesso, nonostante l’abbia appena conosciuta. Michela vede in Sandro l’uscita dal labirinto della bulimia. Sembrano le premesse di una travolgente storia d’amore, ma l’incontro tra i due viene rovinato: prima da Daniele, giovane coinquilino di Michela, attore pigro con un grande ego; e poi da Il Maschio, ex fidanzato di Michela, musicista paranoico e possessivo. In un susseguirsi di offese, situazioni comiche e grottesche, Sandro si vedrà costretto a lasciare quella casa, rinunciando così alla possibilità di un grande amore. Tutti e quattro i protagonisti hanno un rapporto viziato con il cibo: Sandro lo vende e non lo gusta più, Michela lo vomita, Daniele non lo mangia, il Maschio si nutre solo di proteine. Chi riuscirà a riportare l’ordine?
La fame di Massimiliano Aceti (interpreti: Alessandro Cosentini, Francesco Aiello, Chiara Vinci, Massimiliano Aceti, Emilia Brandi) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a mercoledì 7 novembre 2018.
La stagione “Fuoriclasse” del Teatro dell’Orologio proseguirà poi con Cara professoressa di Ljudmila Razumovskaja (traduzione: Valerio Piccolo; adattamento: Francesca Zanni; regia: Andrea Bizzarri; interpreti: Crescenza Guarnieri, Federico Bizzarri, Giovanni Nasta, Giuseppe Vancheri, Francesca Verrelli), in scena da lunedì 26 a mercoledì 28 novembre 2018; Oliver Twisted, liberamente tratto da Charles Dickens (adattamento: Leonardo Ferrari Carissimi, Fabio Morgan; regia: Leonardo Ferrari Carissimi; interpreti: Davide Antenucci, Matteo Cirillo, Lucrezia Forni, Susanna Laurenti, Benedetta Russo, Enrico Torzillo, Riccardo Viola, Pietro Virdis), in scena da lunedì 17 a mercoledì 19 dicembre 2018;
Almost, Maine di John Cariani (regia: Samuele Chiovoloni; interpreti: Giulia Trippetta, Silvia Zora, Ludovico Rohl, Jacopo Costantini), in scena da lunedì 7 a mercoledì 9 gennaio 2019; Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe di Maria Teresa Berardelli (interpreti: Elisa Gallucci, Marcella Favilla, Giulia Francia, Francesca Mària, Gioia Salvatori), in scena da lunedì 28 a mercoledì 30 gennaio 2019;
Posso lasciare il mio spazzolino da te?, scritto e diretto da Massimo Odierna (interpreti: Vincenzo d’Amato, Vera Dragone, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo), in scena da lunedì 18 a mercoledì 20 febbraio 2019; Il giovane Riccardo, scritto e diretto da Alberto Fumagalli (interpreti: Alberto Fumagalli, Alice Bertini, Antonio Muro, Loris Farina, Ludovica D’Auria), in scena da lunedì 11 a mercoledì 13 marzo 2019;
Il paese di chi se ne va, scritto e diretto da Francesca Muoio (interpreti: Annacarla Broegg, Marianita Carfora, Cesare D’Arco, Morena Di Leva, Valeria Frallicciarci, Francesca Muoio, Davide Paciolla, Antonio Perna, Luca Trezza, in scena da lunedì 1 a mercoledì 3 aprile 2019;; ed infine Vox Family, scritto e diretto da Francesco Petruzzelli (interpreti: Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Michele Lisi, Cristina Poccardi, Cristina Pelliccia, Lorenzo Parrotto, Luigi Biava), che sarà in scena da lunedì 13 a mercoledì 15 maggio 2019.
Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino