La mia amica è d’accordo - Calling -, laboratorio teatrale permanente a cura di Massimo Odierna

Il testo inedito è La mia amica è d’accordo, una black comedy scritta dall’attore e drammaturgo Massimo Odierna.
Il laboratorio è gratuito, e verrà selezionato un numero massimo di otto partecipanti. Gli incontri, organizzati a cadenza mensile da gennaio a settembre 2021, hanno l’obiettivo di essere dei veri tavoli creativi, di sperimentazione e creazione, in cui si lavorerà sull’analisi del testo, sull’improvvisazione, sulla costruzione del personaggio, sulla partitura performativa delle scene e su una riscrittura condivisa, ricercando e componendo, passo dopo passo, un singolare, insolito e comune linguaggio di scena. Con possibile resa finale sotto forma di studio.
La mia amica è d’accordo è una commedia dai toni dark che racconta la storia di tre ragazzi (Thomas, Libero e Amélie), le cui vite si incrociano e convergono alla ricerca di una giovane ragazza scomparsa (la dolce Noa). Tale loro impresa scatenerà un effetto domino di eventi stravaganti e di incontri bizzarri, in un vortice umano che oscilla fra nichilismo e casualità, fra alienazione e tenerezza. Fondamentali saranno le relazioni fra i personaggi alle prese con i loro “rapporti liquidi”, le loro coscienze confuse, perennemente in balia di un futuro incerto.
Gli incontri si svolgeranno una volta al mese, a partire da gennaio 2021, presso il Teatro Porta Portese - via Portuense 102 - a Roma. Orari e calendario verranno definiti una volta formato il gruppo. La partecipazione è gratuita e la selezione avverrà su Cv. (numero massimo di otto persone: quattro attrici e quattro attori) Le richieste di partecipazione potranno essere inviate entro - e non oltre - venerdì 15 gennaio 2021.
La realizzazione del progetto potrà ovviamente esser soggetta a cambiamenti in base all’emergenza epidemiologica Covid-19.
Massimo Odierna (Napoli, 1986), nel 2007 entra all’Accademia d'Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. Nel corso del triennio si forma con maestri come Lorenzo Salveti, Valerio Binasco, Nicolaj Karpov, Peter Clough ed Eimuntas Nekrosius. L’incontro più significativo sarà quello con il Maestro Luca Ronconi che lo dirigerà nello spettacolo In cerca d’autore - studio sui sei personaggi, nel ruolo del Padre. Verrà diretto ancora da L. Ronconi in Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht. Nel corso degli anni parteciperà ai laboratori estivi del regista presso il suo centro teatrale Santa Cristina. Interpreta Caravaggio nell’opera musicale Il Colore del Sole tratta dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri, regia di Cristian Taraborrelli, è nel cast di Un Tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams, regia di Pierluigi Pizzi, recita in L’illusion Comique di Pierre Corneille, regia di Fabrizio Falco, partecipa al laboratorio di Peter Stein sul Riccardo III di William Shakespeare, recita in Porcile di Pier Paolo Pasolini, regia di Lorenzo Collalti; è David, il protagonista di Amore e Resti Umani di Brad Fraser, regia di Giacomo Bisordi, ed in La Bottega del Caffè di Carlo Goldoni, regia di Luca Bargagna, spettacolo vincitore del Premio Attilio Corsini 2012.
In televisione è Michelangelo Buonarroti nel film documentario Michelangelo il cuore e la pietra, prodotto da Sky Arte, regia di Giacomo Gatti, con Rutger Hauer e Giancarlo Giannini. Prende parte al riadattamento televisivo di Carnezzeria di Emma Dante. Su Rai RadioTre affianca Roberto Herlitzka in Il Paradosso sull’Attore di Diderot. Massimo Odierna comincia a sperimentarsi nella drammaturgia durante l’Accademia con Portami a casa di qualcuno. Dopo l’Accademia scrive e dirige Un Signore domani si sveglierà presto, terzo classificato nella rassegna “Autori nel cassetto, attori sul comò 2014”, scrive e dirige Toy Boy e Posso Lasciare il mio Spazzolino da te?, spettacolo finalista Premio Scenario 2017 e Signorotte nel 2019. Oltre all'attività di attore e di drammaturgo, si occupa di formazione teatrale. Insegna improvvisazione presso la scuola di recitazione Teatro dell’Orologio di Roma ed è socio fondatore della BluLab, dove, insieme ad altri suoi colleghi e collaboratori, prepara giovani aspiranti attori per gli esami di ammissione nelle accademie nazionali e scuole di recitazione.
Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5
- Nella Biblioteca comunale di Sacrofano un incontro su beni culturali e calamità naturali
- La Storia a Processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco al Teatro Parioli
- Michael Caine compie 90 anni
- La voce liberata. Nove ritratti di femminilità negata presentato a Sacrofano