La particina di Giuseppe Manfridi apre la stagione al Teatrosophia

La particina di Giuseppe Manfridi apre la stagione al Teatrosophia
La stagione 2022/2023 di Teatrosophia - via della Vetrina, 7 - apre ufficialmente le sue porte con uno spettacolo, la particina - da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2022 - un’assoluta novità, scritto ed interpretato da uno fra i più grandi autori contemporanei: Giuseppe Manfridi.

Una curiosa guida turistica introduce un gruppo di visitatori (il pubblico) alla scoperta di un raro esemplare di tinca dopo aver spiegato al suo auditorio cosa si intenda in gergo teatrale con questa parola: una parte piccola e rognosa, di poca soddisfazione.  La tinca in questione la si vedrà muoversi in un mondo formato da libri e da strani segni fantascientifici. In un suo “altrove”.

Sempre rivolgendosi al pubblico e rimanendo nello spazio di platea, la guida spiegherà di quale tinca si tratti: di un personaggio di pochissimo conto ma senza il quale Romeo e Giulietta non finirebbe così come finisce. Dopodiché, entrerà in scena come un domatore nella gabbia del leone per far sì che il suddetto personaggio, con molto “sense of humour” si racconti da sé, fino a scoprire, con il disvelarsi del pubblico presente, di esser stato per una volta al centro di una storia che lo ha visto protagonista assoluto.

 

La particina. Il vero protagonista di “Romeo e Giulietta” di Giuseppe Manfridi - regia: Claudio Boccaccini; aiuto regia: Sonia Remoli; interpreti: G. Manfridi, Lorenzo Manfridi; scene: Antonella Rebecchini - andrà in scena al Teatrosophia da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2022 (venerdì 7 e sabato 8 ore 21.00; domenica 9 ore 18.00).   

Dopo lo spettacolo verrà proiettato il cortometraggio La particina - Il Backstage di Livia Proto

 https://teatrosophia.it

 

Letto 523 volte

Ultima modifica il Venerdì, 30/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.