“La Storia dello Zoo” di Edward Albee al Teatro Tordinona

“La Storia dello Zoo” di Edward Albee al Teatro Tordinona
In scena a partire da giovedì 5 luglio 2018 alle ore 21 nella Sala Pirandello del Teatro Tordinona - via degli Acquasparta 16, non lontano da piazza Navona - a Roma “La Storia dello Zoo” di Edward Albee, traduzione e adattamento di Davide Solinas, prodotto da Leonardo Poggiali, regia di D. Solinas ed interpretato da Carlotta Maria Rondana e Viviana Colais.

 «Come tutte le opere di Edward Albee, anche La Storia dello Zoo è complessa, controversa, piena di colpi di scena. Molte le tematiche affrontate, tra cui i rapporti umani, l'alienazione dell'uomo nelle grandi città, la mancanza di comunicazione tra esseri umani, il capitalismo e il sogno americano, la sessualità» (Davide Solinas)

Una signora borghese che lavora per una casa editrice trascorre ogni domenica pomeriggio leggendo un libro, seduta su una panchina di Central Park. In una fra queste domeniche le si avvicina un'altra donna, strana e misteriosa, la quale avvia conversazione con lei. Il dialogo fra le due donne oscilla fra violenza e tentativi di comprensione, tra il logico e il surreale. Fino a quando...

Edward Albee (1928-2016) scrisse The Zoo Story in meno di tre settimane, nel 1958. La pièce fu rappresentata per la prima volta a Berlino l'anno successivo, e poi negli Stati Uniti nel 1960. Ebbe un enorme successo, e ad Albee fu riconosciuto il merito di aver riportato dall'Europa le tecniche del Teatro dell'Assurdo. Due anni dopo (nel 1962) E. Albee scriverà Who’s Afraid of Virginia Woolf? (Chi ha paura di Virginia Woolf?), che gli assicurerà la fama internazionale (vincerà un Tony Award come Best Play ed un Grammy nel ’64) e da cui, nel 1966, verrà tratto il celebre film omonimo diretto da Mike Nichols ed interpretato da Elizabeth Taylor e Richard Burton. Negli anni successivi scriverà opere quali The Ballad of the Sad Cafè (1963), adattamento del racconto di Carson McCullers, Malcolm (1965), adattamento del libro di James Purdy, A Delicate Balance (Un equilibrio delicato, 1966), con cui vincerà il Premio Pulitzer alla drammaturgia, il musical Breakfast at Tiffany’s (Colazione da Tiffany, 1966), adattamento del racconto di Truman Capote (da cui, nel 1961, era stato tratto il celeberrimo film diretto da Blake Edwards ed interpretato da Audrey Hepburn, George Peppard, Patricia Neal e Martin Balsam), Everything in the Garden (1967), adattamento della commedia teatrale di Giles Cooper, Seascape (1974), con cui vincerà il suo secondo Premio Pulitzer alla drammaturgia, Lolita (1981), tratta dal libro di Vladimir Nabokov (da cui, nel 1962, era stato tratto il film diretto da Stanley Kubrick ed interpretato da Sue Lyon, James Mason, Shelley Winters e Peter Sellers), Three Tall Women (1990), con cui vincerà il suo terzo Premio Pulitzer alla miglior opera teatrale, The Goat or Who is Sylvia? (2000), Peter & Jerry (2004), in cui aggiungerà un primo atto (Homelife) al suo The Zoo Story, Me, Myself and I (2007).       

La Storia dello Zoo di Edward Albee (traduzione e adattamento: Davide Solinas; produzione: Leonardo Poggiali; regia: Davide Solinas; interpreti: Viviana Colais, Carlotta Maria Rondana) rimarrà in scena al Teatro Tordinona fino a domenica 8 luglio, e poi nuovamente da giovedì 12 a domenica 15 luglio 2018.

 

 

Letto 2257 volte

Ultima modifica il Lunedì, 26/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.