Le nostre anime di notte con Lella Costa e Elia Schilton al Teatro Duse

Elia Schilton e Lella Costa in "Le nostre anime di notte" Elia Schilton e Lella Costa in "Le nostre anime di notte" foto Marina Alessi
Debutterà venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Duse di Bologna - via Cartoleria, 42 - lo spettacolo “Le nostre anime di notte”, tratto dal romanzo omonimo di Kent Haruf, traduzione e adattamento di Emanuele Aldrovandi, regia di Serena Sinigaglia ed interpretato da Lella Costa ed Elia Schilton.

Dopo i ripetuti sold-out delle scorse stagioni, Lella Costa torna in scena al Teatro Duse di Bologna da venerdì 24 a domenica 26 febbraio con un nuovo spettacolo: Le nostre anime di notte, tratto dal romanzo omonimo (pubblicato in Italia da NN Editore) di Kent Haruf (1943-2014) - il quale il 24 febbraio avrebbe compiuto ottant’anni - nell’adattamento e traduzione di Emanuele Aldrovandi, per la regia di Serena Sinigaglia. Sul palco con Lella Costa ci sarà Elia Schilton.

Al centro della pièce la storia di Addie e Louis, entrambi vedovi ultrasettantenni, che vivono da soli a pochi metri di distanza l’uno dall’altra. I due si conoscono da anni, perché Addie era buona amica di Diane, la moglie scomparsa di Louis, ma in realtà non si frequentano, almeno fino al giorno in cui Addie fa al vicino una proposta piuttosto spiazzante.  Dal momento che, dopo la scomparsa del marito, ha delle difficoltà ad addormentarsi da sola, invita Louis a recarsi da lei per dormire insieme. Non si tratta di una proposta erotica, ma del desiderio di condividere ancora con qualcuno quell'intimità notturna fatta soprattutto di chiacchierate nel buio prima di cedere al sonno. Ma la società non è pronta a concedere a chi entra nel terzo tempo della vita un sogno romantico.

«Un romanzo straordinario, di quelli che si incidono nell’anima e le regalano sollievo e fiducia», osserva Serena Sinigaglia. «Una storia lieve, sussurrata nella notte. Niente urla, niente violenza, niente arroganza. Non si sgomita qui per affermare il proprio diritto ad esistere, tutto qui è in punta di piedi, delicato, mite. Un vero balsamo per chi si sente stritolato da questo mondo strillone e brutale». «Lella Costa e Elia Schilton», prosegue la regista, «sono due attori magnifici che possono incarnare la dolcezza, la poesia di questa storia con la luce e il garbo che richiede. Noi spettatori saremo con loro, ascolteremo le loro conversazioni, avremo il privilegio di vedere compiersi di fronte ai nostri occhi l’unione delle loro anime».

 

Le nostre anime di notte - traduzione e adattamento teatrale: Emanuele Aldrovandi; regia: Serena Sinigaglia; interpreti: Lella Costa, Elia Schilton; scene: Andrea Belli; costumi: Emanuela Dall’Aglio; disegno luci: Roberta Faio; produzione: Teatro Carcano in collaborazione con Mismaonda -, tratto dal romanzo omonimo di Kent Haruf - portato al cinema nel 2017 con il film Our Souls at Night (Le nostre anime di notte) di Ritesh Batra, interpretato da Jane Fonda e Robert Redford (al suo penultimo film) al loro quarto film insieme dopo La caccia (1966) di Arthur Penn, A piedi nudi nel parco (1967) di Gene Saks e Il cavaliere elettrico (1979) di Sydney Pollack  -, rimarrà in scena al Teatro Duse fino a domenica 26 febbraio 2023 (orario: venerdì 24 e sabato 25 febbraio, ore 21.00; domenica 26, ore 16.00).  

Letto 225 volte

Ultima modifica il Giovedì, 23/02/2023

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.