Le Sorelle Landru di Daniele Marcori al Teatrosophia

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre al Teatrosophia il secondo appuntamento della stagione dedicato all’improvvisazione teatrale con i Verbavolant, maestri di questa meravigliosa arte e che tornano al Teatrosophia con Le Sorelle Landru, una commedia musicale con testi e musiche originali create sul momento grazie agli spunti dati dal pubblico e liberamente ispirata a film come Arsenic and Old Lace (Arsenico e vecchi merletti - 1944) di Frank Capra, con Cary Grant, Priscilla Lane, Josephine Hull, Jean Adair, Raymond Massey, Peter Lorre e Edward Everett Horton, e The Last Supper (Una cena quasi perfetta - 1995) di Stacy Title, con Cameron Diaz, Ron Eldard, Annabeth Gish, Courtney B. Vance, Bill Paxton, Nora Dunn, Ron Perlman e Charles Durning.
Le sorelle Landru sono donne tanto affascinanti quanto misteriose; di loro sappiamo poco. Alcune fonti affermano che siano le discendenti del serial killer Henri Landru, noto come “Barbablu”. A differenza del loro avo, che uccideva ricche vedove, le Sorelle Landru si accaniscono contro gli uomini considerati generatori di sofferenza per le donne. Solo il loro tuttofare fidato con l’hobby della musica è degno di vivere, ma come lui potrebbero esserci altri uomini da “conservare”. Così ogni settimana adescano e invitano a casa il malcapitato di turno e durante la serata lo studiano, lo testano, lo mettono alla prova per decidere se ucciderlo oppure no. Ogni sera un nuovo “ospite” sarà invitato in casa Landru e sarà il pubblico medesimo, alla fine dello spettacolo, a decretare se la potenziale vittima tornerà a casa con le proprie gambe o se diventerà fuliggine nella stufa delle sorelle.
Le sorelle Landru di Daniele Marcori - regia: D. Marcori; interpreti: Susanna Cantelmo, Alessandro Cassoni, Deborah Fedrigucci, con la partecipazione di Alessio Granato, e ad ogni replica un ospite a sorpresa; produzione: Liberarte/Verbavolant - sarà in scena al Teatrosophia da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2022 (venerdì e sabato ore 21.30; domenica ore 17.00).
Ultima modifica il Mercoledì, 05/10/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona