Le vite oltre la collina di Mariano Viggiano e Silvia Ponzo al Teatro Trastevere

«Le celebri personalità che hanno raccontato la famosa Antologia di Spoon River, Lee Masters, Fernanda Pivano, Cesare Pavese e Fabrizio De André, prendono nuovamente vita per denunciare i difficili anni del ’900, attraverso un linguaggio onirico, grottesco e surreale».
La coltre polverosa di una lapide si fa verità assoluta, celata da una vita, e diventa denuncia sfacciata e grottesca. Lee Masters inventa, Cesare Pavese consacra, Fernanda Pivano tramanda e Fabrizio De André mette in musica: le quattro vite che diedero voce ai mille morti di un paesino dietro la collina, riflesso del mondo intero. Liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River, Le vite oltre la collina è un viaggio nel secolo più buio – il Novecento -, guardato con gli occhi di quattro grandi personalità del mondo dell'arte.
Le vite oltre la collina di Mariano Viggiano e Silvia Ponzo (regia: M. Viggiano; interpreti: Lorenzo De Santis, Francesco Di Crescenzo, Silvia Ponzo, Giorgia Lunghi; musiche dal vivo di Fabrizio De André e originali) sarà in scena al Teatro Trastevere domenica 28 giugno.
Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Clara Alonso madrina della II edizione del Caltagirone Short FilmFest
- Musiche di Clara e Robert Schumann al Teatro Tor Bella Monaca
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma