Le voci di Virginia Woolf di Federico Malvaldi al Teatro Spazio 18b

«Sono gli aspetti della società che si riflettono nella mia inquietudine. L’alimentano. Strappano la mia anima a brandelli. Non so come tu faccia a restare immobile. A limitarti a osservare quello che accade. Senza protestare. Combattere» (da Le voci di Virginia Woolf)
Per i centoquarant’anni dalla nascita della grande scrittrice, saggista e attivista britannica (Londra, 1882 - Rodmell, 1941) la Compagnia dei Masnadieri porta in scena al Teatro Spazio 18b, dal 31 marzo al 10 aprile, in prima nazionale, il testo di Federico Malvaldi, Le voci di Virginia Woolf, con la regia di Jacopo Bezzi.
Tre donne si ritrovano in una stanza del faro di Godrevy Island, principale meta delle vacanze d’infanzia di Virginia Woolf. Jane suona qualche nota stonata ad un vecchio pianoforte, Mary è seduta vicino al fuoco del camino ed accarezza malinconicamente il contenuto di un misterioso cofanetto, mentre Virginia sta predisponendo le carte per giocare a tressette. Le donne sono solo in tre e sono costrette a giocare con il Morto. La lingua tagliente di Virginia colpisce le debolezze delle amiche: Mary si rifugia nell’alcool, mentre Jane innalza a scudo i suoi sogni romantici. Tuttavia, ben presto, Virginia si stanca di quel gioco e fa una proposta: alzare la posta in palio, scommettendo. Mary, invece, fa una proposta inaspettata: dare vita alla morte. Il gioco comincia a farsi pericoloso.
Le voci di Virginia Woolf di Federico Malvaldi - regia: Jacopo Bezzi; aiuto regia: Federico Malvaldi; interpreti: Monica Belardinelli, Sara Meoni, Veronica Rivolta; organizzazione: Ferrante Cavazzuti; ufficio stampa: Maresa Palmacci; foto e grafica: Manuela Giusto; produzione: La Compagnia dei Masnadieri - rimarrà in scena al Teatro Spazio 18/B fino a domenica 10 aprile 2022 (da giovedì 31 marzo a sabato 2 aprile e da giovedì 7 a sabato 9 aprile, ore 20.30; domenica 3 e domenica 10 aprile, ore 18.00).
Ultima modifica il Venerdì, 25/03/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Che Disastro di Commedia al Nuovo Teatro Orione
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio