Leo Gullotta compie 75 anni

Leo Gullotta compie 75 anni foto Maurizio Riccardi
Il grande attore, doppiatore ed imitatore siciliano, interprete di numerose pièces teatrali e di film quali “Mi manda Picone” e “Scugnizzi” di Nanni Loy, “Il camorrista”, “Nuovo Cinema Paradiso” e “Stanno tutti bene” di Giuseppe Tornatore, e molti altri, compie settantacinque anni.

PHOTOGALLERY ARCHIVIO RICCARDI

Nato a Catania nel 1946, comincia a recitare giovanissimo nel teatro stabile della sua città natale.

A Roma, a partire dagli anni Settanta, è attivo sia a teatro sia al cinema ed in televisione.

Negli anni Novanta raggiunge una grandissima popolarità con le parodie interpretate negli spettacoli della compagnia del Bagaglino, varietà contraddistinti da una comicità immediata e “nazional-popolare”.

Talento - sia comico sia drammatico - di grandissima intensità, al cinema si fa notare nel grottesco Mi manda Picone (1983) di Nanni Loy, nella ricostruzione del caso Enzo Tortora diretta da Maurizio Zaccaro (Un uomo perbene - 1998), nel drammatico Vajont (2001) di Renzo Martinelli e nella commedia In questo mondo di ladri (2004) di Carlo Vanzina.

Fra gli altri film ricordiamo Cafè Express (1980), Testa o croce (1982) e Scugnizzi (1989) di Nanni Loy, Stark System (1980) di Armenia Balducci, Il Bi e il Ba (1986) e Palla di neve (1995) di Maurizio Nichetti, Il camorrista (1986), Nuovo Cinema Paradiso (1988), Stanno tutti bene (1990), L’uomo delle stelle (1995) e Baaria (2009) di Giuseppe Tornatore, Animali metropolitani (1987) di Steno, Tango blu (1987) di Alberto Bevilacqua, La scorta (1993) e Il padre e lo straniero (2010) di Ricky Tognazzi, Guardiani delle nuvole (2002) di Luciano Odorisio.

Attivo anche in televisione, ha recitato in molte serie e sceneggiati come Mastro don Gesualdo (1964) di Giacomo Vaccari, L’aria del continente (1970), edizione televisiva realizzata dal Teatro Stabile di Catania per il centenario della nascita di Nino Martoglio (1870-1921), regia teatrale di Turi Ferro e televisiva di Marcello Sartarelli, Qui squadra mobile (1973-75) di Anton Giulio Majano, Il candelabro a sette fiamme (1974) di Mario Ferrero, episodio di Il commissario De Vincenzi, I ragazzi di celluloide (1981) di Sergio Sollima, Le storie di Mozziconi (1983) di Paolo Fabbri, I ragazzi di celluloide 2 (1984) di S. Sollima, La famiglia Brandacci (1987) di Sergio Martino, Guerra di spie (1988) di Duccio Tessari, Il ricatto (1989) di Tonino Valerii, Il ricatto 2 (1991) di Vittorio De Sisti, A che punto è la notte (1994) di Nanni Loy, Ladri si nasce (1997) di Pier Francesco Pingitore, Il mappamondo (1997) di Marcello Cesena, episodio di Nei secoli dei secoli, Mamma per caso (1997) di S. Martino, La missione (1998) di Maurizio Zaccaro, Le ragazze di piazza di Spagna (1998) di Luciano Emmer, Ladri si diventa (1998) di Fabio Luigi Lionello, Operazione Odissea (1998) di Rossella Drudi e Claudio Fragasso, Cuore (2001), tratta dal celebre romanzo omonimo di Edmondo De Amicis e diretta da M. Zaccaro, Il bell’Antonio (2005) di M. Zaccaro, tratta dal film omonimo (1960) di Mauro Bolognini con Marcello Mastroianni, Il cuore nel pozzo (2005) di Alberto Negrin, ed in alcuni film tv (Cristallo di rocca - Una storia di Natale - 1997 - di M. Zaccaro).

Nel 2013, nel docufilm Un intellettuale in borgata di Enzo De Camillis, con la sua consueta bravura ed intensità drammatica legge il noto articolo di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) Cos’è questo golpe? Io so, apparso sul «Corriere della Sera» del 14 novembre 1974 (un anno prima del barbaro assassinio dello scrittore, giornalista, regista, sceneggiatore ed intellettuale friulano) e che fa da filo conduttore al docufilm medesimo (con interventi di Pupi Avati, Gianni Borgna, Osvaldo Desideri, Antonio Del Guercio, Ugo Gregoretti, Citto Maselli, Umberto Mercadante, Renato Parascandolo, Silvio Parrello, Maurizio Ponzi, Stefano Rodotà, Nino Russo e Vincenzo Vita).  

A teatro debutta giovanissimo all’inizio degli anni Sessanta leggendo un pezzo dell’Adelchi di Alessandro Manzoni durante un provino al CUT (centro Universitario Teatrale) di Catania. Comincia così a recitare al Teatro Stabile di Catania, dove, per oltre un decennio, lavorerà con attrici ed attori del calibro di Ave Ninchi, Turi Ferro e Salvo Randone.

Nel corso della sua lunga carriera ha recitato in decine di pièces, fra cui Morti senza tomba (1960) di Jean-Paul Sartre, Questa sera si recita a soggetto (1963) di Luigi Pirandello, regia di Giuseppe Di Martino, L’imbecille (1963) di L. Pirandello, regia di Cosimo Fricelli, Il giorno della civetta (1963) di Leonardo Sciascia e Giancarlo Sbragia, pièce tratta dal libro omonimo di L. Sciascia (che qualche anno dopo verrà portato al cinema con il film - 1968 - diretto da Damiano Damiani ed interpretato da Franco Nero, Claudia Cardinale, Lee J. Cobb, Serge Reggiani, Nehemiah Persoff e Tano Cimarosa) e diretta da Mario Landi, Il villaggio Stepancikovo (1964) di Fedor Dostoevski, regia di Edmo Fenoglio, Lu surdatu vantaloru (1965) di Turi Ferro e Romano Bernardi, tratto dal Miles gloriosus di Plauto e diretto da T. Ferro, L’isola dei pupi (1965) di Renzo Barbera, Gerardo Farkas e T. Ferro, regia di T. Ferro, Zio Vanja (1965) di Anton Cechov, regia di E. Fenoglio, Sei personaggi in cerca d’autore (1966) di L. Pirandello, regia di E. Fenoglio, Un certo giorno di un certo anno in Aulide (1966) di Vico Faggi, regia di G. Di Martino, L’avaro (1966) di Molière di Umberto Benedetto. Molto rumore per nulla (1966) di William Shakespeare, regia di Alessandro Brissoni, Il malato immaginario (1967) di Molière, regia di U. Benedetto, Cronaca di un uomo (1967) di Giuseppe Fava, regia di R. Bernardi, Yerma (1967) di Federico García Lorca, regia di Mario Ferrero, Il matrimonio del signor Mississippi (1968) di Friedrich Durrenmatt, regia di José Quaglio, Enrico IV (1968) di L. Pirandello, regia di J. Quaglio, Il valzer del defunto signor Giobatta (1968) di Ermanno Carsana, regia di R. Bernardi, Turchetta ovvero la commedia degli scambi (1968) di Giovanni Guaita, regia di Giacomo Colli, I Viceré (1969) di Federico De Roberto, regia di Franco Enriquez, Recitazione della controversia (1970) di L. Sciascia, regia di F. Enriquez, La violenza (1970) di G. Fava, regia di R. Bernardi, Don Giovanni involontario (1970) di Vitaliano Brancati, regia di R. Bernardi, Il soldato Tanaka (1970) di Georg Kaiser, regia di Alberto Gagnarli, Fando e Lis (1971) di Fernando Arrabal, regia di R. Bernardi, Il caso di Sara T. (1971) di Nicola Saponaro, regia di R. Bernardi, Macbeth (1971) di W. Shakespeare, regia di F. Enriquez, La morte di Danton (1971) di Georg Buchner, Aragoste di Sicilia (1971) di Gianni Grimaldi e Bruno Corbucci, regia di Emilio Marchesini, Magia rossa (1972) di Nichel De Ghelderode, regia di E. Marchesini, Addio giovinezza (1972) di Sandro Camasio e Nino Oxilia, regia di E. Marchesini, La patente (1972) di L. Pirandello, regia di R. Bernardi, Il cuore sbagliato (1972) di Tony Zermo, regia di R. Bernardi, L’impresario delle Smirne (1973) di Carlo Goldoni, regia di Giancarlo Cobelli, Vita e morte di Cola di Rienzo (1973) di Enzo Siciliano, liberamente tratto dalla Vita di Cola di Rienzo dell’Anonimo Romano e diretto da Alessandro Giupponi, Don Giovanni in Sicilia (1974) di V. Brancati, regia di Nino Mangano, Roma 335 (1974) di Carlo Bernari, regia di Giorgio Ferrara, Opera buffa (1977) di G. Fava, Portobrutto (1977) di M. Amendola e B. Corbucci, Metropolitana (1979) di Giordano, Greco, Ventimiglia, My fair Minnie (1980) di Mario Castellacci e Pier Francesco Pingitore, Hello dollar! (1981) di M. Castellacci e P. F. Pingitore, La rosa di zolfo (1983) di Antonio Aniante, regia di R. Bernardi, Stichus (1985) di Plauto, regia di Gian Carlo Sammartano, Quirinal Tango (1985) di P. F. Pingitore, Vaudeville (1991) di Giuseppe Navello, regia di G. Navello, Il signor Popkin (1991) di Murray Schisgal, regia di Patrick Rossi Gastaldi, La vedova allegra (2002) di Franz Léhar, direttore d’orchestra Christopher Franklin, regia di Gino Landi, Il Barbiere di Siviglia (2003) di Gioachino Rossini, direttore d’orchestra Gianluigi Gelmetti, regia di G. Gelmetti, Lapilli, suoni e voci dall’isola (2003) di Fabio Grossi, L’uomo, la bestia e la virtù (2005) di L. Pirandello, regia di F. Grossi, Il piacere dell’onestà (2008) di L. Pirandello, regia di F. Grossi, La caduta (2009) di Albert Camus, regia di Roberto Levante, Minnazza - Letture tra i miti e le pagine di Sicilia (2010) di F. Grossi e Francesco di Marco, e, ancora per la regia di Fabio Grossi, Le allegre comari di Windsor (2010) e Sogno di una notte di mezza estate (2012) di W. Shakespeare, Prima del silenzio (2013) di Giuseppe Patroni Griffi, Spirito allegro (2015) di Noël Coward e Pensaci Giacomino (2018) di Luigi Pirandello; Barlteby lo scrivano (2019) di Herman Melville, regia di Emanuele Gamba.  

Inoltre, impossibile non ricordare la sua intensa attività come doppiatore. Nel corso di oltre quarant’anni ha prestato la sua voce ad attori come Woody Allen (To Rome With Love, Gigolò per caso, Café Society e nella serie televisiva Crisi in sei scene), dopo la morte di Oreste Lionello (1927-2009), il quale lo aveva doppiato in tutti i suoi film per oltre trentacinque anni, Tim Blaney (Corto circuito di John Badham), Christian Clavier (I visitatori di Jean-Marie Poiré, Asterix & Obelix contro Cesare di Claude Zidi), Eddie Collins (La più grande avventura di John Ford), Paul Giamatti (Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie di Tim Burton), Mike Hammer (Il bacio della morte di Barbet Schroeder), Gregory Hines (Cotton Club di Francis Ford Coppola), Gérard Jugnot (nella miniserie tv Alì Babà e il 40 ladroni di Pierre Aknine), Michael Pergolani (Quel maledetto treno blindato di Enzo G. Castellari), Joe Pesci (C’era una volta in America e The Irishman di Martin Scorsese, Moonwalker di Jerry Kramer e Colin Chilvers, Mio cugino Vincenzo di Jonathan Lynn), Roman Polanski (Una pura formalità di Giuseppe Tornatore), Tilo Pruckner (La storia infinita di Wolfgang Petersen), Barry Purchese (Marlowe indaga di Michael Winner), Peter Riegert (Local Hero di Bill Forsyth), Tony Shaloub (Una vita quasi perfetta di Stephen Herek), Vincent Schiavelli (Amadeus di Milos Forman), Paul Sorvino (Ballando lo slow nella grande città di John G. Avildsen), Patrick Timsit (La crisi di Coline Serreau), John Wilmot (Corda tesa di Richard Tuggle), Burt Young (Rocky di John G. Avildsen, Spiaggia di sangue di Jeffrey Bloom).

Letto 1420 volte

Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.