Luca Lombardo e la Onlus Clown Dottori Comici Camici al Teatro Greco

Luca Lombardo e la Onlus Clown Dottori Comici Camici al Teatro Greco
Cambi d’abito istantanei, magia, poesia, gag e tanto, tantissimo divertimento, tutto in un solo show. 
Dopo il grandissimo successo ottenuto in 10 Paesi tra cui Francia, Spagna, Slovenia, Emirati Arabi Uniti, Cina, Qatar ed Egitto, la straordinaria e sbalorditiva arte del clown trasformista Luca Lombardo arriva sul palco del Teatro Greco di Roma, Sabato 11 Gennaio 2020, alle ore 16.00 con il suo spettacolo “Poubelle”.
 
Organizzato dalla Onlus Comici Camici presso il Teatro Greco, il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese ed ha sia il Patrocinio della Regione Lazio che il Patrocinio del Municipio Roma II. Lo spettacolo gratuito ma con prenotazione obbligatoria vedrà l’estrazione dei biglietti vincenti della Clowndotteria il cui ricavato sosterrà i progetti dei Clown Dottori Comici Camici negli ospedali pediatrici di Roma e provincia dove la Onlus è impegnata quotidianamente da più di dieci anni.
 
Molti studi scientifici, infatti, dimostrano quanto le emozioni positive generino un vero e proprio effetto benefico sulla malattia. Per questo l’attività dei Comici Camici diventa un modo allegro per umanizzare il più possibile le cure in un ambiente come quello ospedaliero che tende alla spersonalizzazione. “Il nostro lavoro va ad agire sulla parte sana del piccolo paziente - spiegano i Comici Camici - per restituirli la quotidianità e permettergli di familiarizzare con i propri disagi per favorire equilibrio e benessere, partecipando attivamente al processo di cura.”
 
A dare man forte al sorriso e all’allegria in uno spettacolo davvero strabiliante, sarà proprio un clown trasformista decisamente bizzarro. Amato e apprezzato per quel suo modo innovativo di fare intrattenimento che fonde il clown con il prestigiatore, il trasformista e l’attore, ma anche per quella sua capacità dinamica e familiare di coinvolgere il pubblico in ogni situazione, Luca Lombardo 36 anni, napoletano, proporrà il suo spettacolo di punta “Poubelle” (in francese “Rifiuto”) che tanto successo ha avuto anche all’estero. Protagonista della storia è un clochard, Poubelle appunto, che vive in un bidone della spazzatura e che, grazie alla sua fantasia, riesce a trasformare le sue tristi giornate in un momento di gioco e di leggerezza per intrattenere i frettolosi passanti. Musa ispiratrice ma decisamente improbabile di questa storia sarà un manichino che…
 
Tra giochi di prestigio, trasformazioni, clownerie e un mix artistico unico nel suo genere, “Poubelle” si preannuncia come una performance strabiliante in cui si potranno ammirare le incredibili doti di questo artista a tutto tondo, formatosi presso Club Magico di Napoli per poi studiare trasformismo e proseguire con la recitazione teatrale. Insomma, tutto è pronto per catturare il vostro stupore e la vostra meraviglia.
 
Inoltre, per quanti lo desiderano è ancora possibile acquistare i biglietti della ClownDotteria al costo di Euro 2,50 scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., chiamando il numero 06.5431799, oppure in teatro prima dello spettacolo. Il ricavato, lo ricordiamo, sosterrà i progetti dei clown dottori negli ospedali di Roma e provincia. Partecipate numerosi e contribuite a rendere l'ospedale un luogo colorato come un arcobaleno, caldo come un camino acceso, amorevole come una famiglia! 
 
INFORMAZIONI E PROGRAMMA:
Teatro Greco. 
Via Ruggero Leoncavallo 10 (Viale Somalia) Roma.
Ore 16.00 entrata.
Ore 16.30 estrazione animata ricevute vincenti ClownDotteria.
ore 17.00 inizio spettacolo di Luca Lombardo.
 
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 06.5431799
www.comicicamici.it
Letto 1228 volte
Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.