Lumière-Nuovi Contenuti, stesso...Contenitore-. Al via il nuovo progetto artistico del Teatro Trastevere

Lumière-Nuovi Contenuti, stesso...Contenitore-. Al via il nuovo progetto artistico del Teatro Trastevere
Teatro o Video? Streaming o non Streaming?

Il Teatro Trastevere - via Jacopa de’ Settesoli 3 - avvia il 2021 presentando il progetto artistico "Lumière-Nuovi Contenuti, stesso…Contenitore"-, una personale risposta a tale questa annosa questione. Un progetto video che focalizza l’attenzione sull’Edificio Teatro, come “incubatore” di idee e di cultura.

«È un periodo artistico sicuramente complicato quello che stiamo vivendo, al di là della giustizia oppure no di queste misure restrittive: ma noi prendiamo spunto dalle capacità dell'artigianato teatrale per fare di necessità...virtù, e proviamo a lavorare su quei pochi spazi d'azione che questa pandemia ci concede» (Marco Zordan, direttore artistico del Teatro Trastevere)

 

https://youtu.be/B3wnGm1m3Qw  (Grafica di Andrea Chiusuri)

https://youtu.be/oUARA0MBgSg

 

Stefano Salvi presenta Invisibilia

Chewz,precognitive space art: Mappe neuronali espanse, precognizione, teletrasporto, attività paranormali, telepatia. Arte ai confini della realtà.

 

Stefano Salvi vive e lavora a Roma. Laureato, è artista precognitivo e predisposto ad una politica utopica, è insegnante di laboratori creativi, ama il rock progressive e la psichedelia.

Con la chiusura dei luoghi della cultura - avvenuta da marzo a giugno e poi di nuovo da fine ottobre 2020 a causa dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia Covid-19 - l’arte ed il teatro stanno trovando sempre più spesso uno sbocco attraverso l'audiovisivo. In tale difficile contesto, il Teatro Trastevere in questo difficile contesto propone il progetto artistico Lumière-Nuovi Contenuti, stesso...Contenitore: «Lumière è la nostra personale sfida di conciliare il mondo del teatro con il video. Senza presunzione e pregiudizi ci poniamo con la modalità della scoperta e della sperimentazione, ponendo al centro del progetto però il luogo fisico dove si fa arte: cambiano i contenuti, ma il contenitore rimane lo stesso».

Pertanto, non solo lo streaming “sic et simpliciter” degli spettacoli in cartellone, bensì incontri, interviste, virtual tour artistici e narrazione del territorio che progressivamente verranno pubblicati in video nelle pagine social attive, attraverso il nuovo canale YouTube del Teatro Trastevere, con l’obiettivo di tenere accesi gli spazi culturali e non permettere per nessun motivo la smaterializzazione come conseguenza della digitalizzazione.

«Perché l'arte è incontro e relazione tra persone, e uno dei compiti dei luoghi della cultura è mantenere i mattoni uno sopra l'altro per tenere in piedi le mura dentro le quali creare CULTURA».

Il progetto artistico del Teatro Trastevere Lumière-Nuovi Contenuti, stesso Contenitore- è stato avviato nel gennaio 2021.

Letto 885 volte

Ultima modifica il Martedì, 20/07/2021