Ma che colpa abbiamo noi di Chiara Casarico all’Altrove Teatro Studio

Dal 18 al 20 febbraio il palcoscenico dell’Altrove Teatro Studio accoglie Ma che colpa abbiamo noi, spettacolo di e con Chiara Casarico e Giuseppe De Trizio.
Son trascorsi oltre cinquant’anni dal 1968, della rivolta studentesca, dello scontro generazionale, della liberalizzazione sessuale e molto altro… un anno che ha segnato un grande cambiamento socio-politico nel mondo del quale forse non sappiamo ancora apprezzare la portata e che ci pone ancora grandi interrogativi.
“Ma che colpa abbiamo noi” è il ritornello di una canzone dei Rokes, con testo italiano di Mogol, che si piazzerà al secondo posto in uno storico Cantagiro del 1966 e che rende bene l’idea del cambiamento che stava avvenendo in quegli anni. E così il Sessantotto viene guardato a partire dalle canzoni uscite in Italia in quello storico anno - facendo qualche eccezione per alcune canzoni uscite l’anno avanti - e raccontare, sempre a partire dalle canzoni, le vicende emblematiche del ’68 italiano.
Ma che colpa abbiamo noi di Chiara Casarico - regia: C. Casarico; interpreti: C. Casarico, Giuseppe De Trizio; musiche: G. De Trizio; produzione: Il NaufragarMèDolce/Radicanto - rimarrà in scena all’Altrove Teatro Studio fino a domenica 20 febbraio 2022.
Ultima modifica il Martedì, 15/02/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen