Nasce a Roma l’Associazione Europea Formatori Teatrali

Una vera e propria evoluzione della specie artistica, nata grazie alla sinergia con la Full Dance Italia e la PDT (Profumo di teatro) e che ha come obiettivo fondamentale lo sviluppo e la tutela del ruolo del formatore teatrale e cinematografico - purtroppo non ancora ufficialmente riconosciuto - offrendo una solida preparazione che sia in grado di creare nuove figure professionali del settore.
Alla base vi è un’inedita visione artistico-scientifica, in cui ogni settore preso in considerazione, attraverso un nuovo metodo che affianca specialisti medico-sanitari, avrà una preparazione completamente differente - e soprattutto innovativa - in quella che è la scelta specialistica desiderata.
Gli attori saranno professionisti con alla base tecniche teoriche e pratiche che li renderanno totalmente competitivi; i registi saranno prima attori e poi specialisti di regia con reali competenze di recitazione e con concrete capacità di realizzazione; i formatori teatrali saranno professionisti nel settore educativo teatrale, formati con un metodo artistico-scientifico, con riferimenti a quelle che sono le capacità e conoscenze di recitazione/regia e soprattutto di insegnamento delle stesse.
L’AEFT vuole dunque porsi come interlocutore nel settore dello spettacolo (locale, regionale e nazionale) per quanto riguarda la formazione, favorire la diffusione artistica, collaborando con la classe medica per dare il proprio apporto qualificato, tutelando il lavoro dei tecnici d'arte, lavorare in maniera attiva e qualificata per portare uniformità di regole sull’intero territorio nazionale riguardo alla formazione artistica, tutelare la formazione professionale in ambito artistico culturale, contrastando quelle entità prive di garanzie tecniche.
Alla guida del progetto Daniel De Rosa e Angelo Leli. La direzione artistica è curata dall’attore e regista Giancarlo Fares, mentre il team tecnico è formato dal dottor. Fabio Barigelli, la dottoressa Viviana Vinci, Luigi Pisani, la dottoressa Federica Cicerchia, Costantino Vetere, la dottoressa Silvia Schiano di Tunnariello, il dottor Emanuele Soldati, Antonio Silvestre, Simone Poggi, la dottoressa Viviana Vinci, Isadora Gorra, Lorenzo Magnante, Beatrice Fabi, Gabriele Petrucci, Giovanni Sicari e Giacomo Barabino.
Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen