Neuro Ladies e Guerriere al Teatro Trastevere

Neuro Ladies e Guerriere al Teatro Trastevere
Debutterà giovedì 12 dicembre 2019 al Teatro Trastevere - via Jacopa de’ Settesoli 3 - a Roma la pièce di Shara Guandalini, Alessandra Merico e Veronica Milaneschi “Neuro Ladies”, regia di Patrizio Cigliano ed interpretata da S. Guandalini, A. Merico e V. Milaneschi. Venerdì 13 dicembre sarà invece la volta di “Guerriere” di e con Giorgia Mazzuccato, regia G. Mazzuccato.

Due eventi unici ed imperdibili di Teatro al femminile: Neuro Ladies di e con Shara Guandalini, Alessandra Merico e Veronica Milaneschi e Guerriere di e con Giorgia Mazzuccato.

 

Neuro Ladies

L’opera si svolge durante la notte di San Silvestro, a cavallo fra il vecchio ed il nuovo anno, dentro ad un bagno per signore, all’interno di una villa di ricevimento di gran lusso, in cui l'animazione è data dalla comicità di Stefano Fresi e Lillo&Greg. Le tre protagoniste hanno caratteristiche molto differenti. La prima è una donna borghese molto ricca in cerca di evasione dalla routine della vita quotidiana, fatta di feste per bambini, scuole private, babysitter ed apparenza. La seconda è una scrittrice in cura perenne da una terapista che cerca di farle superare le evidenti problematiche in fatto di dipendenze affettive e le insicurezze date da un lavoro precario. L’ultima, più gretta, è un’eroina moderna abituata ad ambienti meno sofisticati ed a farsi giustizia da sola poiché non tollera gli automobilisti che infrangono le leggi stradali.

Tre donne accomunate dalla presenza sotterranea di un grande mostro che vive indisturbato al loro interno: una rabbia forte, sempre più difficile da tenere a freno, che prende il sopravvento ed invade tutto ciò che trova sulla sua strada.

Neuro Ladies di Shara Guandalini, Alessandra Merico e Veronica Milaneschi (regia: Patrizio Cigliano; interpreti: S. Guandalini, A. Merico, V. Milaneschi; voci off: Stefano Freisi-Lillo&Greg) sarà in scena al Teatro Trastevere giovedì 12 e domenica 22 dicembre 2019.

 

Guerriere

«Per una pagina di storia conosciuta, ce ne sono dieci di sconosciute: il mio obiettivo è quello di raccontarne almeno una, tra queste dieci dimenticate. “Guerriere”, per me, è questo.” dice Giorgia.  Per quello che abbiamo letto e studiato, le donne dell’epoca della Grande Guerra, con ogni probabilità, le immaginiamo delle povere anime rimaste sole, costrette a prendersi cura di casa e figli, mentre, fuori dalla finestra, ruggisce la guerra. I drammatici anni del ’15-’18, però, non sono stati questo: quella della donna, è tutta un’altra storia.  Pagine celate scardinano lo stereotipo, portando alla luce una diversa figura femminile che, fra coraggio e rivoluzione, non si limita ad aspettare il marito dal fronte ma prende sulle spalle il peso della guerra, del presente e del futuro. Lo spettacolo mostra e intreccia la Vita di tre donne diverse, che, scoppiato il conflitto mondiale, reagiscono da eroine.  “Guerriere” vanta un inizio leggero, divertente, e si addentra con grazia nei drammi dei personaggi e delle diverse situazioni che vivono nel comune contesto di guerra nelle terre venete» (da Guerriere)

Guerriere è un affresco storico narrato attraverso la vita di tre donne che combattono, ognuna a modo suo, la Grande Guerra del ‘15-’18. Angela, una ragazza che si traveste da uomo per andare a combattere; Eva, un’albergatrice benestante che ha come miti la Regina “crocerossina” Elena di Savoia e la rivoluzionaria Coco Chanel; Franca, una donna socialista, compagna di partito di Mussolini, dalla forte identità veneta, che, per rivedere sporadicamente il marito al fronte, diventa una portatrice carnica e, per mantenere i figli a casa, trova due lavori, uno fra i quali come operaia in una fabbrica di armi.  Un ricamo di racconti, un affresco di storie che, intrecciandosi, disegnano a poco a poco un panorama sconosciuto. Nella sua semplicità, il testo ha ambiziose finalità artistiche e formative: narrata dalla parte delle donne, fra le numerose pagine del passato, questa può forse regalare un nuovo punto di vista, un differente approccio alla memoria storica, a favore delle generazioni che la vedono ad un secolo di distanza.

Guerriere è spettacolo di interesse storico civile. I personaggi sono stati scritti sulla base di documenti e testi originali di donne dell’epoca. Lo spettacolo èstato patrocinato dalla Presidenza del Consiglio per la programmazione ufficiale delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale. È inoltre arrivato in Finale come Miglior Spettacolo e Miglior Spettacolo per voto del pubblico al Roma Fringe Festival 2015, Festival internazionale di Teatro svoltosi nel meraviglioso parco Castel Sant’Angelo.

Guerriere di e con Giorgia Mazzuccato (testi e regia: G. Mazzuccato - Miglior Artista Internazionale al San Diego Fringe Festival; supervisione storica: Aldo Cazzullo; musiche: Mario Di Marco; luci: Andrea Vannini; costumi: Irene Tortora; produzione: Shakespeare’s Box) rimarrà in scena al Teatro Trastevere fino a domenica 15 dicembre 2019.

 

Letto 864 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.