“Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe” debutta al Teatro de’ Servi

“Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe” debutta al Teatro de’ Servi
Ha debuttato lunedì 28 gennaio 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma “Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe” di Maria Teresa Berardelli ed interpretata da Eloisa Gallucci, Marcella Favilla, Giulia Francia, Francesca Mària e Gioia Salvatori.

«Lo spettacolo nasce come canovaccio, frutto del prezioso universo immaginativo delle attrici e di uno scambio dialettico con loro. Un canovaccio che prevede per sua natura delle sequenze improvvisate, che sono state mantenute all’interno dello spettacolo per non snaturare un processo creativo in cui i personaggi e la storia si sono andati organicamente e progressivamente a delineare». (Maria Teresa Berardelli)

Prosegue la stagione “Fuoriclasse” al Teatro de’ Servi con lo spettacolo di Maria Teresa Berardelli Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe. Una divertente sequenza di storie per raccontare cinque donne che vorrebbero cambiare le loro vite, ma si scontrano continuamente con la paura di non farcela.

Annamaria, Ina, Betta, Lucrezia e Lena. Cinque donne, cinque casalinghe che vivono in un piccolo paese dove la vita sembra esser rimasta ferma al passato. Le donne lavorano in casa. Gli uomini lavorano nello stabilimento del Maiale in Scatola, punto di forza del paese. Mentre le donne sono impegnate con i preparativi della festa per l’anniversario dello stabilimento, qualcuno arriva e le intervista per far firmare loro una petizione contro i metodi usati con i maiali. Se le donne firmano, nello stabilimento potranno essere introdotti nuovi metodi di macellazione e loro saranno le protagoniste di un programma televisivo. Per queste donne la tv è importante, in quanto è l’unica cosa che riesce a farle sognare ed a farle evadere mentalmente dalla loro grigia realtà. Dopo alcuni conflitti interni, le donne decidono di firmare la petizione. Tuttavia, nelle loro vite nulla cambierà e da questo momento dovranno lottare per l’ingiustizia subita. Dovranno cominciare a credere in loro stesse e nelle altre. Ed è proprio ciò che proveranno a fare. Avranno bisogno di imparare a seguire i lori desideri e di imparare a farlo insieme, unite, come in un vero gruppo. Perché quella loro condizione, che fino ad allora sembrava immutabile, può invece cambiare. E perché insieme, potranno aiutarsi e sostenersi.

Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe di Maria Teresa Berardelli (aiuto regia: Camilla Brison; disegno luci: Javier Delle Monache; produzione: Progetto Goldstein - La Bilancia Produzioni; interpreti: Eloisa Gallucci, Marcella Favilla, Giulia Francia, Francesca Mària, Gioia Salvatori) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a mercoledì 30 gennaio 2019.

La stagione “Fuoriclasse” del Teatro Dell’Orologio proseguirà poi con Posso lasciare il mio spazzolino da te?, scritto e diretto da Massimo Odierna (interpreti: Vincenzo d’Amato, Vera Dragone, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo), in scena da lunedì 18 a mercoledì 20 febbraio 2019.

Seguiranno Il giovane Riccardo, scritto e diretto da Alberto Fumagalli (interpreti: Alberto Fumagalli, Alice Bertini, Antonio Muro, Loris Farina, Ludovica D’Auria), in scena da lunedì 11 a mercoledì 13 marzo 2019; Il paese di chi se ne va, scritto e diretto da Francesca Muoio (interpreti: Annacarla Broegg, Marianita Carfora, Cesare D’Arco, Morena Di Leva, Valeria Frallicciarci, Francesca Muoio, Davide Paciolla, Antonio Perna, Luca Trezza, in scena da lunedì 1 a mercoledì 3 aprile 2019; ed infine Vox Family, scritto e diretto da Francesco Petruzzelli (interpreti: Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Michele Lisi, Cristina Poccardi, Cristina Pelliccia, Lorenzo Parrotto, Luigi Biava), e che sarà in scena da lunedì 13 a mercoledì 15 maggio 2019.

 

 

 

 

 

 

Letto 1338 volte

Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.