“Oliver Twisted” debutta al Teatro de’ Servi

una scena di "Oliver Twisted" una scena di "Oliver Twisted"
Ha debuttato con notevole affluenza di pubblico lunedì 17 dicembre 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce “Oliver Twisted”, tratta da Charles Dickens, adattamento di Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan, regia di L. F. Carissimi ed interpretata da Annachiara Benedetto, Matteo Cirillo, Susanna Laurenti, Simone Musitano, Benedetta Russo, Enrico Torzillo, Riccardo Viola e Pietro Maria Virdis. 

Torna al Teatro de’ Servi la Compagnia del Teatro dell’Orologio che porta in scena per la prima volta all’interno di un teatro, Oliver Twisted, tratto dal celebre classico di Charles Dickens Oliver Twist, con un adattamento di Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan. 

Oliver Twisted è una favola punk che conserva lo spirito ironico e grottesco del grande romanziere britannico, rileggendolo in chiave contemporanea e mettendo così in luce gli elementi attuali del testo.

Lo spettacolo racconta la vicenda di una giovane vita che si scontra con la durezza della realtà -  ostile e popolata da piccoli criminali sciamannati e violenti -  ed il suo rocambolesco cammino verso la salvezza, che verrà raggiunta attraverso continui espedienti e pochi gesti di buon cuore.  É l’antichissima storia delle inevitabili sventure della virtù. 

La Compagnia del Teatro dell’Orologio, dopo la brusca chiusura del teatro omonimo, avvenuta nel febbraio 2017, ha intrapreso un percorso di progettazione di attività teatrali in spazi urbani e non convenzionali. Ne è un esempio Oliver Twisted, più volte rappresentato in versione itinerante all’interno delle linee della Metro C o per le strade di alcuni quartieri di Roma. Le tre date di dicembre 2018 sono le prime repliche all’interno di un teatro. Ma ciò non garantisce certo la staticità dello spettacolo. 

Oliver Twisted (adattamento: Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan; regia: Leonardo Ferrari carissimi; interpreti: Annachiara Benedetto, Matteo Cirillo, Susanna Laurenti, Simone Musitano, Benedetta Russo, Enrico Torzillo, Riccardo Viola e Pietro Maria Virdis; costumi: Alessandra Muschella; organizzazione e comunicazione: E45; produzione: Fabio Morgan per Progetto Goldstein e La Bilancia) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a mercoledì 19 dicembre 2018.

La stagione 2018/19 del Teatro dell’Orologio proseguirà con Almost, Maine di John Cariani (regia: Samuele Chiovoloni; interpreti: Giulia Trippetta, Silvia Zora, Ludovico Rohl, Jacopo Costantini), che aprirà il nuovo anno andando in scena da lunedì 7 a mercoledì 9 gennaio 2019. Seguiranno Olio di gomito. Canovaccio per cinque casalinghe di Maria Teresa Berardelli (interpreti: Elisa Gallucci, Marcella Favilla, Giulia Francia, Francesca Mària, Gioia Salvatori), in scena da lunedì 28 a mercoledì 30 gennaio 2019; Posso lasciare il mio spazzolino da te?, scritto e diretto da Massimo Odierna (interpreti: Vincenzo d’Amato, Vera Dragone, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo), in scena da lunedì 18 a mercoledì 20 febbraio 2019;

Il giovane Riccardo, scritto e diretto da Alberto Fumagalli (interpreti: Alberto Fumagalli, Alice Bertini, Antonio Muro, Loris Farina, Ludovica D’Auria), in scena da lunedì 11 a mercoledì 13 marzo 2019; Il paese di chi se ne va, scritto e diretto da Francesca Muoio (interpreti: Annacarla Broegg, Marianita Carfora, Cesare D’Arco, Morena Di Leva, Valeria Frallicciarci, Francesca Muoio, Davide Paciolla, Antonio Perna, Luca Trezza, in scena da lunedì 1 a mercoledì 3 aprile 2019;

ed infine Vox Family, scritto e diretto da Francesco Petruzzelli (interpreti: Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Michele Lisi, Cristina Poccardi, Cristina Pelliccia, Lorenzo Parrotto, Luigi Biava), che sarà in scena da lunedì 13 a mercoledì 15 maggio 2019.

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Letto 1751 volte

Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.