“Ossesso” di Federico Maria Giansanti al Teatro Trastevere

“Ossesso” di Federico Maria Giansanti al Teatro Trastevere
Debutterà martedì 4 dicembre 2018 al Teatro Trastevere - via Jacopa de’ Settesoli 3 - a Roma “Ossesso”, lo spettacolo - scritto e diretto da Federico Maria Giansanti, ed interpretato da Lorenzo Scalzo e Margherita Carducci - vincitore del concorso #inplatea 2018.

Il concorso teatrale #inplatea ha decretato il vincitore dell’edizione 2018. Un serrato testa a testa fra due spettacoli Ossesso, della compagnia FMG e L’ora blu - Sogni elettronici prima che il sole tramonti, della compagnia Orchi_dee.

Decisivo il voto online del pubblico, in quanto la media dei voti della giuria dei critici de «La Platea» aveva assegnato ad Ossesso una media di 24,75 su 30 mentre a L’ora blu 26,57/30.

Il sondaggio (online per una settimana sulla pagina facebook della rivista) ha ribaltato la situazione: il 64% dei votanti ha preferito lo spettacolo della compagnia FMG che si è così aggiudicata i cinque punti in palio vincendo il concorso con una media finale di 29,75. Vittoria mancata per un soffio per la compagnia Orchi_dee, che, essendo arrivata seconda nella votazione online, ha chiuso a 29,57. 

Ossesso è uno spettacolo teatrale che narra la convivenza di una giovane coppia.

Una messinscena che si avvale di una struttura drammaturgica bifronte, in quanto la vicenda è narrata usando le medesime battute (che hanno l’obiettivo di descrivere l’amore nella prima parte, l’odio nella seconda) ripartendo dall’ultima battuta fino a giungere alla prima. È l’occasione per portare lo spettatore a comprendere la variabile di senso che può esistere dietro ogni battuta ed ogni movimento. Ossesso racconta i vari momenti di una relazione all’interno di un arco temporale descritto dal momento in cui entrano nella casa in cui si svolgerà la convivenza fino al momento in cui la stessa casa viene lasciata e la relazione interrotta. Uno spettacolo che, nella durata complessiva di un’ora e quaranta minuti, propone una sua visione dell’amore descritta attraverso colori e immagini. È come se lo spettatore vedesse dei frame della storia di Chiara e Francesco passando attraverso le loro emozioni: felicità, amore, solitudine, nervosismo, arrabbiatura, delusione, indifferenza, rassegnazione.

Ossesso, scritto e diretto da Federico Maria Giansanti (interpreti: Lorenzo Scalzo e Margherita Carducci; assistente alla regia: Anna Claudia Pierluca; tecnico audio e luci: Sirio Lupaioli) sarà in scena al Teatro Trastevere martedì 4 e mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 21. Nel corso delle due serate, la platea presente in sala verrà chiamata a votare lo spettacolo, in modo tale da assegnare il premio #inplatea con poltrona vuota o piena.

La stagione 2018/19 del Teatro Trastevere proseguirà poi con Scambio di personalità all’italiana di Giuseppe Della Misericordia (regia: Barbara Lalli; compagnia I panni porchi), in scena da venerdì 7 a domenica 16 dicembre 2018, e Il gioco di Natale di Emiliano Morana e Diego Migeni (regia: Emiliano Morana), in scena da martedì 18 a domenica 23 dicembre 2018.

Il nuovo anno si aprirà con Cresci bene, cresci forte, scritto e diretto da Emiliano Morana e Diego Migeni (compagnia Ovatta Armata) in scena da giovedì 10 a domenica 13 gennaio 2019, e proseguirà con Bella addormentata di Alessio Manuali e Francesca Farcomeni (regia: Alessio Manuali; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 17 e venerdì 18 gennaio 2019; Sogliole a piacere di Gloria Giacopini (regia: Gloria Giacopini e Valeria Tomasulo; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 19 gennaio 2019; Fase R.E.M. (Compagnia Echoes, Spettacolo di Danza Contemporanea; ideazione coreografie: Giuliana Maglia) in scena domenica 20 gennaio 2019;

Tom, scritto e diretto da Rosalinda Conti, in scena da martedì 22 a domenica 27 gennaio 2019;

La vita secondo John Cusack di Paola Moretti (regia: Piero Dattola; compagnia DoveComeQuando), da giovedì 7 a domenica 10 febbraio 2019; I nervi di Antigone di Paola Ponti (regia: Norma Martelli; Compagnia della Luna), in scena da venerdì 15 a domenica 17 febbraio 2019;

Perlei, scritto e diretto da Cristel Checca (compagnia Cerbero Teatro; produzione: Teatro Trastevere) in scena martedì 19 e mercoledì 20 febbraio 2019; Uomini terra terra di Giorgio Cardinali (regia: Sara Greco Valerio; compagnia Teatroazione; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 21 e venerdì 22 febbraio 2019; Ho battuto Berlusconi di Johan Graham Davies (regia: Lahire Tortora; compagnia Amour Braque; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019; La camicia nera, scritto e diretto da Daniele Paesano (compagnia 47 Morto che narra; produzione: Teatro Trastevere), in scena martedì 26 e mercoledì 27 febbraio 2019; Un capitano-Duecentomila chili sulle spalle di Giulia Lombezzi (regia: Eleonor Gusmano; compagnia Asilo dei Lunatici; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo 2019; Conferenza sulla pioggia, tratto da Juan Villoro  (regia: Agostino Pannone; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 2 e domenica 3 marzo 2019;

Time Out di Chiara Bellonci (regia: Olimpo Pingitore), in scena da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019; Le mammelle di Tiresia di Apollinaire (regia: Andrea Martella; compagnia Hangar Ducham), da martedì 12 a domenica 17 marzo 2019; Next Fall di Geoffrey Nauffts (regia: Davide Nebbia, compagnia Officine di Cotone), in scena da martedì 19 a domenica 24 marzo 2019; Cenere di James Joyce (regia: Laura Nardirocchi; compagnia Rueda Teatro), da martedì 26 a domenica 31 marzo 2019;

Il colore del potere, tratto da Josè Saramago (regia: Silipo-Lauletta), in scena da martedì 2 a domenica 7 aprile 2019; 4 giovani arrabbiati di John Osborne (regia: Fabrizio Nevola), da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019; La teoria del rospo, scritto e diretto da Emiliano De Magistris e Monica Maffei (compagnia UniversiVari), in scena da martedì 16 a sabato 20 aprile 2019; Romeo e Giulietta di William Shakespeare (regia: Luca Pastore; compagnia I Cani sciolti), da martedì 23 a domenica 28 aprile 2019; Di tanto amore, scritto e diretto da Giancarlo Moretti, in scena da martedì 30 aprile a domenica 5 maggio 2019;

Accattone di Pier Paolo Pasolini (regia: Enrico Maria Carraro Moda; compagnia I nani Inani), in scena da martedì 7 a domenica 12 maggio 2019; Il non visto di Craig Wright (regia: Vox Animi), da giovedì 16 a domenica 19 maggio 2019; Inventaria ix - La festa del teatro off, a cura di DoveComeQuando (produzione: Teatro Trastevere), da martedì 21 a domenica 26 maggio 2019.

La stagione 2018-19 del Teatro Trastevere si chiuderà con La cena aziendale di Adriano Bennicelli (regia: Leonardo Buttaroni), in scena da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno 2019.

Per la sezione “Format Teatrale”, in seconda serata, giovedì 28 febbraio, lunedì 1 e domenica 28 aprile e domenica 19 maggio 2019, verrà messo in scena Assistants, scritto e diretto da Enrico Vulpiani.

Inoltre, in altre cinque domeniche (9 dicembre 2018; 20 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo e 14 aprile 2019), con Sandei, gli Appicicaticci proseguiranno le domeniche della Stagione del Teatro Trastevere in seconda serata, ovvero un doppio appuntamento con il format della follia dell’improvvisazione teatrale.

 


 

 




 

 

 

 

Letto 1997 volte

Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.