“Pasolini: la Verità" di Claudio Pierantoni al Teatro Vittoria a Roma

Pier Paolo Pasolini depone in tribunale (1963) Pier Paolo Pasolini depone in tribunale (1963) foto Carlo Riccardi
Al Teatro Vittoria di Roma, martedì 31 gennaio, 2017,  lo spettacolo gratuito per la legalità promosso da Cittadinanzattiva e dall’Associazione “La Quarta Parete”.

Pasolini: la Verità è un evento teatrale gratuito fino ad esaurimento posti, promosso dall’associazione “La Quarta Parete” in collaborazione con Cittadinanzattiva, in programma martedì 31 gennaio 2017 al Teatro Vittoria - piazza Santa Maria Liberatrice 10 - di Roma.

Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Claudio Pierantoni, è formato da momenti teatrali e audiovisivi che conferiscono una marcata e lacerante vis drammatica, configurandosi come rappresentazione di impegno civile, sociale, politico e giudiziario, che mette in scena il senso di colpa nei confronti di Pasolini, uomo armato soltanto di una penna, cui in molti sono abbondantemente debitori.

Pasolini: la Verità non solo mette in scena drammaticamente la mancanza della voce di Pasolini, del suo sguardo profetico (in particolar modo oggi che molte delle sue parole si sono avverate e si avverte pesantemente il vuoto valoriale, sociale, politico, civile, antropologico, artistico, culturale lasciato dalla sua scomparsa nella vita del nostro Paese), ma sottolinea lucidamente anche i numerosi punti oscuri del caso Pasolini.

L’evento si inserisce nel percorso avviato da Cittadinanzattiva sul tema della legalità, incentrato, oltre che sul sostegno alle attività legali su processi come ad esempio Mafia Capitale a Roma, sull’importanza della cultura, dell’arte e del teatro come strumenti di inclusione, riabilitazione e prevenzione.

 “L’impegno per la legalità passa anche attraverso il confronto trasparente e consapevole con la propria storia e l’esigenza di fare finalmente chiarezza sulla vicenda della morte di Pier Paolo Pasolini, sulle ragioni e le responsabilità, ha a che vedere sia con il passato che con il presente di questo paese”, afferma Laura Liberto, responsabile di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva.

“Sostenendo questa iniziativa, invitiamo istituzioni e cittadini a rilanciare un messaggio forte al riguardo, e ribadiamo anche la necessità di istituire una Commissione Parlamentare d’inchiesta, su cui  da tempo si lavora, e di riaprire le indagini, in accoglimento della nuova richiesta di recente avanzata.”

 Aiuto regia: Ilaria Parisella; Luci: Luigi Ascione; Realizzazione audiovisiva: Atra Visio.

Letto 2116 volte

Ultima modifica il Martedì, 27/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.