"Pasolini: la verità" di Claudio Pierantoni messo in scena al Teatro Vittoria a Roma

“Pasolini: la Verità” è un evento teatrale gratuito promosso dall’associazione “La Quarta Parete” in collaborazione con Cittadinanzattiva.
Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Claudio Pierantoni è formato da momenti teatrali e audiovisivi che conferiscono una marcata e lacerante vis drammatica, configurandosi come rappresentazione di impegno civile, sociale, politico e giudiziario, che mette in scena il senso di colpa nei confronti di Pasolini, uomo armato soltanto di una penna, cui in molti sono abbondantemente debitori.
Pasolini: la verità non solo mette in scena drammaticamente la mancanza della voce di Pasolini, del suo sguardo profetico (in particolar modo oggi che molte delle sue parole si sono avverate e si avverte pesantemente il vuoto valoriale, sociale, politico, civile, antropologico, artistico, culturale lasciato dalla sua scomparsa nella vita del nostro Paese), ma sottolinea lucidamente anche i numerosi punti oscuri del caso Pasolini.
L’evento si inserisce nel percorso avviato da Cittadinanzattiva sul tema della legalità, incentrato, oltre che sul sostegno alle attività legali su processi come ad esempio Mafia Capitale a Roma, sull’importanza della cultura, dell’arte e del teatro come strumenti di inclusione, riabilitazione e prevenzione.
“L’impegno per la legalità passa anche attraverso il confronto trasparente e consapevole con la propria storia e l’esigenza di fare finalmente chiarezza sulla vicenda della morte di Pier Paolo Pasolini, sulle ragioni e le responsabilità, ha a che vedere sia con il passato che con il presente di questo paese”, afferma Laura Liberto, responsabile di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva.
“Sostenendo questa iniziativa, invitiamo istituzioni e cittadini a rilanciare un messaggio forte al riguardo, e ribadiamo anche la necessità di istituire una Commissione Parlamentare d’inchiesta, su cui da tempo si lavora, e di riaprire le indagini, in accoglimento della nuova richiesta di recente avanzata.”
Fra i presenti in sala, oltre alla stessa Laura Liberto, anche l’avvocato Stefano Maccioni, impegnato in prima persona per la riapertura del caso del delitto Pasolini, il giornalista Luca Telese, l’ex “ragazzo di vita” Silvio Parrello (il quale, da oltre vent’anni fa, si batte caparbiamente per cercare di arrivare alla verità sul barbaro assassinio di Pasolini), autore del libro Poesie e pensieri per Pasolini (David & Matthaus edizioni, Milano 2015) ed il regista Enzo De Camillis, autore del docufilm Un intellettuale in borgata e curatore del libro Io so… (Arduino Sacco editore, Roma 2016).
Aiuto regia: Ilaria Parisella; luci: Luigi Ascione; realizzazione audiovisiva: Atra Visio.
Ultima modifica il Martedì, 27/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5
- Nella Biblioteca comunale di Sacrofano un incontro su beni culturali e calamità naturali
- La Storia a Processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco al Teatro Parioli
- Michael Caine compie 90 anni
- La voce liberata. Nove ritratti di femminilità negata presentato a Sacrofano