Perdersi nel bosco nella Pineta di Castel Fusano

Perdersi nel bosco nella Pineta di Castel Fusano
L’Associazione Culturale Esosementi presenta, da venerdì 18 a domenica 20 giugno 2021, “Perdersi nel Bosco”, lo spettacolo itinerante con i più famosi personaggi delle fiabe, nato da un’idea di Dafne Rubini e Sabrina Ninfadora D’Alonzo.

I più celebri personaggi delle fiabe condurranno il pubblico per circa un’ora nella pineta di Castel Fusano, in sentieri agibili e per lo più ombreggiati. Una compagnia d’attori vera e propria trasporterà i bambini in un’esperienza unica e indimenticabile, dove il teatro incontra la natura e la trasforma in palcoscenico. Una serie di scene e tappe alla ricerca degli indizi porterà il pubblico ed i protagonisti a trovare la retta via. Uno spettacolo imprevedibile, interattivo e adatto a tutta la famiglia.

 

L’Associazione Culturale Esosementi

 Il progetto è promosso dall’Associazione Culturale Esosementi, attiva dal 2012 sul territorio del X Municipio Roma ed anche fuori regione. 

Il più recente progetto teatrale a cui si è dedicata l’Associazione è lo spettacolo Cioccolato all’Arancia, monologo comico di e con Martina Gatto, regia e supervisione drammaturgica di Dafne Rubini, vincitore del Primo Premio e Premio del Pubblico del concorso per corti teatrali “Autori nel cassetto, Attori sul Comò” XI edizione, Teatro Lo Spazio e dei premi Miglior Spettacolo e Miglior Attrice, categoria “One Wo(man) Show” V edizione del Roma Comic Off. Nel 2014 l’Associazione ha organizzato una residenza teatrale in Umbria, presso abitazioni private (ex casa papale del Seicento), con successiva performance restitutiva nei giardini delle stesse dal titolo C’è sempre un fiume che scorre. Alla performance hanno collaborato attori, musicisti, danzatori, tecnici e scenografi. Nel corso degli anni l’associazione ha realizzato anche attività, spettacoli e laboratori rivolti ai più piccoli. La pedagogia è un altro aspetto fondante della visione di Esosementi. Il progetto “Il teatro sotto Casa” presenta infatti una programmazione destinata alle scuole.

La direzione artistica di Il Teatro Sotto Casa è affidata a Dafne Rubini, presidentessa dell’Associazione. Laureata in DAMS (Teatro, Musica e Danza) con una tesi sull’iconografia degli attori della Commedia dell’Arte, si forma come performer, regista e pedagogista. Frequenta il Master in Pedagogia dell’Espressione (Roma Tre) ed il Master in Drammaturgia e Sceneggiatura (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico). Nel 2020 collabora con Váli Theatre, compagnia in residenza stabile presso il Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret, Danimarca, Holstebro.

 

Perdersi nel bosco,  da un’idea di Dafne Rubini e Sabrina Ninfadora D’Alonzo, andrà in scena nella Pineta di Castel Fusano venerdì 18 (primo turno ore 11.00; secondo turno ore 11.30), sabato 19 (primo turno ore 10.30; secondo turno ore 11.00; terzo turno ore 11.30) e domenica 20 giugno 2021 (primo turno ore 10.30; secondo turno ore 11.00; terzo turno ore 11.30).

evento fb: https://www.facebook.com/events/491228018803333/?ref=newsfeed

link al sito: https://esosementi.wordpress.com/2021/06/04/percorso-fiabe-perdersi-nel-bosco/

video: https://studio.youtube.com/channel/UC3rZZivsYJBy7T0WbL4Zb7A

Letto 1011 volte

Ultima modifica il Mercoledì, 21/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.