Peter Brook: un ricordo. Il docufilm di Ferruccio Marotti al Teatro Argentina

Una serie di eventi per recuperare, valorizzare e far conoscere il patrimonio dell’Archivio. Dopo il docufilm Il Principe Costante Ricostruzione di Jerzy Grotowski al Piccolo Teatro di Milano e Akropolis al Teatro San Leonardo di Bologna, il prossimo appuntamento si terrà domenica 23 ottobre 2022 al Teatro Argentina - sala Squarzina, ore 11.00, ingresso libero fino ad esaurimento posti - e sarà Peter Brook: un ricordo, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.
Peter Brook (1925-2022) - il più grande genio teatrale della seconda metà del Novecento, recentemente scomparso - ha illuminato il percorso di una generazione di attori e spettatori, come diceva Jerzy Grotowski (1933-1999) che come lui si è dedicato alla ricerca di un teatro necessario. Ferruccio Marotti, autore del documentario Peter Brook: un ricordo, docente di Storia del teatro e dello spettacolo alla Sapienza per cinquant’anni, ha avuto la fortuna di conoscerlo, di divenire suo amico e di invitarlo più volte alla Sapienza.
Brook tenne per gli studenti lezioni e seminari, memorabile quello del 1982 proprio con Grotowski, fino alla Laurea Honoris Causa del 1999; ed anche i suoi principali collaboratori, gli attori Bruce Myers e Yoshi Oida, tennero laboratori con gli studenti della Sapienza. Nei suoi incontri romani, Brook racconta il senso della sua lunga avventura teatrale: in sintesi, si fa teatro per cercare qualcosa di sconosciuto, che è l’essenza profonda della vita umana; quel che, in modo maldestro, perché non l’abbiamo mai vista, per migliaia di anni è stata chiamata l’anima.
Progetto speciale MIC del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale e Fondazione RomaEuropa. Il progetto speciale L’attore e il performer: tradizione e ricerca. Memorie teatrali di fine millennio dall’Archivio Storico Audiovisivo Centro Teatro Ateneo - Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma è volto a recuperare, valorizzare e promuovere il patrimonio conservato presso questo archivio, dai video laboratori e seminari di Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Julian Beck e Judith Malina, Jerzy Grotowski, Anatolij Vasiliev, Carmelo Bene, Eugenio Barba e molti altri.
Dal 24 maggio fino a dicembre 2022 una serie di eventi per recuperare, valorizzare e promuovere il patrimonio dell’Archivio, con la direzione artistica di Ferruccio Marotti. Sicuramente un percorso ambizioso - sostenuto dal Ministero della Cultura fra i progetti speciali 2022 - che si è rivelato essere fin dalla fase di progettazione, di grande interesse a livello nazionale e internazionale da parte di operatori, istituzioni e studiosi. Ulteriori appuntamenti saranno realizzati all’interno della città universitaria. Ad ogni evento saranno invitati a partecipare personalità del mondo dello spettacolo contemporaneo, amici e collaboratori del Centro Teatro Ateneo.
Ultima modifica il Mercoledì, 19/10/2022
Ultimi da Madia Mauro
- Sub di Marevivo in azione a San Felice Circeo: rimossa rete fantasma di 450 metri
- Un’estate in Paradiso a Cinecittà World
- Al Club Nautico Versilia i riconoscimenti Marevivo del Progetto NauticinBlu
- Marevivo: con il progetto Il Sentiero d’Acqua del Martin Pescatore oltre 180 giovani diventano guide del fiume Tevere
- A Milano il premio Mr. Big The Gentleman: la fashion manager Gabriella Chiarappa vuole riscoprire il perfetto Gentiluomo