Piccole donne crescono al Teatro Biblioteca Quarticciolo, un progetto di Teatro Integrato

Piccole donne crescono al Teatro Biblioteca Quarticciolo, un progetto di Teatro Integrato
Andrà in scena sabato 8 aprile 2023 alle ore 19.00 al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma - via Ostuni, 8 - lo spettacolo di Fabiana Iacozzilli “Piccole donne crescono” di Fabiana Iacozzilli, prodotto da Cranpi.

Piccole donne crescono è un progetto di Teatro integrato che ha coinvolto giovani attrici e attori in un percorso creativo inclusivo al quale hanno preso parte alcuni giovani ragazzi/ragazze che soffrono di disturbi alimentari a cura di Fabiana Iacozzilli/Cranpi, con la collaborazione di Marta Meneghetti e la collaborazione artistica del Collettivo Malombra, ha coinvolto giovani attrici e attori (Clara Greco, Piero Lanzellotti, Francesco Savino, Alessia Sala) in un percorso creativo e inclusivo al quale hanno preso parte ragazze e ragazzi (Aurora, Azzurra, Luca, Irene T., Irene S., Marta) in cura presso Villa Pia - Centro specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari e obesità di Korian Italia di Guidonia Montecelio (RM) con la direzione sanitaria del Dott. Antonio Sarnicola che con la sua équipe di psicologi e tecnici della riabilitazione ha supportato le varie tappe del laboratorio.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Alta Mane Italia e la collaborazione dell’insegnamento di Storia della regia del Prof. Guido Di Palma (Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo dell’Università Sapienza) e del Teatro Biblioteca Quarticciolo.

L’esito laboratoriale di Piccole donne crescono è un progetto che, a partire dallo studio del romanzo Piccole donne (1868) di Louisa May Alcott, ha aperto riflessioni sulla contemporaneità, sul rapporto con la famiglia, i coetanei e la società.

A partire da questi nodi tematici il gruppo - operatori e operatrici e le/i partecipanti- si è confrontato sulle differenze e le similitudini che ha riscontrato fra la condizione dei/delle protagonisti/protagoniste del romanzo e la vita dei/delle adolescenti di oggi; sulle aspettative relative alla figura della donna e su come si siano trasformati nel corso degli anni il rapporto con la famiglia, con le coetanee e la società.

E ancora su cosa significa per ciascuno/ciascuna di noi lo sguardo dell’altro, l’essere o il non essere viste/viste.

«Oltre a lavorare su alcune delle scene centrali di Piccole donne, abbiamo raccolto spunti creativi a partire dalle storie personali dei partecipanti», ha spiegato la curatrice del progetto Fabiana Iacozzilli, «al fine di creare un tessuto drammaturgico il più possibile condiviso con il gruppo. Ognuno ha così arricchito la drammaturgia con il proprio racconto di vita. L’esito del laboratorio sarà l’occasione per condividere una selezione di materiali attraversati durante il laboratorio e dare ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di raccontare al pubblico se e cosa hanno scoperto di loro attraverso la lettura delle quattro sorelle March».

Parte centrale del percorso è stata la scelta di far entrare nel lavoro di ricerca il mondo del teatro d’ombra: il collettivo Malombra con grande sensibilità ha raccolto le proposte, gli schizzi e i collages che i/le partecipanti hanno realizzato per costruire un mondo di ombre che potessero mettere in luce alcune delle risposte alle tante domande emerse nel corso del laboratorio.

 

Piccole donne crescono - progetto di teatro integrato a cura di Fabiana Iacozzilli | Cranpi in collaborazione con Marta Meneghetti - supporto artistico: Clara Greco, Piero Lanzellotti, Francesco Savino, Alessia Sala; partecipanti: Azzurra, Aurora, Marta, Irene T., Irene S., Luca; collaborazione artistica: Malombra; operatori sanitari: Franco Fusco e Francesca di Carmine; produzione: Cranpi, con il sostegno di Alta Mane Italia in collaborazione con Villa Pia-Korian Italia, direzione sanitaria Dott. Antonio Sarnicola, insegnamento di Storia della regia Prof. Guido Di Palma - Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo dell’UniversitàSapienza -, Teatro Biblioteca Quarticciolo - sarà in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo  sabato 8 aprile 2023.

Letto 194 volte

Ultima modifica il Mercoledì, 05/04/2023