“Posso lasciare il mio spazzolino da te?” di Massimo Odierna debutta al Teatro de’ Servi

“Posso lasciare il mio spazzolino da te?” di Massimo Odierna debutta al Teatro de’ Servi
Ha debuttato lunedì 18 febbraio 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce “Posso lasciare il mio spazzolino da te?”, scritta e diretta da Massimo Odierna, ed interpretata da Martina Galletta, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo e Luca Pastore.

Prosegue la stagione “Fuoriclasse” al Teatro de’ Servi. Lo spettacolo di Massimo Odierna, finalista al Premio Scenario 2017, è una black comedy in cui si intrecciano le vicende di un’attrice di ricerca, bipolare ed inaspettatamente incinta, di un candido perdente, di un nichilista con difficoltà di gestione della rabbia e di una quarta, inquietante figura. 

Martina Galletta, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo e Luca Pastoreportano in scena con energia, carisma e divertimento, il ritratto dell’inquietudine di ragazzi quasi adulti, ad un passo dal baratro, pieni di paure, ma anche leggerezza e cinica ironia. Sono “bimbi sperduti” che utilizzano le parole per scardinare una quotidianità mediocre e creare vite possibili e futuri accettabili.

Posso lasciare il mio spazzolino da te? è un’istantanea del malessere e delle incertezze dei giovani di oggi,la linea di confine che divide le strade di una vita. È paura del buio, sarcasmo, emozione alterata, amicizia contaminata, che la regia - mai banale - di Massimo Odierna mette in risalto, scavando nella psicologia e nella mente di ogni personaggio, creando situazioni imprevedibili, ironiche, leggere e, nello stesso tempo, drammatiche. Commedia e dramma si fondono fino ad arrivare a esiti inattesi. Lo spettatore ride e riflette trascinato dal flusso delle azioni e dei pensieri dei protagonisti, i quali, attraverso una semplice domanda e con un linguaggio sovente grottesco, svelano e rivelano la disillusione che contraddistingue la nostra epoca.

Posso lasciare il mio spazzolino da te?, di Massimo Odierna (interpreti: da Martina Galletta, Luca Mascolo, Alessandro Meringolo, Luca Pastore), che rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a mercoledì 20 febbraio 2019 e poi sabato 23 e domenica 24 febbraio sarà al Nuovo Teatro Sanità di Napoli, aprirà Disalogy - La Trilogia del Disagio (formata da Posso lasciare il mio spazzolino da te?, Toy Boy - che sarà in scena sabato 16 e 17 marzo 2019 al Teatro Piccolo di Pietralata -, e Signorotte - in scena da giovedì 2 a domenica 5 maggio 2019 presso Spazio18).  Tre pièces teatrali (tutte scritte e dirette da Massimo Odierna) bizzarre ed assurde, apparentemente senza alcuna connessione narrativa fra loro, e che affrontano temi come il disagio e la miseria, la ricerca di un posto nel mondo, le nevrosi ed i vizi umani. Il tutto raccontato con uno stile grottesco ed eccessivo, leggero ed ironico, e con una drammaturgia scarna ed immediata.

La stagione “Fuoriclasse” del Teatro dell’Orologio proseguirà poi con Il giovane Riccardo, scritto e diretto da Alberto Fumagalli (interpreti: Alberto Fumagalli, Alice Bertini, Antonio Muro, Loris Farina, Ludovica D’Auria), in scena da lunedì 11 a mercoledì 13 marzo 2019.

Seguiranno Il paese di chi se ne va, scritto e diretto da Francesca Muoio (interpreti: Annacarla Broegg, Marianita Carfora, Cesare D’Arco, Morena Di Leva, Valeria Frallicciarci, Francesca Muoio, Davide Paciolla, Antonio Perna, Luca Trezza, in scena da lunedì 1 a mercoledì 3 aprile 2019, ed infine Vox Family, scritto e diretto da Francesco Petruzzelli (interpreti: Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Michele Lisi, Cristina Poccardi, Cristina Pelliccia, Lorenzo Parrotto, Luigi Biava), che sarà in scena da lunedì 13 a mercoledì 15 maggio 2019.

Letto 739 volte

Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.