PPP 3.0 - Diritto allo scandalo a Tor Bella Monaca, al Quarticciolo e ad Ostia

PPP 3.0 - Diritto allo scandalo a Tor Bella Monaca, al Quarticciolo e ad Ostia
Incursioni nei quartieri e nei foyer dei teatri della Capitale, P3ODCAST, testimonianze e uno spettacolo docu-teatrale sulla figura di Pier Paolo Pasolini in relazione alla sua poetica e al suo sguardo sui territori periferici di Roma.

Da sabato 10 settembre a mercoledì 2 novembre 2022 Teatri in Comune (Tor Bella Monaca, Quarticciolo e Lido)

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

In arrivo a Roma PPP3.0 - Diritto allo scandalo, il progetto che mette in relazione diretta la figura di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) e le principali tematiche della sua poetica con i territori periferici della città di Roma, suo costante riferimento nelle provocatorie riflessioni su Potere, Stato e Individuo.

Il progetto include lo spettacolo docu-teatrale multimediale Padre Nostro - diritto allo scandalo per la drammaturgia di Tomaso Thellung e Alfredo Angelici. Basato sui testi originali e differenti interviste rilasciate da Pasolini, il testo teatrale è integrato da una raccolta di testimonianze verbali, in forma di P3ODCAST, di cittadini romani chiamati ad esprimersi secondo la propria libera coscienza sui temi “scandalosi” proposti nello spettacolo: sessualità, Ootere, rapporti fra Stato, mass media e cittadini. La raccolta (nei mercati rionali) e la diffusione di tali podcast accompagnerà il tour dello spettacolo nelle aree urbane in cui si colloca la rete dei Teatri in Comune - Tor Bella Monaca, Quarticciolo e Lido di Ostia - che accoglieranno lo spettacolo; l’odierno corrispondente a quella periferia in cui Pasolini cercava la fonte di ispirazione della propria poetica, attingendo all’autenticità ed alla purezza delle persone non contaminate dalla cultura deviata e aberrante del potere fascista, corrotto dal capitalismo assoluto.

Il tour, con le incursioni cittadine nei quartieri, prenderà il via dal Quarticciolo sabato 10 settembre coinvolgendo provocatoriamente i cittadini, spronandoli a “dialogare” con Pasolini. Le loro voci diventeranno podcast ed accoglieranno gli spettatori/spettatrici nei foyer dei teatri, come in un’agorà.

Le incursioni proseguiranno sabato 17 settembre a Tor Bella Monaca e sabato 29 ottobre a Ostia. Al fine di stimolare una interazione con i luoghi che ospiteranno lo spettacolo, gli artisti gireranno nelle strade con microfono e telecamera per raccogliere umori e sentimenti di vita quotidiana, offrendo alla popolazione la possibilità di esprimersi sulle tematiche affrontate in scena. Le voci del territorio, raccolte e montate, saranno quindi diffuse nei foyer dei teatri che accoglieranno il pubblico prima e dopo lo spettacolo Padre Nostro - Diritto allo scandalo, scritto e diretto da Tomaso Thellung e Alfredo Angelici, in cui si fondono parola, recitazione, danza, musica, proiezioni, riprese live. Il testo attraversa scritti, interviste e filmati di Pasolini, prendendo spunto da una sua “preghiera” fortemente provocatoria: «Padre nostro che sei nei cieli, che me ne faccio della paura del ridicolo? Che me ne faccio della mia buona educazione? Chiacchiererò con Te come una vecchia».

Grazie alle suggestioni multimediali che aiutano una lettura decisamente contemporanea, le parole del controverso autore vengono proposte in scena da tre attori, trovando strada attraverso interpretazione, danza e immagini, arrivando al pubblico e interagendo con esso, con un grande impatto emotivo che ne facilita la fruizione.

Padre Nostro ha debuttato in una forma di studio nel 2016 in Svezia – Paese notoriamente ricco di studiosi di Pasolini - e non è mai stato rappresentato in Italia. Viene oggi riproposto in una nuova e attualizzata versione, che coinvolgerà il territorio esterno ai teatri ed il pubblico presente in sala, ponendo provocatoriamente domande analoghe a quelle a cui Pasolini risponde sul palco.

Lo spettacolo debutterà domenica 25 settembre al Teatro Quarticciolo e replicherà domenica 2 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca e mercoledì 2 novembre - data del quarantasettesimo anniversario del barbaro assassinio di Pasolini - al Teatro del Lido di Ostia (matinée dedicata alle scuole superiori).

Infine saranno due gli appuntamenti dedicati espressamente ai giovani e giovanissimi nel tentativo di rendere a loro accessibile la figura di Pasolini ed il suo pensiero visionario e profetico, di cui oggi comprendiamo la lungimiranza: la matinée dello spettacolo presentata al Teatro del Lido di Ostia ed il laboratorio per bambini curato da Aziza Essalek dal titolo PotenteMente (giovedì 22 settembre, Biblioteca Collina della Pace, ore 10,00), che stimolerà una riflessione sulle tematiche affrontate in scena, in particolare la manipolazione ed il rapporto con i social media. L’attività vede la collaborazione dell’AdQ Collina della Pace OdV.

L’intero progetto verrà presentato il giovedì 22 settembre alle ore 18:00 presso la Biblioteca Collina della Pace (via Bompietro 16, Municipio VI)

                       

Il programma

Sabato 10 settembre, ore 10.00

Piazza delle Iris  - Municipio V

Incursione nel mercato rionale del Quarticciolo

 

Sabato 17 settembre, ore 10.00

Viale F. Quaglia  - Municipio VI

Incursione nel mercato rionale di Tor Bella Monaca

 

Giovedì 22 settembre, ore 18.00

Biblioteca Collina della Pace (via Bompietro, 16 - Municipio VI)     

Presentazione progetto e lettura testi P. P. Pasolini

 

Domenica 25 settembre, ore 18.30

Teatro Biblioteca Quarticciolo (via Castellaneta, 10 - Municipio V)

Spettacolo Padre Nostro - diritto allo scandalo

 

Domenica 2 ottobre, ore 18.00

Teatro Tor Bella Monaca (via Bruno Cirino, 5 - Municipio VI)

Spettacolo Padre Nostro - diritto allo scandalo

 

Sabato 29 ottobre, ore 10.00

via Orazio dello Sbirro, Ostia Lido - Municipio X

Incursione nel mercato rionale del Lido

 

Mercoledì 2 novembre, ore 10.30

Teatro del Lido (via delle Sirene, 22 - Municipio X)

Spettacolo Padre Nostro - diritto allo scandalo

 

Letto 683 volte

Ultima modifica il Venerdì, 09/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.