Presentata la nuova stagione del Teatro de’ Servi

"Assaggi di Stagione" al Teatro de' Servi "Assaggi di Stagione" al Teatro de' Servi
È stata presentata con grande affluenza di pubblico da Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi martedì 13 e mercoledì 14 giugno 2017 con gli “Assaggi di Stagione” la nuova stagione del Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, angolo via del Tritone - a Roma.

Il 13 e 14 giugno 2017 il palcoscenico del teatro romano ha offerto la degustazione degli "Assaggi di Stagione", lo speciale appuntamento che raccoglie in un unico spettacolo - replicato per due serate a giugno ed una a settembre - tutti i trailer show recitati dal vivo delle commedie in cartellone nella stagione 2017/2018.

Si partirà martedì 26 settembre con Attrazioni Cosmiche (in scena fino a domenica 15 ottobre) di Giovanna Chiarilli (adattamento e regia: Marco Cavallaro; interpreti: Francesca Nunzi, Marco Cavallaro, Ramona Gargano, Maria Chiara Centorami, Marco Maria Della Vecchia, Marzia Verdecchi) che tratta delle prove che bisogna affrontare nel corso della vita e di quanto l’amore sia in grado (a volte) di aiutare.

Si proseguirà con Ho adottato mio fratello (in scena da martedì 17 ottobre a domenica 5 novembre 2017) di Mirko Cannella, Nicolò Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino, Nazzareno Mattei (regia: Toni Fornari; interpreti: Mirko Cannella, Nicolò Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino);

Nemico mio (in scena da martedì 7 a domenica 26 novembre 2017) di Clelio D’Ostuni, Daniele Locci, Daniele Trombetti (regia: Daniele Trombetti; interpreti: Federico Maria Galante, Carlotta Maria Rondana, Daniele Trombetti, Daniele Locci, Clelio D’Ostuni, Roberta Marcucci, Salvatore Rivoli);

Il club delle vedove (in scena da martedì 28 novembre a domenica 17 dicembre 2017) di Ivan Menchell (regia: Silvio Giordano; interpreti: Caterina Costantini, Lorenza Guerrieri, Marina Occhiena; Luca Ricalzone, Carlo Ettorre)

39 Scalini (in scena da martedì 19 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018), versione teatrale (adattamento: Patrick Barlow, regia: Leonardo Buttaroni; interpreti: Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed, Marco Zordan) del celebre romanzo dello scrittore scozzese John Buchan, da cui, nel 1935, fu tratto l’omonimo film inglese (conosciuto anche con il titolo Il club dei 39) di Alfred Hitchcock interpretato da Robert Donat, Madeleine Carroll e Godfrey Tearle);

Prestazione occasionale (in scena da martedì 9 a domenica 28 gennaio 2018) di Francesco Brandi (regia: Francesco Brandi; interpreti: Antonella Questa, Massimo Brizi, Corrado Giannetti ed il resto del cast da definire);

La storia d’Itaglia (in scena da martedì 30 gennaio a domenica 18 febbraio 2018) di Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi (regia: Marco Simeoli; interpreti: Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi);

Freddy aggiustatutto (in scena da martedì 20 febbraio a domenica 11 marzo 2018 - oltre che in una tournée di circa cinquanta spettacoli in giro per l’Italia) di Lorenzo Riopi e Tobia Rossi (regia di Roberto Marafante), la commedia che nella serata di martedì 13 giugno 2017 è stata annunciata come vincitrice della quinta edizione di “Una commedia in cerca di autori”, la competizione per gli under 40 ideata da La Bilancia Production. Nelle precedenti edizioni, a vincere il premio sono state Solo sei bottiglie di Federico Basso, Ti presento papà di Giuseppe della Misericordia, Il capo dei miei sogni di Sara Palma e Daniele Benedetti e, ultimo in ordine di tempo (nella stagione 2016/17), Bedda maki di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano.

Si prosegue con Prigionieri al 7 piano (in scena da martedì 13 marzo a domenica 1 aprile 2018) di Maria Letizia Compatangelo (regia: Donatella Brocco; interpreti: Gianna Paola Scaffidi, Rosario Galli, Elia Paniccia);

Che classe (in scena da martedì 3 a domenica 22 aprile 2018) di Veronica Liberale (regia: Marco Simeoli; interpreti: Veronica Liberali, Fabrizio Catarci, Antonia Di Francesco ed il resto del cast da definire);

Claustrofobia (in scena da martedì 24 aprile a domenica 13 maggio 2018) di Gianni Quinto (regia: Alberto Ferrari, interpreti: Gabriele Carbotti, Fabrizio D’Alessio)

La stagione si chiuderà con la girandola di colpi di scena, fra sospetti, amicizia e innamoramenti, de L’inquilino di Enzo Casertano (regia: Roberto D’Alessandro; interpreti: Enzo Casertano, Massimo Pagano, Maria Chiara  Cimini), che sarà in scena da martedì 15 maggio a domenica 3 giugno 2018.

Grande spazio agli autori italiani, che firmano dieci fra i dodici spettacoli in cartellone. Uniche eccezioni sono i già citati Il club delle vedove di Ivan Menchell e 39 Scalini di John Buchan.

Il teatro, che nell’aprile 2017 ha compiuto sessant’anni, prosegue di slancio lungo la linea delle passate stagioni; non modifica il “menù” proposto al pubblico, ma lo rinforza e rinnova grazie a quella volontà di sfuggire alla “gravità” intesa come paura di sorridere che il teatro ha voluto rappresentare con un’immagine particolare: quella del cosmonauta. Un cosmonauta che sa - e vuole - guardare lontano; vuole conoscere ma anche divertirsi e far  divertire.

«Ci prendiamo sul serio, ma non troppo»,  ha commentato Stefano Marafante, direttore artistico del Teatro de’ Servi. «Il teatro che ci piace mette al bando i formalismi e parlando con il linguaggio di oggi vogliamo raccontare il quotidiano riuscendo, quando si può, a fare sorridere».

 

Letto 1225 volte

Ultima modifica il Martedì, 27/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.