Presentata la stagione 2019/20 del Nuovo Teatro Orione

«Il lavoro degli anni passati ci ha portato ad acquisire una maggiore consapevolezza, ha arricchito il nostro bagaglio artistico e ci ha aperto a nuove realtà». Queste le parole della direzione artistica per raccontare cosa troveremo nella stagione 2019/2020. Un’affermazione che riflette tutto l’impegno nel percorso di crescita e cambiamento che la nuova gestione del Teatro di via Tortona porta avanti dal 2015
Un passo avanti, un momento di crescita, la stagione del raccolto.
«Vogliamo cominciare a delineare il nostro “spazio”: creare una proposta coerente con la nostra identità. Il Nuovo Teatro Orione deve essere un appuntamento, un luogo dove ritrovarsi e avere la possibilità di lasciarsi stupire. “E adesso noi” è l’impegno a dare continuità a una proposta varia e di qualità. Ciò che abbiamo costruito, ampliato, reso emozionante, deve essere una “possibilità” per tutti coloro che decidono di dedicarsi un momento attendendo che il sipario si apra nella speranza di qualcosa di unico. Per voi “noi ci siamo, e vogliamo essere qualcosa di speciale. dai nostri progetti consolidati, al nostro impegno per gli altri, senza dimenticare la passione per le grandi storie e i grandi personaggi, la stagione teatrale 2019/20 è un nuovo punto di partenza per farci scoprire».
Ogni anno l’offerta in cartellone si arricchisce di valore grazie, anche alla presenza di rassegne e collaborazioni che, per temi e sensibilità, si avvicinano al grande pubblico, il quale viene accompagnato e coinvolto fino a farlo sentire pienamente partecipe della visione e dell’identità del Nuovo Teatro Orione.
Una giornata all'insegna delle novità. La conferenza stampa è stata infatti anticipata da un momento di intrattenimento per bambini e ragazzi. L’obiettivo è stato quello di ospitare il pubblico più giovane, che successivamente ha avuto la possibilità di prender parte alla conferenza stampa.
Nel corso della presentazione sono intervenuti Carlo Oldani e Claudio R. Politi, direttori del Nuovo Teatro Orione, e Laura Adriani, protagonista di Un Natale da favola, lo spettacolo che ha incantato adulti e bambini e che tornerà a grande richiesta domenica 22 dicembre 2019 alle ore 18.30. Un grande evento natalizio. Uno spettacolo con le più note canzoni dei cartoni animati pensato per incantare sia i bambini sia gli adulti.
Riccardo Rossi sarà sul palcoscenico del Nuovo Teatro Orione martedì 31 dicembre 2019 alle ore 21 con il suo spettacolo di Capodanno Rossi stasera, buon anno si spera!. Una serata speciale per dare il benvenuto al nuovo anno. R. Rossi accompagnerà il pubblico con i cinici, appassionati e divertenti suoi racconti di vita.
Ad aprire il 2020, venerdì 24 gennaio, andrà in scena - per la prima volta a Roma - Il colloquio, vincitore del premio Scenario quartiere 2019. Il racconto di un trittico di mogli partenopee in fila di fronte al carcere, in attesa di incontrare i mariti detenuti. Uno spettacolo intriso di malinconia che dipinge un Sud ed un sesso, quello femminile, purtroppo ancora e “sempre” subalterno.
È intervenuto anche Raffaele Pandolfi, il quale ha raccontato al pubblico la serata evento Mia cara Mimì, in programma venerdì 6 marzo 2020, un omaggio alla memoria della grande Mia Martini (1947-1995), della quale, nel maggio 2020, ricorrerà il venticinquesimo anniversario della scomparsa. Un evento unico, in grado di raccontare una vita straordinaria, vissuta appieno fra numerose difficoltà. Una serata in collaborazione con associazioni impegnate per le donne vittime di violenze.
Sarà poi il turno di Marco Predieri, autore e regista di Analisi Illogica, in scena venerdì 20 marzo 2020 ed interpretato da Giorgia Trasselli e Simone Marzola; una commedia ricca di ironia e colpi di scena, uno spettacolo brillante che, partendo da un semplice malinteso, cattura lo spettatore con la suspence del thriller.
Tuttavia, il Nuovo Teatro Orione è anche attenzione al sociale. Carlo Oldani, ideatore del progetto Costellazione Cancro, già protagonista nella stagione 2018/19, ha parlato al pubblico di una serata in programma martedì 12 novembre 2019, all’insegna della solidarietà a sostegno dell’associazione aBRCAdaBRA Onlus, la prima associazione nazionale nata per sostenere tutti i portatori di mutazioni genetiche BRCA e le loro famiglie.
Giovedì 7 maggio 2020 alle ore 21 sul palcoscenico del Nuovo Teatro Orione l’Associazione Flavio Tortosa, che nasce per onorare la memoria di F. Tortosa - scomparso nel 2017 a soli ventotto anni - portando avanti una missione precisa: promuovere e valorizzare attività culturali, sportive, artistiche e socialmente utili. Questo evento rappresenta pertanto un momento fondamentale nella raccolta dei fondi necessari per supportare tali iniziative.
Spazio anche ad un’altra importante espressione artistica: la danza. Si partirà sabato 30 novembre 2019 alle 20.30 con l’evento di Alessandro Rende BalletSchoolStars, un vero e proprio gala di danza che, per la prima volta in Italia, porterà in scena le grandi accademie europee.
Sabato 22 26 e domenica 23 febbraio 2020 assisteremo al primo concorso di danza indetto dal Nuovo Teatro Orione: Duel Degas, due giorni in cui si alterneranno sul palco formazione, approfondimenti ed una competizione di alto livello. Due giorni dedicati alla “sesta arte”, una possibilità unica di immergersi in teatro a contatto diretto con la danza. masterclass, lezioni, mostre ed intrattenimento. Una giuria di livello nazionale darà vita ad una prestigiosa manifestazione in grado di valorizzare i migliori talenti, scegliendo ogni anno un “tema” a cui dedicare la due giorni di questo incredibile evento.
Altra novità della stagione 2019/2020 è Orionée. Con la collaborazione di Anna Maria Piva, direttrice de La Compagnia delle Stelle, il Nuovo Teatro Orione ha presentato la sua stagione dedicata interamente alle scuole.
Il primo sipario sarà il mercoledì 27 novembre con Heathers- Schegge di follia - Rock-Musical, lo spettacolo che dice no al bullismo nelle scuole.
A seguire, martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2019, per immergersi nell’atmosfera natalizia, andrà in scena Merry Christmas Show e, venerdì 20 dicembre, lo spettacolo musicale Un Natale da favola.
Nel nuovo anno si ripartirà lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2020 con il musical La Regina dei ghiacci, e quello che sarà il primo anno di Orionée si concluderà martedì 3 marzo 2020 con un altro musical: Il volo di Leonardo.
La nuova stagione si comporrà pertanto di progetti consolidati, di grande impegno e sostegno per gli altri, senza dimenticare la passione per le grandi storie ed i grandi personaggi. Il 2019/2020 sarà senz’altro un nuovo punto di partenza per scoprire fin dove è in grado di spingersi la passione e l’amore per un’arte che merita di riacquistare il suo valore morale e sociale.
Per quanto riguarda i corsi teatrali del Nuovo Teatro Orione, tornerà, per il secondo anno consecutivo, un percorso formativo teatrale (insegnanti: Igor Petrotto - recitazione -, Carlo Oldani - approfondimento alla recitazione -, Laura Adriani - recitazione di fronte alla macchina da presa -, Beatrice Baldaccini – canto). L’incrollabile entusiasmo dei partecipanti della stagione 2018/19 ha spinto a crescere: oltre a proseguire il percorso amatoriale avviato nella scorsa edizione, ci si rivolgerà anche a coloro i quali/le quali sono già avviati alla professione attoriale e intendono cimentarsi in un proficuo confronto e scambio con altri colleghi. per una maggior completezza del percorso formativo, una grande novità sarà rappresentata dall’introduzione alle basi del canto ed alla recitazione in telecamera.
Al termine della conferenza stampa si è svolto il concerto live dell’amatissimo cantautore romano Emilio Stella, autore di brani sociali ed ironici e che, grazie al web, ha ricevuto l’attenzione di giornali e tv. Un menestrello moderno in grado di spaziare dalla canzone popolare al reggae, dal folk al ballad.
Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen