Processo a Pinocchio al Nuovo Teatro Orione

Processo a Pinocchio al Nuovo Teatro Orione
Marco Spatuzzi e Andrea Palotto in scena al nuovo Teatro Orione sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018.

Prosegue con grande successo al Nuovo Teatro Orione MINDIE, rassegna musicale ideata con l’obiettivo di presentare al pubblico i migliori spettacoli indipendenti di teatro musicale sul territorio nazionale, a cura di Marco Spatuzzi e Andrea Palotto, autori di alcuni fra i più apprezzati ed applauditi spettacoli teatrali delle ultime stagioni.

Dopo il successo di Lady Oscar e BOOM, sabato 20 e domenica 21 gennaio sarà la volta di Processo a Pinocchio, psyco-commedia noir originale, innovativa, dal ritmo incalzante, con un inaspettato ed inquietante epilogo. Dopo la tappa romana lo spettacolo varcherà i confini del Lazio e giungerà in altre due città italiane: giovedì il 25 gennaio nelle Marche (al Palariviera di San Benedetto del Tronto - AP) e sabato 3 e domenica 4 febbraio in Toscana (al Teatro di Cestello di Firenze).

Scritto e diretto da Andrea Palotto con le musiche originali di Marco Spatuzzi, premiate nel 2015 con il prestigioso Oscar del Musical Italiano, Processo a Pinocchio è una surreale metafora della vita.

La scena si apre con un delitto e una domanda: «Chi ha ucciso, con un colpo di martello, lo psicoterapeuta Salvatore Grillo?» Unico indiziato: Pino Lorenzini, bugiardo cronico, che si trova vicino al corpo della vittima con in mano l’arma del delitto. Tuttavia, sulla scena del crimine Pino non è solo. L’opera, che ha registrato un enorme successo - sia di di critica sia di pubblico- narra di amore, ma anche di debolezze edi vizi dell'italiano medio, delle paure che attanagliano l'animo umano. Parla di morte e di speranza,di violenza e di sesso, abbracciando al suo interno l'esperienza totale della vita, con i suoi lati più leggeri, ma anche con quelle zone d’ombra in grado di trasportare il pubblico in quella dimensione - di pirandelliana memoria - in cui tutto è vero e niente è reale (la vita come “teatrino tragicomico” in cui, inesorabilmente, ognuno recita la sua parte).

Lo spettacolo vedrà la straordinaria partecipazione di Cristian Ruize e Luca Giacomelli Ferrarini. Gli altri interpreti sono Alessandro Arcodia, Elena Nieri, Angela Pascucci e Nadia Straccia. Al pianoforte Federico Zylka.

Andrea Palotto è docente per l’Accademia Sistina di Roma, l’A.I.D.M. (Accademia Internazionale del Musical), il L.I.M. (Laboratorio di Musical Ials) e l’M.T.D.A. (Musical Theatre Dance Academy) nonchè collaboratore di alcune fra le più più grandi realtà produttive sul territorio nazionale, fra cui il Teatro Sistina ed il Teatro Brancaccio di Roma. Fra i suoi ultimi successi L’ultima strega (Teatro Brancaccio), Marchette in trincea di - e con - Lillo e Greg (Teatro Brancaccio), Tale e quale…a me di - e con - Gabriele Cirilli (tour nazionale), Non abbiate paura di Andrea Palotto, Gianluca Ferrato e don Giuseppe Spedicato (Auditorium Conciliazione).

Importante la collaborazione decennale con il regista siciliano Massimo Romeo Piparo, con il quale ha collaborato alla messa in scena di alcuni fra i suoi più grandi successi, fra i quali Mamma Mia con Paolo Conticini, Luca Ward e Sergio Muniz, Il Marchese del Grillo con Enrico Montesano, Billy Elliott con Luca Biagini, Jesus Christ Superstar con Ted Neeley e molti altri.

Marco Spatuzzi è musicista, compositore, direttore musicale e docente di musica. Diplomato in chitarra classica, si perfeziona nella chitarra moderna seguendo seminari dei più importanti chitarristi e studia pianoforte e composizione. Attualmente insegnapresso la scuola di musica “Sounds Good” di Roma e l'MTDA Music Theatre Dance Accademy di Fiumicino. A partire dal 2013 dirige il corso di musical Truevoice lab di Sunny Terranova. Come autore e direttore musicale firma alcune fra le più belle opere teatrali andate in scena nelle ultime stagioni, fra cui il musical L’ultima strega e Non abbiate paura, spettacolo ispirato alla vita di Karol Wojtjla. Nel 2014 è autore delle musiche per il musical Processo a Pinocchio con Luca Giacomelli Ferrarini e Cristian Ruiz per la regia di Andrea Palotto, con cui, nel 2015, vince l’Oscar del musical italiano nella categoria Migliori musiche originali.

 

 

 

Letto 1021 volte

Ultima modifica il Lunedì, 26/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.