Prologo… dove eravamo rimasti al Teatro Trastevere

Prologo… dove eravamo rimasti al Teatro Trastevere
Andrà in scena da sabato 20 giugno a domenica 5 luglio 2020 al Teatro Trastevere - via Jacopa de’ Settesoli 3 - a Roma “Prologo… dove eravamo rimasti”.

«Dal 20 giugno al 5 luglio metteremo in scena “quello che precede l’inizio dell’azione vera e propria”, che coinciderà con la prossima stagione. Un tentativo nuovo di avvicinarci al nostro pubblico, elaborando ludicamente le giuste ed attuali regole sociali vigenti in questo nuovo presente, sopra e sotto il palco. Due settimane di teatro con gli artisti che avrebbero dovuto portare in scena i propri spettacoli ma che hanno subito la cancellazione delle repliche a causa di questo necessario periodo di lockdown: Il tutto secondo un’ottica di grande, ed in questo momento fondamentale, solidarietà artistica. Il prologo precede “... una commedia o un dramma”, e anche noi non faremo distinzione tra stili artistici, ma ragioneremo per altre categorie, quella del Necessario e della Socialità. Infine quello che proporremo avrà una funzione introduttiva o interpretativa; del nuovo modo in cui vorremmo portare avanti il discorso comunicativo della nostra bella struttura, volto alla partecipazione, al coinvolgimento e all’etica del lavoro» (Teatro Trastevere)

Gli spettacoli di Prologo... dove eravamo rimasti

 

Sabato 20 giugno 2022

Luigi

Lo Spettacolo a due completamente improvvisato degli Appiccicaticci (interpreti: Tiziano Storti, Alessio Granato, Fabrizio Lobello). Ingresso omaggio

 

Domenica 21 giugno

I’ Can’t

Spettacolo di improvvisazione teatrale interamente dedicato alla musica ed ai suoi interpreti (con Tiziano Storti e Alessio Granato. Ingresso omaggio

 

Giovedì 25 giugno

Viviamoci (regia: Giorgia Mazzuccato; interprete: G. Mazzuccato)

 

Venerdì 26 giugno

Con tutto il mio amore (regia: Giancarlo Moretti; interprete: Ornella Lorenzano)

 

Sabato 27 Giugno

Ricominciamo (regia: Deanna-Bonanni-Morana; interprete: Emiliano Morana)

 

28 Giugno

Fearless - Terapie di gruppo (regia: Chiara Becchimanzi; interprete: C. Becchimanzi)

 

Giovedì 2 e venerdì 3 luglio

Un tramezzino tautologico (regia: Mauro Tiberi; interprete: M. Tiberi)

 

Sabato 4 e domenica 5 luglio

Shakespeare in plexiglass (interpreti: Annabella Calabrese, Giovanna Cappuccio)

 

«Ero arrivato a organizzare una casa, con il suo spirito, le sue abitudini, il suo onore, a comporre una vera comunità in cui tutti i membri avevano coscienza di lavorare alla stessa opera, con lo stesso ardore e lo stesso disinteresse, e di aver diritto alla stessa considerazione» (Jacques Copeau)

Il progetto Teatro Trastevere nasce nel 2009, insieme all’Associazione culturale Teatro Trastevere, dall’idea di un piccolo gruppo di amici e artisti, attivo da tempo nella realtà teatrale capitolina. Recuperare uno spazio “nuovo” dedicato al teatro, in tutte le sue forme, in un contesto da tempo abbandonato, è stata la mission che ci ha impegnati in questi anni. Un lungo e appassionante lavoro per restituire a questa sala storica trasteverina, un tempo cinema, l’immagine e il ruolo di un luogo aperto e ricco delle nostre e vostre iniziative culturali. Quello che sembrava un “folle” sogno, oggi possiamo dire con soddisfazione, si è tramutato in realtà. Un merito condiviso con i tanti amici e colleghi che con gioia ed entusiasmo, ognuno secondo le proprie attitudini, risorse e capacità, hanno reso possibile la creazione di un vero piccolo “gioiello” affinché il nostro e il vostro amore per il teatro trovassero finalmente una “casa” pronta ad accoglierne le infinite e possibili espressioni ed emozioni.

 

Gli otto spettacoli di Prologo… dove eravamo rimasti andranno in scena al Teatro Trastevere (Direttore artistico: Marco Zordan; Amministratore: Tommaso Marrone; Organizzazione e Logistica: Roberto Nugnes; Ufficio Stampa: Vania Lai), pronto a ripartire più che mai dopo oltre tre mesi di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19, da sabato 20 giugno a domenica 5 luglio 2020.

 

Letto 802 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.