“Questo è l’anno della svolta me lo sento” al Teatro Trastevere

“Questo è l’anno della svolta me lo sento”: l’ossessione costante dell’attore in cerca di gloria. Un gruppo di attori disoccupati, frustrati ed egoisti viene assunto da un misterioso e latitante impresario per lavorare all’interno di un parco divertimenti per bambini. I sei protagonisti, che hanno sempre sognato la gloria sulle tavole del palcoscenico, il successo al cinema o la fama in televisione, si ritrovano così a dover interpretare i personaggi dell’immaginario in un posto sporco e fatiscente, alla mercé di orde di bambini scalmanati ed irriverenti. La notizia della chiusura del parco li coglie in ogni caso impreparati e, di fronte alla disperazione, decidono di occupare il posto con la speranza di diventare famosi, proclamandosi “paladini delle favole”. Con il sopraggiungere della notte ognuno si ritroverà di fronte alle sue paure, ansie e desideri non realizzati, in un inevitabile e suggestivo redde rationem, che li porterà ad un’immedesimazione con il personaggio interpretato, obbligandoli ad una rocambolesca, e divertentissima catarsi. Si rincontreranno anni, più vecchi, delusi più che mai e costretti a mettere da parte i loro sogni.
Una commedia leggera e nello stesso tempo amara sull’ eterno conflitto fra l’uomo e la maschera che è costretto a indossare. Una divertente pièces sul mondo sommerso degli attori, dai toni grotteschi, onirici e vagamente felliniani.
Pietro De Silva è regista, commediografo ed uno fra i più prolifici attori italiani. Il suo straordinario talento lo ha portato a lavorare con i migliori professionisti del nostro Paese. La sua carriera, che si è sempre divisa fra televisione e cinema, comincia all’inizio degli anni Ottanta con la partecipazione a film come Il minestrone (1981) di Sergio Citti, E la nave va (1983) di Federico Fellini e Sing Sing (1983) di Sergio Corbucci. Seguono altri ruoli (Il Bi e il Ba - 1986 - di Maurizio Nichetti, Quando eravamo repressi - 1992 - di Pino Quartullo, Croce e delizia - 1995 - di Luciano De Crescenzio) fino alla svolta: nel ’97 Roberto Benigni lo sceglie nel capolavoro La vita è bella, in cui De Silva interpreta un detenuto del campo di concentramento. Qualche anno dopo è Sergio Castellitto a volerlo nel drammatico Non ti muovere (2004), tratto dal libro omonimo di Margaret Mazzantini. Nel frattempo appare in fiction tv di successo come Don Matteo, Boris, e Il capo dei capi, Il giovane Montalbano. Nel 2011 appare nella commedia Nessuno mi può giudicareinsieme alla protagonista Paola Cortellesi, mentre l'anno successivo è nel cast del drammatico Henry (2012) di Alessandro Piva e di Una domenica notte (2012) di Giuseppe Marco Albano. Nel 2015 partecipa al film Una storia sbagliatadi Gianluca Maria Tavarellie a L’età dell’oro di Emanuela Piovano. Nel 2016 è in A effetto Dominodi Fabio Massa.
Questo è l’anno della svolta me lo sento di Veronica Liberale (regia: Pietro De Silva; aiuto regia: Andrea De Luca; produzione: Sorrisi d’Autore; interpreti: Fulvio Filoni, Veronica Liberale, Alessandro Moser, Costanza Noci, Antonello Pascale, Giada Prandi) rimarrà in scena al Teatro Trastevere fino a domenica 28 ottobre 2018.
La stagione 2018/19 del Teatro Trastevere proseguirà con Radice di due di Adriano Bennicelli (regia: Marco Zordan; produzione: Teatro Trastevere), in scena da martedì 6 a domenica 11 novembre 2018;
Nella giungla della città di Bertold Brecht (regia: Alessandro De Feo; produzione: Teatro Trastevere), in scena da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018; Il Vangelo di Tijuana di Gianluca Giaquinto (regia: Riccardo Maggi; compagnia Oneiron) da martedì 27 novembre a domenica 2 dicembre 2018;
Scambio di personalità all’italiana di Giuseppe Della Misericordia (regia: Barbara Lalli; compagnia I panni porchi), in scena da venerdì 7 a domenica 16 dicembre 2018; Il gioco di Natale di Emiliano Morana e Diego Migeni (regia: Emiliano Morana), in scena da martedì 18 a domenica 23 dicembre 2018.
Il nuovo anno si aprirà con Cresci bene, cresci forte, scritto e diretto da Emiliano Morana e Diego Migeni (compagnia Ovatta Armata) in scena da giovedì 10 a domenica 13 gennaio 2019, e proseguirà con Bella addormentata di Alessio Manuali e Francesca Farcomeni (regia: Alessio Manuali; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 17 e venerdì 18 gennaio 2019; Sogliole a piacere di Gloria Giacopini (regia: Gloria Giacopini e Valeria Tomasulo; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 19 gennaio 2019; Fase R.E.M. (Compagnia Echoes, Spettacolo di Danza Contemporanea; ideazione e coreografie: Giuliana Maglia) in scena domenica 20 gennaio 2019; Tom, scritto e diretto da Rosalinda Conti, in scena da martedì 22 a domenica 27 gennaio 2019;
La vita secondo John Cusack di Paola Moretti (regia: Piero Dattola; compagnia DoveComeQuando), da giovedì 7 a domenica 10 febbraio 2019; I nervi di Antigone di Paola Ponti (regia: Norma Martelli; Compagnia della Luna), in scena da venerdì 15 a domenica 17 febbraio 2019;
Perlei, scritto e diretto da Cristel Checca (compagnia Cerbero Teatro; produzione: Teatro Trastevere) in scena martedì 19 e mercoledì 20 febbraio 2019; Uomini terra terra di Giorgio Cardinali (regia: Sara Greco Valerio; compagnia Teatroazione; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 21 e venerdì 22 febbraio 2019; Ho battuto Berlusconi di Johan Graham Davies (regia: Lahire Tortora; compagnia Amour Braque; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019; La camicia nera, scritto e diretto da Daniele Paesano (compagnia 47 Morto che narra; produzione: Teatro Trastevere), in scena martedì 26 e mercoledì 27 febbraio 2019; Un capitano-Duecentomila chili sulle spalle di Giulia Lombezzi (regia: Eleonor Gusmano; compagnia Asilo dei Lunatici; produzione: Teatro Trastevere), in scena giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo 2019; Conferenza sulla pioggia, tratto da Juan Villoro (regia: Agostino Pannone; produzione: Teatro Trastevere), in scena sabato 2 e domenica 3 marzo 2019;
Time Out di Chiara Bellonci (regia: Olimpo Pingitore), in scena da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019; Le mammelle di Tiresia di Apollinaire (regia: Andrea Martella; compagnia Hangar Ducham), da martedì 12 a domenica 17 marzo 2019; Next Fall di Geoffrey Nauffts (regia: Davide Nebbia, compagnia Officine di Cotone), in scena da martedì 19 a domenica 24 marzo 2019; Cenere di James Joyce (regia: Laura Nardirocchi; compagnia Rueda Teatro), da martedì 26 a domenica 31 marzo 2019;
Il colore del potere, tratto da Josè Saramago (regia: Silipo-Lauletta), in scena da martedì 2 a domenica 7 aprile 2019; 4 giovani arrabbiati di John Osborne (regia: Fabrizio Nevola), da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019; La teoria del rospo, scritto e diretto da Emiliano De Magistris e Monica Maffei (compagnia UniversiVari), in scena da martedì 16 a sabato 20 aprile 2019 Romeo e Giulietta di William Shakespeare (regia: Luca Pastore; compagnia I Cani sciolti), da martedì 23 a domenica 28 aprile 2019; Di tanto amore, scritto e diretto da Giancarlo Moretti, in scena da martedì 30 aprile a domenica 5 maggio 2019;
Accattone di Pier Paolo Pasolini (regia: Enrico Maria Carraro Moda; compagnia I nani Inani), in scena da martedì 7 a domenica 12 maggio 2019; Il non visto di Craig Wright (regia: Vox Animi), da giovedì 16 a domenica 19 maggio 2019; Inventaria ix - La festa del teatro off, a cura di DoveComeQuando (produzione: Teatro Trastevere), da martedì 21 a domenica 26 maggio 2019.
La stagione 2018-19 del Teatro Trastevere si chiuderà con La cena aziendale di Adriano Bennicelli (regia: Leonardo Buttaroni), in scena da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno 2019.
Per la sezione “Format Teatrale”, in seconda serata, giovedì 28 febbraio, lunedì 1 e domenica 28 aprile e domenica 19 maggio 2019, verrà messo in scena Assistants, scritto e diretto da Enrico Vulpiani.
Inoltre, in sette domeniche (21 ottobre, 18 novembre e 9 dicembre 2018; 20 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo e 14 aprile 2019), con Sandei, gli Appicicaticci inaugureranno le domeniche della Stagione del Teatro Trastevere in seconda serata, ovvero un doppio appuntamento con il format della follia dell’improvvisazione teatrale.
Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Anna Karenina di Emilio Celata al Teatro Trastevere
- Falstaff e Le Allegre Comari di Windsor al Teatro Clitumno di Trevi
- HappyendinG di Emanuela Rolla al Teatro Spazio 18B
- Intramuros di Alexis Michalik al Teatro Tor Bella Monaca. Intervista a Virginia Acqua
- Disco Pigs di Sofia Pasquali al Teatro Golden