Racconti del terrore di Edgar Allan Poe: Reading teatrale all’Arena Agnini

Racconti del terrore di Edgar Allan Poe: Reading teatrale all’Arena Agnini
Appuntamento dell’estate romana venerdì 14 luglio 2023 alle ore 21.00 all’Arena Agnini - viale Adriatico, 136 - sarà il Reading Teatrale “Racconti del terrore” di Edgar Allan Poe con “La rovina della casa degli Usher”. Lettura di Manfredi Gelmetti.

Racconti del terrore di Edgar Allan Poe, appartenenti alla categoria dei classici, sono brevi racconti inquietanti e fantastici che hanno fatto la storia del genere horror. Questa serie di brevi storie tratta di argomenti mistici narrati con un fascino gotico, ed incontrano vicende di vario genere che hanno appassionato e appassionano ancora oggi moltissimi lettori.

Mistero, Incubo, Fantasia e Terrore, omicidi che si si susseguono, storie di morti e di fantasmi, di significati celati dietro terrificanti incubi. Racconti del terrore di Poe, sono intriganti, inquietanti e amplificati da un’indagine psicologica che l’autore conduce sugli individui del suo tempo. Proprio questo scavare a fondo che lo scrittore pratica è l’aspetto che mette più paura della sua opera perché ci porta a scoprire la trama di intrecci fitti nella mente di ciascun individuo, quella che più terrorizza qualsiasi essere umano.

 Edgar Allan Poe, oltre ad essere uno scrittore straordinario, si mostra con questa sua opera un maestro del terrore, ispirato anche dall’epoca di evoluzione e allo stesso tempo di cupo cambiamento a lui contemporanea. Perché conoscere l’uomo e la sua identità nascosta è un’impresa che Poe cerca di portare a conclusione nei suoi Racconti del terrore, ma la strada verso l’intimo inconscio e, tante volte, anche conscio umano è oscura e spaventosa.

 Ogni spettacolo avrà come protagonista un brano tratto dalla celebre raccolta di Edgar Allan Poe, che sarà letto ed interpretato da Manfredi Gelmetti, con accompagnamento sono di Paolo Monaldi. In questa messa in scena voce, gesti, suoni evocheranno stati d’animo e suggestioni per trasmettere al pubblico l’inquietudine profonda che i personaggi provano di fronte alla rivelazione dell’ignoto.

 

Manfredi Gelmetti è un performer con traiettoria internazionale, attore e danzatore di flamenco, appassionato di fitness. Si occupa anche di regia. Il suo lavoro da ventidue anni spazia tra il Teatro, l’Opera, la Danza, il Cinema e la TV. Attualmente collabora con Laura Pausini come danzatore e PT. Studia recitazione presso l’Actors Centre di Londra e segue laboratori per attori professionisti in Italia con Ivana Chubbok, Marcello Cotugno, Giancarlo Sepe, Giuseppe Marini, Fioretta Mari, Giorgia Trasselli, Beatrice Bracco, Ilza e Siddartha Prestinari. Studia recitazione cinematografica a Madrid con Juan Carlos Corazza (acting coach di Penelope Cruz ed Javier Bardem), a Roma con Pupi Avati, Ivano de Matteo e Giuliana De Sio presso Studio Cinema International del casting director Pino Pellegrino. Si trasferisce in Spagna dal 2002, segue corsi di flamenco presso il Conservatorio Amor de Dios di Madrid e le Accademie di Siviglia, Jerez, Cadiz. Nel 2016 viene scelto dal coreografo israeliano Sharon Fridman per lo spettacolo” Rizoma” in scena all’Oerol Festival presso Terschelling, Paesi Bassi. Nell’ottobre 2016 conduce una giornata di lezioni ed allenamenti per il corpo di di ballo del Teatro alla Scala di Milano. Dal 2009 al 2015 fa parte del corpo di ballo in Carmen e La Traviata presso la Royal Opera House di Londra. Nel 2013 è in tour in Spagna con uno spettacolo su Caravaggio dove interpreta il celebre pittore. Si esibisce per “International Dance Festival Birmingham 2010” e “London Flamenco Festival Sadler’s Wells 2010”. Nel 2014 si trasferisce in Cina dove debutta come danzatore ed assistente coreografo in una produzione di Carmen all’Opera House di Guangzhou (Hong Kong), in coproduzione con la Royal Opera House. Al cinema e tv lavora nelle fiction Io ti cercherò, È arrivata la felicita, Il bello delle donne, Il regno”, Loro 2 di Paolo Sorrentino.

Paolo Monaldi, percussionista, inizia gli studi delle percussioni frequentando la Scuola di Musica Popolare di Donna Olimpia a Roma. Nel ’94 si avvicina al flamenco, presso la Fundación di Jerez de la Frontera partecipa ad un corso di compás, con le palmas e il cajón. Continua ad approfondire lo studio del cajón prima nel ’96 presso l’Academia Amor de Dios di Madrid; di anno in anno, segue corsi, stages di perfezionamento e lezioni private a Sevilla con i maestri Andrej Vujicic e José Carrasco, a Huelva con il maestro Agustin Diassera. A Madrid con il maestro Sergio Martinez, inizia un percorso di studio del cajón e della ritmica flamenca applicata al baile. Prosegue la sua formazione artistica accompagnando stage e cursillos di baile flamenco con i maestri danzatori spagnoli fra i quali: Alicia Márquez, Miguel Angel Espino, Pilar Ogalla, Ángel Atienza, Ramón Martínez, Karen Lugo, Andrés Peña, Jose’ Manuel Ruiz, Sebastian Sanchez, Juan Jose Garcia Fernandez, Juan Paredes, Pastora Galvan, El Junco, Antonio Molina El Choro, Olga Pericet, etc. Collabora con i chitarristi: Manuel Santiago, Riccardo Ascani, Javier Navarro, Sergio Varcasia, Daniele Bonaviri, Antonio Porro, Matteo D’Agostino, Mattia Rauco, Alessandro Floridia, Federico Pesce, Carlo Soi, Marco Perona, Francesco De Vita, Ernesto Garcia Bravo, Manuel Montero, Oscar Lago, Riccardo Garcia Rubi, Carlos Piñana e i cantaores: José Salguero, Antonio

 

Il “Reading Teatrale” La rovina della casa degli Usher, da Racconti del terrore di Edgar Allan Poe - mise en scène: Manfredi Gelmetti, Paolo Monaldi; lettura: M. Gelmetti; effetti sonori e percussioni: P. Monaldi; produzione: Algeciras Flamenco & Incontro all’Arte - sarà in scena all’Arena Agnini (Salagnini) venerdì 14 luglio 2023

 

 

 

Letto 304 volte

Ultima modifica il Sabato, 08/07/2023

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.