Sal Da Vinci in Masaniello Revolution al Teatro Augusteo di Napoli

A distanza di quattro secoli dalla nascita di Masaniello, il suo mito rivive nella storia di Tommaso, che ripercorre le gesta del capopopolo di Piazza Mercato da semplice venditore di pesce a potente capopopolo.
Tommaso, nel 2022, vessato da soprusi che mineranno la sua onesta attività, capeggerà una rivolta che lo porterà a detenere un potere talmente forte che non sarà facile gestire. Farà la fine del suo illustre predecessore, ucciso dal suo amato popolo, o riuscirà a salvarsi?
Tommaso, sua moglie Bernadette, il prete Don Mattia e altri personaggi particolari faranno rivivere al pubblico la leggenda di Masaniello in una versione 3.0: passano i secoli, ma i problemi restano immutati.
Attraverso la narrazione della commedia musicale, gli autori hanno provato a ridar vita al personaggio storico la cui lezione è di un’attualità sconvolgente; una lezione che nessuno, nel ventunesimo secolo, sembra aver imparato: mettere tutto il potere nelle mani di un unico uomo è troppo pericoloso.
Fra le novità la canzone Tutti i colori delle donne, il brano scritto da Sal Da Vinci con Renato Zero, una lettera d’amore rivolta a tutte le donne. C’è un lungo sodalizio artistico fra Da Vinci e Renato Zero (il cantautore napoletano ha anche duettato con Zero al suo concertone al Circo Massimo), di cui questo brano è uno splendido frutto che sicuramente coinvolgerà gli spettatori/spettatrici.
In programma la tanto attesa serata di Capodanno, con lo speciale spettacolo che inizierà alle due di notte, per cominciare l’anno nuovo con Masaniello.
Masaniello Revolution di Sal Da Vinci e Ciro Villano - interpreti: Fatima Trotta, Ernesto Lama, Francesco Da Vinci, Carlo Caracciolo, Giusy Attanasio, Antonio Fiorillo, Marco Palmieri, Thayla Orefice, Andrea Iovino; corpo di ballo: Almamaria La Porta, Mariapia Capasso, Mariarosaria De Marino, Noemi Napotitano, Veronica Mandile, Claudio Trombetta, Cristian Severino, Fabio Alterio, Raffaele Siciliano, Riccardo Trombetta; figurazioni speciali: Maggie Mangia, Benny Lendano, Jack Langellotti, Alessia Bari, Roberta Petrone, Domenico D’Ardia, Giovanni Apetino, Simona Bianco, Luciano Romano, Emilia Francescone; arrangiamenti: Adriano Pennino; musiche inedite scritte da Sal Da Vinci e Vincenzo D’Agostino; coreografie: Gennaro Guadagnuolo; assistente coreografie: Denise Bevilacqua; scene: Roberto Crea; costumi: Claudia Tortora; luci: Francesco Adinolfi; video: Mariano Soria; messa in scena: Sal Da Vinci, Ernesto Lama - rimarrà in scena al Teatro Augusteo di Napoli fino a domenica 15 gennaio 2023.
Ultima modifica il Venerdì, 16/12/2022
Ultimi da Madia Mauro
- Granchio blu: associazioni e ricercatori preoccupati per la proposta dello strascico sottocosta
- Barbie Style Talent Contest alla MFW ha portato condivisione e rispetto fra i giovani
- C’è un cadavere in giardino di Norm Foster al Teatro Manzoni
- Marevivo e Zero Waste Italy rispondono sul regolamento UE sugli imballaggi
- Marevivo: altro obiettivo raggiunto con la Campagna "replant", ripopolati 100mq di cymodocea nodosa nel golfo di Trieste