Siamo tutte Frida di Rosanna Fedele al Teatro Arciliuto

Siamo tutte Frida di Rosanna Fedele al Teatro Arciliuto
Debutterà martedì 18 ottobre 2022 alle ore 21.00 al Teatro Arciliuto - piazza di Montevecchio, 5 – lo spettacolo di Rosanna Fedele “Siamo tutte Frida”, regia di Andrès Rafael Zabala ed interpretato da R. Fedele.  

Dopo il successo ottenuto nel 2020, che ha portato lo spettacolo ad essere acquistato dalla piattaforma digitale a pagamento CHILI TV dov’è tutt’ora visibile, torna in scena dal 18 al 23 ottobre 2022 al Teatro Arciliuto, Siamo tutte Frida di e con Rosanna Fedele.

Frida è una di noi. Siamo tutte Frida. Donne sofferenti, donne inquiete, donne tradite, donne traditrici, donne devote, donne indecise, donne artiste, donne con un fuoco dentro che non si sa come farlo uscire per non sentirsi bruciare dentro.  Frida è stata. Frida è. Frida sarà.

Lo spettacolo si propone di ridare voce alla grande pittrice messicana Frida Khalo (1907-1954).  L’attenzione è focalizzata sulla sofferenza della donna nei suoi ultimi momenti di vita: ultimi momenti nei quali Frida ripercorre le vicende più significative della propria esistenza. È un modo per dar voce a tutte le donne vittime di sofferenze fisiche, psicologiche e interiori, con uno sguardo attento verso l’artista e alla sua produzione solo come conseguenza e mezzo per esprimere il dolore di una vita.

L’essenziale quanto simbolica scenografia di Siamo tutte Frida, a cura di Alessandro Baronio, riscopre il lato intimo dell’artista, al di là del suo essere, ai nostri giorni, icona di stile. I testi, che ripercorrono i patimenti di Frida Khalo, nello spettacolo sono liberamente tratti dal libro Viva la vida! scritto da Pino Cacucci.

Nello spettacolo, diretto da Andrés Rafael Zabala, l’attrice si prodiga in performances pittoriche estemporanee guidate dal sentimento generato dalle parole di Frida, dal pathos che muove la mano di un’artista in rapporto alle sensazioni che sta provando. Ma non solo: lo spettacolo propone una colonna sonora composta da canzoni scritte e composte da Rosanna Fedele, suonate e cantate dal vivo. I brani, che, come in un musical, danno voce a pensieri nascosti, sono arrangiati ed eseguiti dal vivo al pianoforte da Paolo Bernardi, il quale ha composto le musiche addizionali.

Siamo tutte Frida è un piccolo omaggio a Frida Khalo, alla sua storia. Per non dimenticarla, e con lei, non dimenticare tutte le donne che soffrono: con il corpo, e con il cuore; spesso, troppo spesso, fino a trovare, o a cercare nella morte, l’unico sollievo possibile.

 

Siamo tutte Frida di Rosanna Fedele - regia: Andrés Rafael Zabala; interprete: R. Fedele; brani originali: R. Fedele; al pianoforte: Paolo Bernardi; arrangiamenti e musiche: P. Bernardi; scenografia: Alessandro Baronio - rimarrà in scena al Teatro Arciliuto fino a domenica 23 ottobre 2022.

Letto 452 volte

Ultima modifica il Giovedì, 13/10/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.