Solisti Au Revoir ai Giardini della Filarmonica

Cala il sipario sulla XXIX edizione de I Solisti del Teatro, la storica rassegna teatrale estiva, ideata e diretta da Carmen Pignataro (1952-2023), che lo scorso 19 agosto ha perduto la sua direttrice ma non il suo spirito più profondo. Una manifestazione che non si sarebbe potuta svolgere senza l’importante partecipazione della Fondazione Claudio Nobis.
Lunedì 4 settembre 2023, dalle ore 21.30, nell’incantevole cornice dei Giardini della Filarmonica (via Flaminia 118, non lontano da piazza del Popolo) alcuni artisti/artiste saliranno sul suo palco per dar vita a Solisti Au Revoir, l’ultimo spettacolo di stagione che chiuderà la rassegna fra letture, aneddoti ed omaggi ai ventinove anni della manifestazione.
Un titolo che è una scena aperta sul domani, un “arrivederci” fra incertezze e speranze nel futuro, che si ritroverà nelle parole dei suoi protagonisti: Elena Croce, Alessia Fabiani, Iaia Forte, Arianna Ninchi, Maria Rosaria Omaggio, Mariano Rigillo, Ruben Rigillo, Cicci Rossini, Silvia Siravo e Pino Strabioli, i quali/le quali si alterneranno sul palco fra poesia, prosa, musica, aneddoti, “quadri” tratti da celebri spettacoli, monologhi, dialoghi, regalando al pubblico letture di brani di Patrizia Cavalli, Peter Handke, George Sand e Paolo Poli.
Un’occasione per attraversare ventinove estati di storia del teatro, ventinove estati di vita, di arte, di emozioni, di amicizia, di sinergie, di talenti, di maestri che hanno animato la rassegna, divenuta ormai un punto di riferimento della scena teatrale romana, e per ricordare la sua anima creatrice, Carmen Pignataro. Un vuoto umano che l’arte ancora una volta saprà colmare.
La serata Solisti Au Revoir - artisti/artiste: Elena Croce, Alessia Fabiani, Iaia Forte, Arianna Ninchi, Maria Rosaria Omaggio, Mariano Rigillo, Ruben Rigillo, Cicci Rossini, Silvia Siravo, Pino Strabioli - si svolgerà (ad ingresso libero a partire dalle ore 18.00) lunedì 4 settembre 2023.
- solisti au revoir
- giardini della filarmonica
- i solisti del teatro
- carmen pignataro
- fondazione claudio nobis
- elena croce
- alessia fabiani
- iaia forte
- arianna ninchi
- maria rosaria omaggio
- mariano rigillo
- ruben rigillo
- cicci rossini
- silvia siravo
- pino strabioli
- patrizia cavalli
- peter handke
- george sand
- paolo poli
Ultima modifica il Domenica, 03/09/2023
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah