Solisti Au Revoir ai Giardini della Filarmonica

Anna Teresa Rossini Anna Teresa Rossini
«L’ultimo spettacolo di stagione chiude la rassegna diretta da Carmen Pignataro. Un “arrivederci” fra incertezze e speranze nel futuro».

Cala il sipario sulla XXIX edizione de I Solisti del Teatro, la storica rassegna teatrale estiva, ideata e diretta da Carmen Pignataro (1952-2023), che lo scorso 19 agosto ha perduto la sua direttrice ma non il suo spirito più profondo. Una manifestazione che non si sarebbe potuta svolgere senza l’importante partecipazione della Fondazione Claudio Nobis.

Lunedì 4 settembre 2023, dalle ore 21.30, nell’incantevole cornice dei Giardini della Filarmonica (via Flaminia 118, non lontano da piazza del Popolo) alcuni artisti/artiste saliranno sul suo palco per dar vita a Solisti Au Revoir, l’ultimo spettacolo di stagione che chiuderà la rassegna fra letture, aneddoti ed omaggi ai ventinove anni della manifestazione.

Un titolo che è una scena aperta sul domani, un “arrivederci” fra incertezze e speranze nel futuro, che si ritroverà nelle parole dei suoi protagonisti: Elena Croce, Alessia Fabiani, Iaia Forte, Arianna Ninchi, Maria Rosaria Omaggio, Mariano Rigillo, Ruben Rigillo, Cicci Rossini, Silvia Siravo e Pino Strabioli, i quali/le quali si alterneranno sul palco fra poesia, prosa, musica, aneddoti, “quadri” tratti da celebri spettacoli, monologhi, dialoghi, regalando al pubblico letture di brani di Patrizia Cavalli, Peter Handke, George Sand e Paolo Poli.

Un’occasione per attraversare ventinove estati di storia del teatro, ventinove estati di vita, di arte, di emozioni, di amicizia, di sinergie, di talenti, di maestri che hanno animato la rassegna, divenuta ormai un punto di riferimento della scena teatrale romana, e per ricordare la sua anima creatrice, Carmen Pignataro. Un vuoto umano che l’arte ancora una volta saprà colmare.

 

La serata Solisti Au Revoir - artisti/artiste: Elena Croce, Alessia Fabiani, Iaia Forte, Arianna Ninchi, Maria Rosaria Omaggio, Mariano Rigillo, Ruben Rigillo, Cicci Rossini, Silvia Siravo, Pino Strabioli - si svolgerà (ad ingresso libero a partire dalle ore 18.00) lunedì 4 settembre 2023.

Letto 141 volte

Ultima modifica il Domenica, 03/09/2023

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.