Strike al Teatro de’ Servi

Strike al Teatro de’ Servi
Ha debuttato venerdì 18 ottobre 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma lo spettacolo di Gabriele Berti, Giovanni Nasta e Diego Tricarico, regia di Gianni Corsi ed interpretato da G. Berti, G. Nasta e D. Tricarico.

«“Strike” è una commedia scritta e interpretata da tre ragazzi di vent’anni in Italia nel 2019. Non è un caso che si tratti di tre personaggi in un luogo di recupero abbandonato. I discorsi di questa generazione spesso rimangono inascoltati, proprio nell’era della comunicazione ampliata, non certo per mancanza di canali comunicativi.  La regia è messa a servizio di questa esigenza di incontro, proprio perché attraverso questo spettacolo teatrale il pubblico ha l’opportunità di comprendere questa generazione. I dialoghi tra loro sono differenti rispetto alle generazioni passate, non ci sono ideologie, non c’è politica, non c’è una particolare denuncia sull’etica. Ci sono l’attesa della “svolta”, la perpetua osservazione degli altri attraverso i social network, il rapporto con le dipendenze, e soprattutto ci sono i sentimenti umani, che non vengono considerati. Siamo passati dalla lotta allo sfruttamento alla lotta all’irrilevanza. Il paradosso della nostra epoca, dove tutti si possono esprimere, e nessuno si sente ascoltato. Una irrilevanza che si può riscontrare anche nelle parole delle canzoni di Cranio Randagio, artista dalla breve ma intensa carriera diventato un cult tra i ventenni di oggi, e nelle musiche di Muninn e dal pezzo finale composto appositamente dai Chazz, trio di rapper romani. Tutto questo in un nuovo allestimento scenografico curato dagli Ambramà e da Lisa De Benedittis, in grado di coniugare lo squallore dell’ambiente rappresentato con una estetica raffinata che lo rende simbolico» (Gianni Corsi)

Dopo il grande successo della stagione 2018/19, torna in scena al Teatro De Servi lo spettacolo Strike, scritto e interpretato da Gabriele Berti, Giovanni Nasta, Diego Tricarico, per la regia di Gianni Corsi, con la supervisione artistica di Massimiliano Bruno. Lo spettacolo è una produzione dell’Associazione Culturale Garrincha.

Una commedia ambientata nel mesto cortile di un SERT, la struttura sanitaria dove, secondo la legge vigente, vengono accolte tutte le persone con problemi di dipendenze, senza distinzioni. Dante, un goffo studente, deve passare l’estate lì per terminare il suo tirocinio da psicologo e potersi finalmente laureare, mentre Pietro, pure lui studente anche se molto più svogliato, è obbligato a frequentare quel posto perché, per una sciocchezza, deve sottoporsi a regolari controlli. Lo squallido e sempre vuoto cortile diventa il loro ritrovo abituale, tra un caffè ed una sigaretta nasce un’intesa che rende più leggere le giornate che altrimenti non passano mai. Un giorno incontrano Tiziano, molto diverso da loro, un ragazzo di strada che è lì per intraprendere un serio percorso di riabilitazione. Dopo i primi timorosi sguardi imparano a conoscersi, tra una imbarazzante confessione e un consiglio fraterno, i tre affrontano curiose avventure che li legano sempre di più. Fino al momento in cui la loro diversità torna a metterli duramente alla prova, e porta lo spettatore in un viaggio ironico ed emozionante, alla scoperta di quel meraviglioso sentimento umano capace di rendere scintillante anche il più grigio dei cortili: l’amicizia.

Strike di Gabriele Berti, Giovanni Nasta e Diego Tricarico (regia: Gianni Corsi; aiuto regia: Veronica Benassi; assistente alla regia: Giorgia Remediani; interpreti: G. Berti, G. Nasta, D. Tricarico; colonna sonora: Cranio Randagio, Muninn, Chaz; scenografia: Ambramà e Lisa De Benedittis; costumi: Giulio Morini; organizzazione: Susan El Sawi; foto: Chiara Calabrò; luci: Marco D'Amelio; progetto grafico: Francesco Buccolieri; supervisione artistica:Massimiliano Bruno; produzione: Associazione Culturale Garrincha) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a domenica 3 novembre 2019.

La stagione 2019/2020 del Teatro de’ Servi proseguirà poi con Per favore non uccidete Cenerentola di Riccardo Mazzocchi (regia: Roberto Marafante; interpreti: Sebastiano Colla, Ludovico Fremont, Susanna Laurenti, Valeria Monetti, Enrico Torzillo), in scena da venerdì 8 a domenica 24 novembre 2019.

Seguiranno L’ho fatto per il mio Paese di Francesco Freyrie, Andrea Zalone e Antonio Cornacchione (regia: Daniele Sala; interpreti: Antonio Cornacchione e Ippolita Baldini), da venerdì 29 novembre a domenica 15 dicembre 2019, e Mamma balli con me? di Monica Luigini e Paolo Pioppini (regia: Alessandro Moser; interpreti: Monica Luigini, Paolo Pioppini, Antonia Di Francesco, Tommaso Paolucci, Erica Picchi, Angela Ruggiero), da venerdì 20 dicembre 2019 a domenica 5 gennaio 2020.

Il nuovo anno partirà con L’Uomo perfetto di Mauro Graiani e Riccardo Irrera (regia: Diego Ruiz; interpreti: Milena Miconi, Nadia Rinaldi, Thomas Santu), in scena da venerdì 10 a domenica 26 gennaio 2020, è proseguirà con Uno di voi di Roberto Marafante (regia: Roberto Marafante; interpreti: Mirko Corradini, Andrea Deanesi, Giuliano Comin, Maria Giulia Scarcella), in scena da venerdì 31 gennaio a domenica 16 febbraio 2020; 

Direzione Laurentina (regia: Pietro de Silva; interpreti: Fatima Ali, Daniele Antonini, Antonia Di Francesco, Simone Giacinti, Veronica Liberale, Francesca Pausilli), spettacolo vincitore del Premio Comic Off 2018 e che sarà in scena da venerdì 21 febbraio a domenica 8 marzo 2020; Una zitella da sposare (regia: Marco Simeoli; interpreti: Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Daniele Derogatis), da venerdì 13 a domenica 29 marzo 2020; 

Finché amianto non ci separi (regia: Antonio Grosso; interpreti: Carlotta Ballarini, Giuseppe Renzo, Antonio Romano), in scena da venerdì 3 a domenica 19 aprile 2020; Quattro amici fanno due coppie di Adriano Bennicelli (regia: Michele La Ginestra; interpreti: Claudia Campagnola, Andrea Perrozzi, Ketty Roselli, Alessandro Salvatori), in scena da venerdì 24 aprile a domenica 10 maggio 2020.

La stagione “Campioni” si chiuderà infine con Tutti i grani amori… in 90 minuti di Claudio Pallottini (regia: Claudio Pallottini; interpreti: Marco Simeoli, Francesca Nunzi, Thomas Santu), in scena da venerdì 15 a domenica 31 maggio 2020.

La stagione “Fuoriclasse” 2019-20 del Teatro de’ Servi, in collaborazione con il Teatro Spazio 18b (via Rosa raimondi Garibaldi, in zona Garbatella), dopo Sul divano di Marco Valerio Montesano (regia: M. V. Montesano; interpreti: M. V. Montesano, Michele Enrico Montesano, Francesco Pietrella), proseguirà con Mein kampf kabarett di George Tabori (regia: Nicola Alberto Orofino; interpreti: Giovanni Arezzo, Francesco Bernava, Egle Doria, Luca Fiorino, Alice Sgrai), in scena da lunedì 4 a mercoledì 6 novembre 2019;

Waffan Disney. Se puoi sognarlo, puoi denunciarlo di Giulia Guarino (regia: Giulia Guarino; interpreti: Federica Gumina, Martina Querini, Filippo Tirabassi, Alberto Paradossi), da lunedì 25 a mercoledì 27 novembre 2019 e Mummy di Renato Civiello e Chiara Arrigoni (regia: Renato Civiello; interpreti: Marial Bajima Riva, Caterina Bonanni, Renato Civiello, Massimo Leone), da lunedì 16 a mercoledì 18 dicembre 2019.

Il nuovo anno si aprirà con Nevrotika vol. 1-2-3 di Fabiana Fazio (regia: Fabiana Fazio; interpreti: Fabiana Fazio, Valeria Frallicciardi, Giulia Musciacco), in scena da lunedì 6 a mercoledì 8 gennaio 2020, e proseguirà con Il deserto dei tartari, tratto dal celebre e omonimo libro di Dino Buzzati (regia: Elisa Rocca; interpreti: Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Matteo Tanganelli), in scena da lunedì 27 a mercoledì 29 gennaio 2020; My life di Mirko Corradini (regia: Mirko Corradini; interpreti: Laurent Gjeci, Emilia Bonomi), da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio 2020; 

Clown-destini di POST-IT 33 (regia: Francesco Ragosta; interpreti: Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Marco Allegretti, Salvatore Riggi, Nicolas Varisco), da lunedì 9 a mercoledì 11 marzo 2020; Petrolio. Una storia a colori di Beatrice Gattai (regia: Alessio Di Clemente; interpreti: Beatrice Gattai, Antonio De Matteo, Francesco Centorame), in scena da lunedì 30 a mercoledì 1° aprile 2020;

Naufragio di Alessandro Businaro e Irene Gandolfi (regia: Alessandro Businaro, Irene Gandolfi; interpreti: Grazia Capraro, Alessandro Businaro), in scena da lunedì 20 a mercoledì 22 aprile 2020.

A concludere la stagione “Fuoriclasse” 2019-2020 sarà Vox Family di Francesco Petruzzelli (regia: F. Petruzzelli; interpreti: Lorenzo Parrotto, Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Irene Ciani, Giulia Gallone, Michele Lisi, Luigi Biava;produzione: Progetto Goldstein/La Bilancia Produzioni), lo spettacolo vincitore del Premio “Fuoriclasse” della stagione 2018-19 e che sarà in scena da lunedì 11 a mercoledì 13 maggio 2020.

 

Letto 992 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.