Sul divano debutta al Teatro de’ Servi

Sul divano debutta al Teatro de’ Servi
Ha debuttato lunedì 14 ottobre 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce di Marco Valerio Montesano, Michele Enrico Montesano e Francesco Pietrella “Sul divano”, diretta ed interpretata da M. V. Montesano, M. E. Montesano e F. Pietrella. 

Visto il successo riscosso e la conseguente vittoria della selezione Teatro de’ Servi del festival Dominio Pubblico, è tornata in scena ad aprire la stagione “Fuoriclasse” 2019/2020 la commedia brillante Sul Divano. La collaborazione fra i protagonisti ed autori Marco Valerio Montesano, Michele Enrico Montesano e Francesco Pietrella nasce con l’obiettivo di rappresentare il testo per il festival Contaminazioni (promosso dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”) 2018.

Due persone, un divano, il tempo che scorre e bottiglie di birra vuote. Tante, troppe bottiglie. Le giornate hanno un unico obiettivo: consumarne altre. La convivenza è una condizione difficile, regolamentata da un’assurda “Costituzione” ideata al solo fine di evitare qualunque mansione. Fra una birra, una lite, ed un’altra birra, avviene l’evento più tragico che poteva avvenire: la birra finisce. E, come insegnano i più grandi tragediografi greci, l’ineluttabilità̀ degli eventi è inesorabilmente destinata a scatenare una catastrofe. Nella vita nulla è destinato a conservarsi in eterno. Neppure il carico di birre del mese precedente. Uscire? Neanche per sogno. I due passeranno al setaccio ogni angolo della casa, alla disperata ricerca di birra. Ma niente, non ve n’è traccia. Il risultato della loro estenuante ricerca è solo un succo di frutta, dimenticato nei meandri della cantina. Per disperazione o disidratazione, uno dei due lo assaggia. Un gusto nuovo ma vecchio, dimenticato, sepolto eppure così vivo nel ripresentarsi in un momento tanto drammatico. Quando la situazione sembra sull’orlo della crisi, come un angelo, il dirimpettaio bussa. Ha una birra in mano, ma non il cavatappi.

Fra momenti di ironia e di profonda riflessione, la scelta: scavare alla ricerca delle radici di questo gusto così violento oppure insabbiare tutto, aprire quella birra, berla e sprofondare ancora una volta “sul divano”?

Sul divano di Marco Valerio Montesano, Michele Enrico Montesano e Francesco Pietrella (regia e interpreti: M. V. Montesano, M. E. Montesano, F. Pietrella; grafica: Anna Della Ciana; assistente ai cori: Ace Gustavo; produzione: La Compagnia dei Masnadieri in collaborazione con Thalia Produzioni), spettacolo vincitore della Residenza Bellandi 2019 presso il Teatro Comunale di Pergine (Tn) e selezionato all’interno del Torino Fringe Festival 2019, rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a mercoledì 16 ottobre.

La stagione “Fuoriclasse” 2019-20 del Teatro de’ Servi, in collaborazione con il Teatro Spazio 18B (via Rosa Raimondi Garibaldi, in zona Garbatella), proseguirà con Mein kampf kabarett di George Tabori (regia: Nicola Alberto Orofino; interpreti: Giovanni Arezzo, Francesco Bernava, Egle Doria, Luca Fiorino, Alice Sgrai), in scena da lunedì 4 a mercoledì 6 novembre 2019, e con Waffan Disney. Se puoi sognarlo, puoi denunciarlo di Giulia Guarino (regia: Giulia Guarino; interpreti: Federica Gumina, Martina Querini, Filippo Tirabassi, Alberto Paradossi), in scena da lunedì 25 a mercoledì 27 novembre 2019, e Mummy di Renato Civiello e Chiara Arrigoni (regia: Renato Civiello; interpreti: Marial Bajima Riva, Caterina Bonanni, Renato Civiello, Massimo Leone), da lunedì 16 a mercoledì 18 dicembre 2019.

Il nuovo anno si aprirà con Nevrotika vol. 1-2-3 di Fabiana Fazio (regia: Fabiana Fazio; interpreti: Fabiana Fazio, Valeria Frallicciardi, Giulia Musciacco), in scena da lunedì 6 a mercoledì 8 gennaio 2020.

Seguiranno Il deserto dei tartari, tratto dal celebre e omonimo libro di Dino Buzzati (regia: Elisa Rocca; interpreti: Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Matteo Tanganelli), in scena da lunedì 27 a mercoledì 29 gennaio 2020; My life di Mirko Corradini (regia: Mirko Corradini; interpreti: Laurent Gjeci, Emilia Bonomi), da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio 2020; Clown-destini di POST-IT 33 (regia: Francesco Ragosta; interpreti: Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Marco Allegretti, Salvatore Riggi, Nicolas Varisco), da lunedì 9 a mercoledì 11 marzo 2020; Petrolio. Una storia a colori di Beatrice Gattai (regia: Alessio Di Clemente; interpreti: Beatrice Gattai, Antonio De Matteo, Francesco Centorame), da lunedì 30 a mercoledì 1° aprile 2020;

Naufragio di Alessandro Businaro e Irene Gandolfi (regia: Alessandro Businaro, Irene Gandolfi; interpreti: Grazia Capraro, Alessandro Businaro), in scena da lunedì 20 a mercoledì 22 aprile 2020.

A concludere la stagione (da lunedì 11 a mercoledì 13 maggio 2020) sarà poi lo spettacolo vincitore del Premio “Fuoriclasse” della stagione 2018-19, che verrà annunciato proprio in occasione della serata Assaggi di Stagione di mercoledì 25 settembre. All'autore premiato - con i voti di critica e pubblico sommati fra loro - il compito di portare in scena un suo nuovo lavoro.

 

Letto 806 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica