Tabù di Alessandro Bonanni debutta al Teatro de’ Servi

Tabù di Alessandro Bonanni debutta al Teatro de’ Servi
Ha debuttato con notevole affluenza di pubblico venerdì 27 settembre 2019 al Teatro de’ Servi - via del Mortaro 22, all’angolo con via del Tritone - a Roma la pièce di Alessandro Bonanni “Tabù”, regia di Giovanni De Anna ed interpretata da Giulia Di Turi, Lorenza Giacometti, Giulia Marinelli, Lorenza Sacchetto e Noemi Sferlazza. Fra gli spettatori presenti in sala, Paola Quattrini.

«Tabù è una commedia brillante, dove i momenti di alta comicità si alternano ai momenti di profonda riflessione. I cinque personaggi sono persone più che normali, in cui qualunque ragazza si potrà riconoscere. La forza di questo spettacolo è la semplicità, le situazioni di vita quotidiana in cui chiunque può immedesimarsi, l’emozione suscitata da momenti di vita vera, che ricorda alle persone quanto la vita di tutti i giorni e le relazioni siano importanti, e quanto ci si possa emozionare davvero con poco. L’aggiunta della sensibilità di Serena Allegrucci, in arte “Serena Mente”, non può che impreziosire e rendere ancora più originale questo progetto» (Giovanni De Anna)

L'amicizia ci aiuta davvero a superare le difficoltà di fronte alle quali la vita quotidianamente ci pone? È un'efficace medicina o soltanto un qualcosa che fa “effetto placebo”? Questo l'interrogativo al centro di Tabu, la commedia che ha aperto la stagione 2019/2020 del Teatro de’ Servi.

Cinque amiche da sempre, una ludoteca per bambini, un famoso gioco di società con cui “ammazzare il tempo” ed una torta senza alcun compleanno. Le normali vite di cinque giovani amiche affiorano dalle carte che, a mano a mano, vengono scoperte. E il taboo - il gioco - svela i tabù, ovverosia le contraddizioni e le paure, che si celano nell'animo delle ragazze e di tutti noi. Il testo, che crea un intreccio di situazioni tragicomiche sul filo dell'ironia nonché dell'attenta analisi psicologica.

Quella con Tabu vuol essere un'apertura di stagione con brio e con un omaggio alle giovani compagnie “al femminile” della nuova stagione “Campioni” del teatro di via del Mortaro. Schegge impazzite di vita “vera” - o forse “quasi vera” - portata in scena da cinque giovani attrici in grado di immedesimarsi perfettamente nei loro personaggi, tutti distinti fra loro e dotati di una personalità ben definita: da Viola, incapace di avere di relazioni durature e che si rifugia esclusivamente nei social di incontri, a Marilù, la più schietta di tutte (forse a volte anche un po’ troppo); da Alice, dolce, pettegola e molto fragile, a Sofia, romantica al tal punto da avere in testa solo il suo futuro matrimonio con Massimo, a Ginevra, hippie nell’animo e giramondo per passione di scoperta.

Tocco originale dello spettacolo è anche l’aggiunta delle canzoni scritte ed interpretate da Serena Allegrucci - in arte Serena Mente -, cantate dal vivo da Giorgia Saccocci ed accompagnate dalla chitarra di Alessandro Bonanni e Marco Proietti.

Tabù di Alessandro Bonanni (regia: Giovanni De Anna, aiuto regia: Claudia Maria Loiacono; interpreti: Giulia Di Turi, Lorenza Giacometti, Giulia Marinelli, [fino a domenica 6 ottobre 2019. Dopodiché, da martedì 8 a domenica 13 ottobre 2019, eccezion fatta per la replica pomeridiana di sabato 12, il ruolo di Ginevra verrà interpretato da Chiara David], Lorenza Sacchetto, Noemi Sferlazza; canzoni: Serena Mente [Serena Allegrucci]; voce: Giorgia Saccocci; chitarra: Alessandro Bonanni [nei weekend], Marco Proietti [nelle sere infrasettimanali]; fonico e tecnico luci: Pietro Frascaro; scenografia: Emiliano Esposto; grafica: Giulia Passaretti) rimarrà in scena al Teatro de’ Servi fino a domenica 13 ottobre 2019.

 

La stagione 2019/2020 del Teatro de’ Servi proseguirà poi con Strike (scritto ed interpretato da Gabriele Berti, Giovanni Nasta e Diego Tricarico; regia: Gianni Corsi; supervisione artistica: Massimiliano Bruno), in scena da venerdì 18 ottobre a domenica 3 novembre 2019; Per favore non uccidete Cenerentola di Riccardo Mazzocchi (regia: Roberto Marafante; interpreti: Sebastiano Colla, Ludovico Fremont, Susanna Laurenti, Valeria Monetti, Enrico Torzillo), in scena da venerdì 8 a domenica 24 novembre 2019;

L’ho fatto per il mio Paese di Francesco Freyrie, Andrea Zalone e Antonio Cornacchione (regia: Daniele Sala; interpreti: Antonio Cornacchione e Ippolita Baldini), da venerdì 29 novembre a domenica 15 dicembre 2019; Mamma balli con me? di Monica Luigini e Paolo Pioppini (regia: Alessandro Moser; interpreti: Monica Luigini, Paolo Pioppini, Antonia Di Francesco, Tommaso Paolucci, Erica Picchi, Angela Ruggiero), da venerdì 20 dicembre 2019 a domenica 5 gennaio 2020.

Il nuovo anno partirà con L’Uomo perfetto di Mauro Graiani e Riccardo Irrera (regia: Diego Ruiz; interpreti: Milena Miconi, Nadia Rinaldi, Thomas Santu), in scena da venerdì 10 a domenica 26 gennaio 2020.

Seguiranno Uno di voi di Roberto Marafante (regia: Roberto Marafante; interpreti: Mirko Corradini, Andrea Deanesi, Giuliano Comin, Maria Giulia Scarcella), in scena da venerdì 31 gennaio a domenica 16 febbraio 2020; Direzione Laurentina (regia: Pietro de Silva; interpreti: Fatima Ali, Daniele Antonini, Antonia Di Francesco, Simone Giacinti, Veronica Liberale, Francesca Pausilli), spettacolo vincitore del Premio Comic Off 2018 e che sarà in scena da venerdì 21 febbraio a domenica 8 marzo 2020;

Una zitella da sposare (regia: Marco Simeoli; interpreti: Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Daniele Derogatis), da venerdì 13 a domenica 29 marzo 2020; Finché amianto non ci separi (regia: Antonio Grosso; interpreti: Carlotta Ballarini, Giuseppe Renzo, Antonio Romano), in scena da venerdì 3 a domenica 19 aprile 2020;

Quattro amici fanno due coppie di Adriano Bennicelli (regia: Michele La Ginestra; interpreti: Claudia Campagnola, Andrea Perrozzi, Ketty Roselli, Alessandro Salvatori), in scena da venerdì 24 aprile a domenica 10 maggio 2020.

La stagione “Campioni” si chiuderà infine con Tutti i grani amori… in 90 minuti di Claudio Pallottini (regia: Claudio Pallottini; interpreti: Marco Simeoli, Francesca Nunzi, Thomas Santu), in scena da venerdì 15 a domenica 31 maggio 2020.

Dopo il successo della stagione 2018-19, anche per il 2019-2020 il cartellone del Teatro de’ Servi si fa doppio. A cambiare saranno i “compagni di avventure”: a condividere sarà lo Spazio 18B, intimo ed alternativo spazio di riferimento culturale del quartiere Garbatella.

I temi affrontati dalla nuova stagione saranno interessanti e coinvolgenti: sogni e ambizioni, maternità, nevrosi declinate al femminile, grandi occasioni più o meno perdute, l’eterno scontro fra immaginazione e realtà. Ed ancora, frammenti di vita con l’amore nelle sue più differenti declinazioni, il dramma della solitudine e la consolazione della speranza.

La stagione “Fuoriclasse” 2019-20 del Teatro de’ Servi partirà con  Sul divano di Marco Valerio Montesano (regia: M. V. Montesano; interpreti: M. V. Montesano, Michele Enrico Montesano, Francesco Pietrella), in scena da lunedì 14 a mercoledì 16 ottobre 2019, e proseguirà con Mein kampf kabarett di George Tabori (regia: Nicola Alberto Orofino; interpreti: Giovanni Arezzo, Francesco Bernava, Egle Doria, Luca Fiorino, Alice Sgrai), in scena da lunedì 4 a mercoledì 6 novembre 2019;

Waffan Disney. Se puoi sognarlo, puoi denunciarlo di Giulia Guarino (regia: Giulia Guarino; interpreti: Federica Gumina, Martina Querini, Filippo Tirabassi, Alberto Paradossi), da lunedì 25 a mercoledì 27 novembre 2019; Mummy di Renato Civiello e Chiara Arrigoni (regia: Renato Civiello; interpreti: Marial Bajima Riva, Caterina Bonanni, Renato Civiello, Massimo Leone), da lunedì 16 a mercoledì 18 dicembre 2019;

Il nuovo anno si aprirà con Nevrotika vol. 1-2-3 di Fabiana Fazio (regia: Fabiana Fazio; interpreti: Fabiana Fazio, Valeria Frallicciardi, Giulia Musciacco), in scena da lunedì 6 a mercoledì 8 gennaio 2020.

Seguiranno Il deserto dei tartari, tratto dal celebre e omonimo libro di Dino Buzzati (regia: Elisa Rocca; interpreti: Massimo Roberto Beato, Alberto Melone, Matteo Tanganelli), in scena da lunedì 27 a mercoledì 29 gennaio 2020; My life di Mirko Corradini (regia: Mirko Corradini; interpreti: Laurent Gjeci, Emilia Bonomi), da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio 2020; 

Clown-destini di POST-IT 33 (regia: Francesco Ragosta; interpreti: Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Marco Allegretti, Salvatore Riggi, Nicolas Varisco), da lunedì 9 a mercoledì 11 marzo 2020; Petrolio. Una storia a colori di Beatrice Gattai (regia: Alessio Di Clemente; interpreti: Beatrice Gattai, Antonio De Matteo, Francesco Centorame), in scena da lunedì 30 a mercoledì 1° aprile 2020;

Naufragio di Alessandro Businaro e Irene Gandolfi (regia: Alessandro Businaro, Irene Gandolfi; interpreti: Grazia Capraro, Alessandro Businaro), in scena da lunedì 20 a mercoledì 22 aprile 2020.

A concludere la stagione “Fuoriclasse” 2019-2020 sarà Vox Family di Francesco Petruzzelli (regia: F. Petruzzelli; interpreti: Lorenzo Parrotto, Carlotta Mangione, Roberta Azzarone, Irene Ciani, Giulia Gallone, Michele Lisi, Luigi Biava), lo spettacolo vincitore del Premio “Fuoriclasse” della stagione 2018-19 e che sarà in scena da lunedì 11 a mercoledì 13 maggio 2020.

 

 

Letto 1625 volte

Ultima modifica il Domenica, 25/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.