Torniamo in Compagnia! Al via la stagione 2020-2021 del Teatro de’ Servi

Le nove commedie ed i nove comic show, che andranno a formare la stagione 2020-2021 del Teatro de’ Servi, nella loro versione “in pillole”, saranno presentati da Sergio Viglianese e raccontati dagli attori Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Marco Zordan, Alessandro Di Somma, Diego Migeni e Yaser Mohamed.
Dopo la chiusura imposta dal lungo periodo di lockdown causato dall’emergenza sanitaria connessa al Covid-19 (e che ha bruscamente interrotto la stagione teatrale 2019-2020 a fine febbraio/inizio marzo scorsi), il Teatro de’ Servi è pronto a ripartire “in compagnia”, giovedì 24 settembre, con una nuova doppia stagione. Ad affiancare il variegato cartellone di commedie, una grande novità: un’originalissima programmazione dedicata al “one man show”.
Diciotto spettacoli inediti, di cui nove commedie e nove comic show, con grandi nomi del panorama teatrale e televisivo, da Nicola Pistoia a Barbara Foria, da Marco Simeoli a Sergio Viglianese, da Veronica Liberale a Sergio Giuffrida, per ripartire in tutta sicurezza, fra divertimento, sorrisi e spunti di riflessione.
«La distanza più breve tra due persone è un sorriso», ha dichiarato il direttore artistico, Stefano Marafante. «Tornate in compagnia, tornate a teatro, ci ritroveremo più vicini che mai. Il teatro ha bisogno di ripartire, il pubblico ha il diritto di sentirsi accolto, di sorridere, di condividere emozioni, di sentirsi parte integrante di una comunità».
“Torniamo in compagnia” è infatti il claim scelto per identificare la nuova variegata stagione del Teatro de’ Servi, incentrata sul ritrovarsi “insieme”, a sottolineare la funzione sociale del teatro.
Una porta che si riapre, un sipario che si rialza su una programmazione che vedrà alternarsi commedie e cabaret, prosa e comicità, fra conferme e novità assolute. Vita contemporanea, attualità, storie avvincenti e coinvolgenti, arricchite da leggerezza ed ironia.
Ad aprire la stagione 2020-2021 la commedia Cose popolari di Nicola Pistoia, Francesco Stella e Ariele Vincenti (regia: N. Pistoia; interpreti: N. Pistoia, A. Vincenti, F. Stella, Giordana Morandini; in scena da giovedì 24 settembre a domenica 11 ottobre 2020), un viaggio nella quotidianità e nei destini con, mentre ci si immergerà nell’ humor e giochi di parole di Luci ( e ombre) della ribalta di Jean-Paul Alègre (regia: Leonardo Buttaroni; interpreti: Marco Zordan, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed; in scena da giovedì 22 ottobre a domenica 8 novembre 2020) e nel tenero e divertente Beate Noi di Mauro Graiani e Francesca Nunzi (regia: Diego Ruiz; interpreti: Milena Miconi, F. Nunzi; in scena da giovedì 19 novembre a domenica 6 dicembre 2020), con le due attrici nei panni di Santa Rita da Cascia e Santa Silvia da Brescia che scoprono di aver perduto il loro posto nel calendario.
Spazio poi alla nuovissima commedia diretta da Roberto Marafante e Mirko Corradini, La COVIDa loca di Andrea Visibelli (regia: M. Corradini; in scena da giovedì 11 a domenica 28 marzo 2021), ispirata all’esperienza della quarantena, ed allo spettacolo vincitore del “Premio Comic Off Teatro de’ Servi”, CTRL Z di Annabella Calabrese e Daniele Esposito (regia: A. Calabrese, D. Esposito; interpreti: A. Calabrese, Andrea Standardi, Giovanna Cappuccio e Anna Lisa Amodio; in scena da giovedì 14 a domenica 31 gennaio 2021) entrambi alle prese con la tematica del lavoro e dei colpi di scena imprevedibili della vita e degli incontri.
Gli spettatori/spettatrici ritroveranno ancora l’inventiva e la fantasia di Veronica Liberale ed Antonio Romano, rispettivamente con Questa strana voglia di vivere (regia: Fabrizio Catarci; interpreti: Camilla Bianchini, F. Catarci, Guido Goitre, V. Liberale, Alessandro Moser; in scena da giovedì 17 dicembre 2020 a domenica 3 gennaio 2021) e Ti dedico una canzone (regia: Antonio Grosso; interpreti: Carlotta Ballarini, Antonello Pascale, A. Romano, Maria Scorza; in scena da giovedì 11 a domenica 28 febbraio 2021).
Altro ritorno quello di Marco Simeoli e Francesca Nunzi con il loro inedito Shakespeare per attori anziani (regia: F. Nunzi, M. Simeoli; interpreti: F. Nunzi, M. Simeoli; in scena da giovedì 6 a domenica 23 maggio 2021) e di Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi . Il duo comico, insieme a Valeria Monetti e Daniele Derogatis, sarà appunto protagonista del nuovo spettacolo Una zitella da sposare (regia: Marco Simeoli, in scena da giovedì 8 a domenica 25 aprile 2021).
Per la rassegna “Comic show”, invece, si alterneranno sul palcoscenico importanti nomi della scena cabarettistica contemporanea, i quali stupiranno e divertiranno il pubblico con battute, freddure, imitazioni, musica, ponendo l’attenzione in chiave umoristica sui nostri vizi e le nostre virtù, il tutto a partire da Makkekomiko (in scena da martedì 13 a domenica 18 ottobre 2020), un laboratorio di scrittura comica per professionisti nato dalla mente di Alessandro Mago Mancini dopo l’esperienza maturata nel teatro e nel cabaret nel gruppo della “Fattoria dei Comici” di Serena Dandini.
A seguire Sergio Viglianese con Il Buono, il Brutto, il Meccanico (in scena da martedì 10 a domenica 15 novembre 2020), Barbara Foria con Euforia (da martedì 8 a domenica 13 dicembre 2020), Fabian Grutt con Sostanze genetiche extra light (in scena da martedì 5 a domenica 10 gennaio 2021) Sergio Giuffrida con Oggi sparo a zero (da martedì 2 a domenica 7 febbraio 2021), Fabrizio Gaetani con Mangia come Parli (da martedì 2 a domenica 7 marzo 2021), Carmine Faraco con Un laboratorio della risata (da martedì 30 marzo a domenica 5 aprile 2021), Marco Passiglia con Euforismi (da martedì 27 aprile a domenica 2 maggio 2021) e Alexandra Filottei con Torte, Tic e Tacchi a spillo (in scena da martedì 25 a domenica 30 maggio 2021).
Tornare a teatro in compagnia. La serata Assaggi di Stagione si svolgerà al Teatro de’ Servi venerdì 18 settembre 2020.
Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona
- La Casa di Bernarda Alba al Teatro Belli
- Larp, giochi di ruolo dal vivo di Umberto Francia
- L’arte di Giuliana Maddalena Fusari: quando creare Bellezza significa “guarire”