Trastestorie De’ Piazza in versione streaming

Trastestorie De’ Piazza in versione streaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” presenta, con la rassegna "Trastestorie de' Piazza" due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, da martedì 2 a domenica 14 marzo 2021, in favore di alcuni progetti di solidarietà ed animazione culturale.

Partner di questa iniziativa artistica sono:

Il Progetto Ripa frati minori Lazio Onlus, che ogni anno accoglie più di sessanta persone senza famiglia, dimora e lavoro nell’edificio presente proprio su Piazza San Francesco d’Assisi, dove ogni sabato, all’interno dei locali si susseguono serate artistiche sempre all’insegna della socialità e solidarietà. Il Progetto R.I.P.A. (Rinascere Insieme Per Amore) nasce nel settembre 2011 in seguito al discernimento tenutosi durante il Capitolo Provinciale dei Frati Minori del Lazio: l’intuizione iniziale è stata quella di voler condividere la propria vita in fraternità insieme a persone in difficoltà economiche e sociali. Attualmente l’accoglienza a San Francesco a Ripa è destinata a giovani a rischio di marginalità sociale fra i diciotto ed i trentacinque anni, con l’obiettivo di un reinserimento socio-lavorativo: gli ospiti condividono con i frati la vita quotidiana e ricevono supporto umano e, se lo desiderano, spirituale.

L’ Associazione di quartiere Trastevere Attiva, che da anni lavora sul territorio con eventi pubblici finalizzati alla coesione sociale e alla rigenerazione urbana. Durante il periodo  del lockdown nazionale il Comitato ha tessuto una fitta rete di relazioni, organizzando la consegna della spesa sociale per i meno abbienti e la consegna di medicine per gli anziani.

Il giornale di quartiere Il Ventriloco, che da molti anni ormai opera nel Rione, anche in momenti topici dell’anno come il Natale e la Festa de’ Noantri, promuovendo una vera e propria rinascita culturale di un territorio strettamente legato alla tradizione, con l’obiettivo di contrastare una sempre crescente desertificazione culturale ed esistenziale.

Insieme a queste tre sigle, l’Associazione Culturale Teatro Trastevere, operante da oltre un decennio nel settore dello spettacolo dal vivo, ha creato degli eventi teatrali che verranno trasmessi gratuitamente in streaming, che permetteranno alle varie realtà territoriali di raccogliere offerte per la prosecuzione dei loro nobili scopi, a favore della Comunità. Un progetto pensato inizialmente per svolgersi in piazza, ma che a causa delle restrizioni dovute all’attuale situazione sanitaria, si svolgerà online. Il mezzo non è certo paragonabile, ma rimane senza dubbio ad oggi il modo migliore per creare una “piazza virtuale” in cui condividere emozioni e solidarietà, della quale mai come in questo periodo c’è forte necessità. Nel corso delle dirette sarà possibile partecipare al progetto della “Spesa sospesa”: iniziativa attiva fin dal primo lockdown di marzo, aprile e maggio 2020 e che ha visto un notevole numero di famiglie raggiunte da questa forma di solidarietà. Sarà possibile sia la donazione economica, oppure prendere un appuntamento per portarla in teatro. Attivo anche il ritiro a domicilio fatto dagli stessi artisti aderenti al progetto. Gli alimenti verranno donati allo sportello Caritas adiacente al Teatro, in una logica di aiuto di prossimità e di impresa culturale sociale, che non bada semplicemente alle proprie attività, ma tenta di far ricadere i benefici di quest’ultime su le diverse realtà del territorio.

 

Il PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Martedì 2 marzo 2021, ore 21.00

Dalla parte della cicala di Veronica Liberale (interpreti: Marco Zordan, Veronica Liberale)

Spettacolo biografico sulla vita di Gianni Rodari (1920-1980) in occasione del centenario della sua nascita. Figura trasversale che sicuramente merita un approfondimento, Rodari ha vissuto e parlato tanto di Roma, tentando, con i suoi racconti, di generare un processo creativo per i bambini ma anche per gli adulti, un processo incentrato su una preziosa rinascita sociale e civile della comunità.

 

Mercoledì 3 marzo, ore 21.00

SPQR - Trilussa. Lettura a due voci, con Danilo Zuliani e Stefano Germani -Associazione Nomen Omen-

Roma e i romani nei versi di una fra le sue voci più rappresentative. Una serata in compagnia di Trilussa, poeta romano ma soprattutto autore arguto, pungente ed esilarante. Un osservatore attento, in grado di fornire la schietta “faccia della realtà” di un periodo storico in costante mutamento. La sua satira ruota attorno alla corruzione politica, al fanatismo ed agli intrallazzi dei potenti, fino a comprendere il costume, l’ipocrisia della morale, la riflessione sul bene e sul male, tutte tematiche sovente affidate alla favola, rivelandosi così uno fra i principali interpreti della cultura non solo romana ma nazionale.

 

Giovedì 4 marzo, ore 21.00

Ah se fossi Normale di Lahire Tortora (interprete: L. Tortora)

«Giulio, attore teatrale, è in scena con un monologo teatrale. Sembra l'inizio di un normale spettacolo, ma quasi subito scopriamo che le cose non stanno proprio così: quella a cui il pubblico sta assistendo non è che la prova di uno spettacolo in forma di monologo che prima o poi si farà...forse. Il dubbio è d'obbligo, visto che le prove non sembra filino via del tutto lisce: Giulio non sembra affatto contento del lavoro che dovrà interpretare, e così propone strani cambiamenti, suscitando lo sconcerto di Bruno, il regista, e di Massimo, l'autore del testo».

Una divertente girandola, con il trittico dei personaggi chiave (attore-regista-autore) portato in scena da un unico interprete. Un testo che è al tempo stesso un omaggio al teatro e al suo mondo da parte di Umberto Simonetta, poliedrico e prolifico narratore, drammaturgo e regista teatrale.

 

Venerdì 5 marzo, ore 21.00

in scena la Band “Stornavanti”

«Stornavanti, anche detto calabrone o vespa crabro, è la più grande delle vespe europee. Stornavanti scrive pensieri e poesie sulle note dell’iPhone. Stornavanti è un insetto prevalentemente carnivoro, predatore di altri insetti. Stornavanti canta quella parte di noi che ci vergogniamo a raccontare. Stornavanti è romantico, ipocondriaco, intollerante forse anche al latte e se beve il caffè non dorme la notte».

Gli Stornavanti nascono ufficialmente nel 2018 e sono band cantautorale dal gusto aggressivo e romantico, con contaminazioni Pop-Rock-Rap. Fin da subito si fanno notare nella scena Indie romana suonando in eventi e locali come Spaghetti Unplugged, Martelive, L’asino che vola, Na’Cosetta, Indie panchine, pubblicando il loro primo singolo Nota Vocale senza etichetta ed in modo indipendente.

 

Sabato 6 marzo, ore 16.30

Plutone e Proserpina. Spettacolo di marionette di Francesco Picciotti (interprete: F. Picciotti, con l’aiuto di Francesca Villa; produzione: Compagnia Divisoperzero)

«C’è stato un tempo in cui gli uomini guardavano con attenzione alla natura ma non riuscivano a capirla: allora per darsi spiegazioni, usavano le favole e i miti. Un signore, allora, con un cappello e una valigia, vi racconterà una storia antica, usando solo qualche oggetto e le sue mani: dalla sua valigia sbucheranno marionette, burattini, cappelli, fiori e fulmini e rivivremo insieme la storia di Proserpina, la bellissima fanciulla che venne rapita da Plutone, finendo per passare sei mesi negli inferi, lasciando la terra al gelido inverno e sei mesi in superficie, con sua madre Cerere. Una delle più antiche storie d’amore di cui si abbia notizia, quella tra il dio delle profondità e la giovane figlia della terra».

 

Sabato 6 marzo, ore 21.00

Ricominciamo! di Emiliano Morana (interprete: E. Morana)

Partendo dalle ultime vicissitudini durante la pandemia, Emiliano Morana, comico teatrale e televisivo, prende spunto per un excursus comico sulle abitudini familiari che sovente accompagnano ironicamente i rapporti con i nostri cari e compagni/compagne. Una serata all’insegna della comicità, adatta a tutta la famiglia.

 

Domenica 7 Marzo, ore 21.00

Applaudi Cretino di Marco Todisco (interpreti: Ornella Lorenzano e Luca Perrone)

Una serata all’insegna di voci, improperi, battutacce che valgono quanto stilettate a forma di pernacchia, luci e ombre, tra scena e fuori scena, dedicate a tutti quegli artisti che faticosamente cercano occasioni e situazione per poter creare e dire il proprio sentire artistico. Una serata irriverente che rende giustizia al mestiere artistico, mettendolo a servizio di una causa più grande, quella dell’aiuto a chi è in condizioni peggiori di chi è sul palco

 

Martedì 9 marzo, ore 21.00

Pensieri a voce alta di Matteo Cirillo (interprete: M. Cirillo)

«A volte i pensieri corrono veloci ed è difficile acchiapparli, altre volte sono più lenti e li ho presi così come sono venuti, altri li ho sviluppati, altri ancora li ho anticipati e con l’aiuto di un musicista ho deciso di raccontarli ad alta voce e quando poi lo faccio penso tutto il tempo: chissà se mentre ascoltano i miei pensieri loro pensano: questa cosa la penso anche io. Penso che non lo saprò mai».

Pensieri a voce alta è un reading su pensieri, osservazioni, aneddoti, ricordi, speranze e varie ed eventuali sulla vita in generale.

 

Mercoledì 10 marzo, ore 21.00

Wondergiggi di Shara Guandalini (interprete: S. Guandalini)

Un viaggio semiserio nella vita di una quarantenne di oggi, per ridere di sé, sapendo che l’autoironia è l’unica arma a disposizione, infallibile. Wondergiggi nasce dal blog che ha lo stesso nome. Ha una struttura fissa, con una componente invece che varia a seconda di quello che succede nella vita di Shara Guandalini, la protagonista, autrice e creatrice del blog.

 

Giovedì 11 marzo ore 21.00

Dog Ut Des. Serata di Stand-up comedy con Enrico Vulpiani

«Il cane è il miglior amico dell'uomo, l'uomo è il miglior nemico dell'uomo. Famiglia, media, politica, società e trigliceridi cospirano contro la nostra felicità, ma siamo o non siamo nati per soffrire? Al massimo per soffriggere!»

Un’analisi travolgente della natura umana per ridere di noi e non con noi, interpretata da Enrico Vulpiani, uno degli autori più folgoranti dell’underground romano.

 

Venerdì 12 marzo ore 21.00

Serenade. Storia di un eroe romantico di Raffaele Balzano (interprete: R. Balzano; musiche dal vivo: Rodolfo Valentino Puccio)

Serenade, storia di un eroe romantico: una storia che appartiene ad ognuno di noi, alla perenne ricerca di un amore da vivere e sognare. Peripezie ironiche di un innamorato metropolitano, per uno spettacolo ricco di inserti musicali, capaci di coinvolgere intrattenere e commuovere.

 

Sabato 13 marzo, ore 16.30

Riciclando… si impara di Andrea Parri (interpreti: A. Parri, Marco Zordan)

«Il Prof. Raimondo Pulimondo, scienziato della cittadina di Riciclandia, si trova in una scuola per fare una lezione di Educazione Ambientale. L’arrivo di alcuni imprevedibili personaggi, però, gli impedirà di volta in volta di formulare la sua famigerata definizione di Raccolta Differenziata e Riciclaggio dei rifiuti. Lo scienziato si ritroverà protagonista di spassose gag, scherzi, magie e trascinanti momenti musicali. I simpaticissimi personaggi si riveleranno presto preziosi collaboratori di Pulimondo e lo aiuteranno ad insegnare ai bambini la magia del riciclaggio, del riuso e della raccolta differenziata dei rifiuti».

 

Sabato 13 marzo, ore 21.00

Dracula - Crazy Reading (adattamento: Leonardo Buttaroni)

Lettura del romanzo di Bram Stoker, con un pizzico di Mel Brooks e Monty Python, Dracula: una commedia horror letta da attori non troppo preparati in una sequela di errori e trovate che renderanno la performance incredibilmente divertente. Errori, incongruenze ed un rumorista non molto capace arricchiranno la storia esasperando i loro interpreti. I pochi attori leggeranno ed interpreteranno dozzine di personaggi divertenti, raccontano la loro storia attraverso illusioni ed effetti speciali. Fra scene horror e risate avanzeranno leggendo il romanzo fra mille errori e soluzioni bizzarre con una sola ed unica certezza: the show must go on.

 

Domenica 14 marzo, ore 21.00

Sampietrini: anche le pietre hanno un’anima. Jam session teatrale (interpreti: Alessandro Marverti, Valerio Di Benedetto)

Lettura di testi di autori contemporanei quali Giacomo Ciarrapico e Massimiliano Bruno. Un reading musicale con protagonista la Città eterna, che con lo sguardo dissacrante dei migliori sceneggiatori dell’ultima generazione, assume un aspetto diverso, nuovo, più caldo. Parole che scavano oltre l’apparente freddezza e distrazione della nostra città, per ritrovarci con i nostri “concittadini vicini”... umani, romani, come noi.

 

La rassegna Trastestorie De’ Piazza sarà visibile in diretta streaming gratuita sulla pagina Facebook del Teatro Trastevere - via Jacopa de’ Settesoli 3 - da martedì 2 a domenica 14 marzo 2021.

Letto 926 volte

Ultima modifica il Giovedì, 22/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.