Un Tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams al Teatro Duse a Bologna

Un Tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams al Teatro Duse a Bologna
Debutterà venerdì 15 novembre 2019 al Teatro Duse - via Cartoleria 42 - a Bologna la pièce di Tennessee Williams “Un Tram che si chiama Desiderio”, regia di Pier Luigi Pizzi ed interpretata da Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci, Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Gabriele Anagni, Erika Puddu e Massimo Odierna.

Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci saranno in scena dal 15 al 17 novembre 2019 al Teatro Duse di Bologna con Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams. Lo spettacolo, nella traduzione di Masolino D’Amico, è diretto da Pier Luigi Pizzi, un grande maestro del teatro. Fondatore con Giorgio De Lullo, Romolo Valli e Rossella Falk della leggendaria “Compagnia dei giovani”. Regista, scenografo e costumista di fama internazionale, ha segnato il percorso e l’evoluzione della storia del teatro, imprimendo ad ogni suo spettacolo il segno dell’eccezionalità.

Il testo,premio Pulitzer 1947, amato e odiato (ma, in ogni caso, celeberrimo in tutto il mondo), rappresenta una pietra miliare del teatro e del cinema. Leggenda vuole che sia stato proprio su di un tram, che un giovanissimo Williams, all’epoca ancora studente, abbia immaginato un dramma finalizzato a svelare il lato oscuro del cosiddetto “sogno americano”. La storia, in tre atti, alzò infatti il velo sull’oppressiva macchina della famiglia americana, sui pregiudizi e sulla feroce stupidità delle paure morali, mettendo per la prima volta l’America allo specchio di fronte a temi come l’omosessualità, il sesso, il disagio mentale e la famiglia, quale luogo intriso di maschilismo e ipocrisia.

La vicenda si svolge nella New Orleans degli anni Quaranta e narra la storia di Blanche, la quale, perduta la casa di famiglia per un pignoramento, si trasferisce dalla sorella Stella, sposata con Stanley, un uomo rozzo e volgare di origine polacca. Vedova di un marito omosessuale ed alcolizzata, Blanche cerca, fallendo, di ricostruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley. Ma il violento conflitto che si innesca fra lei e Stanley, la porterà alla pazzia, già latente in lei.

Mariangela D’Abbraccio, reduce dal grande successo di Filumena Marturano (regia di Liliana Cavani) torna al Teatro Duse. Daniele Pecci interpreta magistralmente il ruolo che fu di un giovane Marlon Brando nell’omonimo film (A Streetcare Named Desire) di Elia Kazan del 1951, interpretato anche da Vivien Leigh, Karl Malden (Oscar come Miglior Attore Non Protagonista) e Kim Hunter (Oscar come Miglior attrice Non Protagonista).

Un Tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams (regia: Pier Luigi Pizzi; traduzione: Masolino D’Amico; interpreti: Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci, Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Gabriele Anagni, Erika Puddu, Massimo Odierna; produzione: Gitiesse Artisti Riuniti) rimarrà in scena al Teatro Duse fino a domenica 17 novembre 2019.

 

Letto 1293 volte

Ultima modifica il Sabato, 24/09/2022

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.