Una settimana di danza a I Solisti del Teatro ai Giardini della Filarmonica

A “I Solisti del Teatro” arriva la danza. Dall’8 al 12 agosto spazio alla coreografia contemporanea e non solo. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020-2021-2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il palco di I Solisti del Teatro, lo storico Festival della Capitale diretto da Carmen Pignataro, accoglierà dall’8 al 12 agosto uno spazio speciale dedicato alla danza, contemporanea e non solo.
Lunedì 8 agosto ad aprire questa vetrina dedicata alla coreografia la Compagnia Equilibrium di Ilenia Rossi con Equilibrio_IN-CON-3...SE, mentre martedì 9 agosto Gruppo Danza Oggi presenterà Illusionismi di e con Andrea Sestrieri.
Mercoledì 10 agosto sarà la volta di Elegia con la coreografia e regia Ricky Bonavita e l’interpretazione di Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita. La serata prevede una seconda coreografia a cura di Valerio De Vita: Due uomini sfiniti, con i danzatori/danzatrici Francesca Schipani, Emiliano Perazzini, Valerio De Vita.
Giovedì 11 agosto la Dance Company presenta Non tutti sanno che, spettacolo ideato e diretto da Elisa Barrucchieri.
Non tutti sanno che… è un racconto, un viaggio, una scoperta, che porta a visitare i meandri complessi, colorati e inaspettati della creazione artistica: come si arriva a decidere che una cosa vada bene piuttosto che un’altra? come si arriva a dire, «Ecco!!»? Come si inventa, e cosa si combina per arrivare a uno spettacolo compiuto, pronto da presentare al pubblico? Ecco un dietro “le quinte” che permette allo spettatore/spettatrice di vedere altri aspetti ed altri punti di vista, solitamente nascosti. E, nel viaggio, si scopriranno insegnamenti e aneddoti indimenticabili dei grandi maestri.
Infine, a chiudere lo speciale danza, venerdì 12 agosto Il lago dei cigni, con le coreografie di Luigi Martelletta e le musiche di Peter Ilič Čajkovskij.
Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in molti altri teatri italiani ed europei gli ha permesso di studiare, danzare ed esaminare molte volte questo spettacolare balletto. La coreografia originale del repertorio classico, infatti, non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione viene analizzato e sviscerato; la drammaturgia classica dell’azione coreografica/teatrale del balletto, infatti, viene abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune fondata sui particolari e sulle singole situazioni riunite fra loro in collages ampi e sfaccettati, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso. Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporrà un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico, ma che ormai risultano inutili, pesanti e noiose. Questo balletto è autenticamente una creatura di oggi, del presente, con tutto quel che ciò comporta.
La peculiarità dello spettacolo consiste proprio nella capacità di fondere fantasia e realtà, di proporsi vivo e attualissimo, pur dimorando in un suo pianeta espressivo che sa di già vissuto. L’ideale neoclassico di una bellezza assoluta, regolata da un ordine imperturbabile, è l’obiettivo totalizzante della creazione.
Il programma
Lunedì 8 agosto 2022
Equilibrio_IN-CON-3...SE, con Compagnia Equilibrium di Ilenja Rossi
Martedì 9 agosto
Produzione Gruppo Danza Oggi presenta Illusionismi di e con Andrea Sestrieri.
Mercoledì 10 agosto
Elegia - coreografia e regia: Ricky Bonavita; interpreti: Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita
La serata prevede una seconda coreografia a cura di Valerio De Vita: Due uomini sfiniti - danzatori: Francesca Schipani, Emiliano Perazzini, Valerio De Vita
Giovedì 11 agosto
ResExtensa Dance Company presenta Non tutti sanno che. Ideazione e direzione di Elisa Barrucchieri
Venerdì 12 agosto
Il lago dei cigni - coreografie: Luigi Martelletta, musiche: Peter Ilič Čajkovskij
Ultima modifica il Sabato, 06/08/2022
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Che Disastro di Commedia al Nuovo Teatro Orione
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio