Uno, nessuno e centomila al Teatro Duse di Bologna

Pippo Patavina e Marianella Bargilli Pippo Patavina e Marianella Bargilli
Debutterà venerdì 10 febbraio 2023 al Teatro Duse di Bologna - via Cartoleria, 42 - “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, regia di Antonello Capodici ed interpretato da Pippo Pattavina e Marianella Bargilli.

In questa istrionica e umoristica versione teatrale del celeberrimo romanzo omonimo di Luigi Pirandello Pippo Pattavina, decano del teatro siciliano, veste i panni del protagonista Vitangelo Moscarda che perde completamente il senso di se stesso quando la moglie Dida gli fa notare una piccola asimmetria del suo naso. Al suo fianco Marianella Bargilli nel ruolo della sensuale e frivola Dida, ma anche della pura ed enigmatica nobildonna Anna Rosa. Duplice prova d’attrice, dunque, per M. Bargilli che interpreta tutto l’universo femminile tratteggiato da Pirandello nel suo romanzo per antonomasia.  

Pubblicato a puntate nel 1925 - in versione definitiva l’anno seguente -, ma iniziato nel decennio precedente, non a caso, l’ultimo romanzo di Luigi Pirandello, (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934), Uno, nessuno e centomila, è la summa del suo pensiero, della sua sterminata riflessione sull’Essere e sull’Apparire, sulla Società e l’Individuo, sulla Natura e la Forma. L’autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce il romanzo «più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita».  

Un’opera attualissima, dunque, nella descrizione della perdita di senso che l’uomo contemporaneo subisce a fronte allo strabordare dei grandi sistemi antropologici e sociali, dallo Stato alla famiglia, dall’istituto del matrimonio al capitalismo. Apparati che finiscono per annullarlo, inglobandolo e spingendolo sulla sottile linea di confine fra ragione e follia.

«Bologna è una città che amo molto, è stata la prima città in cui, a vent’anni, ho abitato da sola. Ci ho vissuto sei anni, ho studiato al Dams Cinema e le prime esperienze teatrali sono iniziate lì, negli spazi occupati, con il mio gruppo di teatro danza», racconta M. Bargilli, la quale aggiunge: «Anche quando mi sono trasferita, ho continuato a viverla quando potevo, e quando vedevo San Luca, mi sentivo a casa». «Sono felicissima di tornarci perché ogni volta rivedo i luoghi della memoria, dove studiavo, i bar, le aule, le case dove ho vissuto», conclude l’attrice, «Il Teatro Duse, poi, è un’istituzione, quando ero ragazzina ci andavo a vedere gli spettacoli e sognavo di recitarci un giorno non lontano».

 

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello - regia: Antonello Capodici; interpreti: Pippo Pattavina, Marianella Bargilli, Rosario Minardi, Giampaolo Romania, Mario Opinato; costumi: Sartoria Pipi Palermo; musiche: Mario Incudine; scene: Salvo Manciagli; produzione: ABC Produzioni e ATA Carlentini - rimarrà in scena al Teatro Duse fino a domenica 12 febbraio 2023, (orario: giovedì 10 e venerdì 11 febbraio, ore 21.00; domenica 12, ore 16.00).

Letto 163 volte

Ultima modifica il Domenica, 12/02/2023

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.